Imposte e Contributi

Cassazione: niente Irap per le micro imprese

18/07/2010 Gli effetti dell’ordinanza n. 15249 del 24 giugno 2010, emessa dalla Cassazione, devono essere recepiti e messi nero su bianco dall’agenzia delle Entrate. Si tratta dell’orientamento della Suprema Corte che ha ritenuto di estendere alle micro imprese di artigiani e commercianti l’esenzione dall’Irap per assenza di autonoma organizzazione. In sintesi, non è soggetto a Irap il piccolo imprenditore che non si avvale in modo stabile di lavoro altrui e svolge la propria attività con la sola dotazione...
FiscoImposte e Contributi

Niente tassa sulla pubblicità per la targa dell'avvocato

17/07/2010 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 16722 del 17 luglio 2010, ha ritenuto esente dalla tassa sulla pubblicità la targa, contenente i nomi, il tipo di attività e il luogo di ubicazione dello studio, esposta da un avvocato dinanzi al proprio ufficio. Per la Corte, “in ossequio ai richiamati principi del diritto comunitario, non è ammissibile che l'avvocato (e il libero professionista in genere) possa essere soggetto, nella materia de qua, ad un regime fiscale differenziato (e...
ProfessionistiAvvocatiFiscoImposte e Contributi

Possibile rinvio dei termini per i rimborsi Iva ai non residenti per agli acquisti nel 2009

16/07/2010 La Commissione Ue ha avanzato la proposta di prorogare al 31 marzo 2011 i termini per chiedere i rimborsi Iva dei non residenti relativamente agli acquisti effettuati nel 2009. L’intenzione è quella di rispettare i diritti dei cittadini al rimborso, che è reso complicato dai ritardi e dalle difficoltà nell'attuazione della nuova disciplina da parte di alcuni stati membri, che avrebbero dovuto attivare i portali web per la trasmissione delle istanze già dal 1° gennaio 2010, anche per agli...
FiscoRiscossioneDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Per il Senato la manovra correttiva è Ok

16/07/2010 I senatori di Palazzo Madama hanno dato il loro consenso alla manovra correttiva con 170 sì, 136 no e 0 astenuti. L’iter legislativo ora prevede che il testo passi all’Aula della Camera la quale dovrà dare il proprio assenso in tempi brevissimi, entro il 30 luglio. Nel maxi-emendamento votato ed approvato hanno trovato spazio alcune precisazioni chieste dagli addetti ai lavori in materia fiscale. Compensazioni di crediti erariali – Confermato che dall'1 gennaio 2011 la compensazione dei crediti...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Le risposte delle Entrate sui rimborsi Iva Ue

15/07/2010 È pubblicato dal 13 luglio 2010 sul sito delle Entrate, il documento datato 12 luglio 2010 che reca le risposte alle domande più frequenti inviate dai contribuenti in merito ai rimborsi Iva Ue. Tra le 43 risposte fornite alcune sono di interesse generale. Si spiega, ad esempio, che: - i soggetti che hanno una stabile organizzazione in Italia, gli identificati diretti, e coloro che usufruiscono del rappresentante fiscale non possono richiedere il rimborso secondo le nuove modalità telematiche...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Fotovoltaico: bene mobile per le Entrate, immobile per il Territorio

14/07/2010 Tra le risposte fornite dall’agenzia delle Entrate, con la pregressa circolare 38/E/2010, ai quesiti giunti dagli iscritti agli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili nel corso della diretta Map del 3 giugno 2010, una ribadisce che gli impianti fotovoltaici sono riconducibili tra i beni mobili strumentali. Ciò in quanto i moduli possono essere rimossi o spostati senza difficoltà e senza che venga alterata la loro funzionalità. Questa definizione di bene mobile si pone in...
FiscoImposte e Contributi

No all'Ici per gli immobili rurali se accatastati

14/07/2010 Sull'annosa e controversa questione dell'applicazione o meno dell'Ici agli immobili rurali la Corte di cassazione ha emesso una serie di sentenze (circa 80) in data 22 giugno 2010, contenenti tutte le medesime osservazioni e conclusioni. In sostanza le pronunce sposano il principio di diritto fissato dalle Sezioni unite della Corte suprema con la sentenza cardine n. 18565 del 2009.In quella sede gli ermellini hanno sostenuto che, in tema di Ici, "l’immobile che sia stato iscritto nel catasto...
FiscoImposte e Contributi

Gli Etc producono redditi diversi con sostitutiva al 12,5%

13/07/2010 Con risoluzione n. 72 del 12 luglio 2010, l’agenzia delle Entrate è chiamata a chiarire il trattamento fiscale dei titoli Etc, strumenti finanziari derivati che producono redditi diversi perché legati all'andamento di mercato delle materie prime come olio, petrolio, oro. La risoluzione spiega infatti che gli Exchange traded commodities (ETC) sono titoli negoziati in borsa, senza scadenza, emessi a fronte dell’investimento diretto dell’emittente in merci o in contratti, anche derivati, su...
FiscoImposte e Contributi

Gli Etc producono redditi diversi con sostitutiva al 12,5%

13/07/2010 Con risoluzione n. 72 del 12 luglio 2010, l’agenzia delle Entrate è chiamata a chiarire il trattamento fiscale dei titoli Etc, strumenti finanziari derivati che producono redditi diversi perché legati all'andamento di mercato delle materie prime come olio, petrolio, oro. La risoluzione spiega infatti che gli Exchange traded commodities (ETC) sono titoli negoziati in borsa, senza scadenza, emessi a fronte dell’investimento diretto dell’emittente in merci o in contratti, anche derivati, su...
FiscoImposte e Contributi

Intra errati sanabili senza sanzioni entro il 20 luglio

13/07/2010 E’ il momento, questo, della correzione dei primi (perché relativi ai primi cinque mesi per gli operatori mensili ovvero al primo trimestre per gli operatori trimestrali) modelli Intrastat. Fino al 20 luglio 2010, gli errori di compilazione sono sanabili presentando gli integrativi, senza applicazione di sanzioni. La possibilità deriva dalla previsione normativa alla base dell’articolo 11, comma 4, del decreto legislativo n. 471/1997, consolidata dalla circolare 5/E/2010. Se ne riporta...
FiscoImposte e Contributi