Imposte e Contributi

Per l’attività di deposito delle istanze di rimborso Iva serve l’abilitazione

18/08/2010 Una nota delle Entrate, con data 17 agosto 2010, precisa che chi vuole continuare a svolgere l’attività di deposito delle istanze di rimborso Iva, versata all’estero dalle imprese italiane, presso gli Uffici finanziari tramite trasmissione telematica, dovrà chiedere l’abilitazione Entratel e acquisire la delega dal contribuente. La nota si rivolge a coloro che svolgevano tale attività prima dell’entrata in vigore del provvedimento del 1° aprile 2010.
FiscoProfessionistiRiscossioneImposte e Contributi

Se prevale lo scopo di lucro si paga l’Ici sugli immobili religiosi

15/08/2010 La Commissione tributaria provinciale di Verbania, con la sentenza n. 40/2010, si è espressa in merito al versamento dell’Ici per gli immobili di ordini religiosi in cui vengono svolte attività sia di culto che commerciali. Nello specifico, la seconda sezione della Ctp ha escluso l’esenzione Ici per gli immobili degli ordini religiosi nel caso coesistano attività di culto e commerciali. Il caso riguarda un fabbricato utilizzato da una comunità religiosa per l’attività liturgica, ma anche come...
FiscoImposte e Contributi

L’indeducibilità dei costi derivanti da reati sottoposta a censure di costituzionalità

15/08/2010 La questione della ripresa a tassazione da parte del Fisco dei costi ritenuti non deducibili perché riferibili ad atti considerati reati compiuti dagli amministratori di una società è stata rimessa all’attenzione della Corte Costituzionale. Secondo la Ctp di Terni l’atto è da sottoporre alla Consulta in quanto in contrasto con gli articoli 3, 27 e 53 della Carta Costituzionale (ordianza 11 novembre 2009). L’indeducibilità dei suddetti costi si rileva inadeguata, data la riferibilità astratta a...
FiscoImposte e Contributi

Le date fissate dal Fisco per la ripresa degli adempimenti in Abruzzo

14/08/2010 Con circolare n. 44/E del 13 agosto 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla ripresa degli adempimenti e dei versamenti prevista nei confronti dei soggetti con domicilio fiscale nei cosiddetti “comuni del cratere” e nei “comuni fuori del cratere” e nei confronti degli istituti di credito e assicurativi per i quali la sospensione è finita il 30 novembre 2009. Ovviamente, ci si riferisce ai Paesi dell’Abruzzo colpiti dal sisma dello scorso 6 aprile 2009. Il documento si...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Fabbricati rurali: rimane esenzione Ici anche se il terreno adiacente è affittato

13/08/2010 La Cassazione, con sentenza n. 16527 del 14 luglio 2010, ha stabilito che mantiene il diritto all’esenzione Ici l’agricoltore in pensione che abita in un fabbricato rurale ed ha affittato a terzi il terreno adiacente. La decisione si basa sull’assunto che un fabbricato utilizzato come abitazione può essere considerato rurale se ricorrono le condizioni stabilite dall'articolo 9 del decreto legge 557/1993, convertito dalla legge 133/1994, che, al comma 3-bis, prevede l'esenzione anche per le...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Cedolare secca per i contratti ad uso abitativo con locatore persona fisica

12/08/2010 La cedolare secca del 20% sui canoni d’affitto resta facoltativa e assolve l’Irpef, le addizionali regionali e comunali Irpef e l’imposta di registro. Introdotta dalla Manovra estiva a decorrere dal 2011 per la generalità dei contratti ed a decorrere dal 2014 per quelli a libero mercato, per studenti, transitori e a canone concordato nei comuni non altamente abitativi, può essere applicata anche sugli affitti di meno di un mese. Sono esclusi dalla cedolare secca i contratti ad uso diverso da...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Proventi illeciti come redditi diversi: equiparazione costituzionalmente lecita?

08/08/2010 L’analisi di De Mita tra Fisco e costituzione, offerta dal Sole 24 Ore, tratta stavolta il tema della questione di legittimità sollevata dalla Ctr Toscana, con l’ordinanza del 28 settembre 2009, in merito alla qualificazione ed alla tassabilità dei proventi da fonte illecita. La questione riguarda la norma dell'articolo 36, comma 34-bis del Dl 223/06 – legge 248/06 – che ritiene che i proventi illeciti, che non rientrano nelle categorie di reddito di cui all'articolo 6 del Tuir, devono...
FiscoImposte e Contributi

L’interesse economico dà la deducibilità

08/08/2010 Sulla deducibilità dei costi scaturiti da rapporti commerciali con imprese in paesi a fiscalità privilegiata si è espressa la Sezione 3 della Ctr Ancona che, con sentenza del 5 marzo 2010, ha chiarito che le citate operazioni, non palesemente in perdita, se effettivamente compiute, bastano a provare il requisito dell’effettivo interesse economico. Quest’ultimo sussiste se il prezzo praticato è inferiore al valore normale dei beni comparabili oggetto di cessione.
FiscoImposte e Contributi

Il fisco chiarisce i dubbi più frequenti in materia di modelli Intrastat

07/08/2010 La circolare n. 43/E delle Entrate risponde agli ulteriori quesiti giunti all’agenzia delle Entrate in merito agli adempimenti Intrastat a seguito del recepimento delle direttive n. 8 e n. 117 del 2008. La nuova disciplina riguardante gli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie ha suscitato numerosi dubbi, che aveva spinto la stessa Agenzia ad aprire un forum online sul proprio sito internet, oltre che a rilasciare altre informazioni ufficiali, come accaduto con la circolare n....
FiscoImposte e Contributi