Imposte e Contributi

Partecipazioni acquisite per il recupero di crediti bancari 90 giorni in più

04/08/2010 La presentazione dell’istanza di interpello disapplicativo del regime di participation exemption (Pex) da parte delle banche (enti creditizi che applicano Ias/Ifrs per i quali vale ai fini Ires il principio di derivazione) che nel 2009 hanno sostituito crediti con partecipazioni, nell’ambito di piani di ristrutturazione di imprese in temporanea difficoltà finanziaria, ottiene dalle Entrate, con la circolare n. 42 del 3 agosto 2010, 90 giorni in più (ex articolo 113 del Tuir). Il provvedimento...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Sostitutiva del 10% sulle somme erogate a titolo di straordinario se legate alla migliore efficienza aziendale

03/08/2010 Nella nota protocollo 109657 del 30 luglio scorso, l’agenzia delle Entrate risponde ad un quesito di Confindustria, circa la corretta interpretazione del comma 1, lettera c) dell’articolo 2 del decreto legge n. 93/2008, che ha istituito l’imposta del 10%, sostitutiva dell’Irpef e delle imposte addizionali e comunali (“Misure sperimentali per l'incremento della produttività del lavoro”). L’Agenzia si è espressa, a tal proposito, confermando lo spirito della norma che è quello di favorire le...
FiscoImposte e Contributi

Sulle somme restituite per carenza dei requisiti torna il diritto alla detrazione del 19%

03/08/2010 Un CAAF chiede al Fisco di conoscere l’esatto trattamento tributario da applicare ad un contribuente che ha ricevuto dalla Regione un contributo per l’acquisto della prima casa, mediante stipula di un mutuo ipotecario. Il contributo è stato erogato mediante abbattimento della quota interessi relativa d ogni rata di mutuo. Successivamente, la Regione ha richiesto al beneficiario la restituzione della somma concessa avendo verificato la mancanza dei presupposti soggettivi che avevano,...
FiscoImposte e Contributi

Sulle somme restituite per carenza dei requisiti torna il diritto alla detrazione del 19%

03/08/2010 Un CAAF chiede al Fisco di conoscere l’esatto trattamento tributario da applicare ad un contribuente che ha ricevuto dalla Regione un contributo per l’acquisto della prima casa, mediante stipula di un mutuo ipotecario. Il contributo è stato erogato mediante abbattimento della quota interessi relativa d ogni rata di mutuo. Successivamente, la Regione ha richiesto al beneficiario la restituzione della somma concessa avendo verificato la mancanza dei presupposti soggettivi che avevano,...
FiscoImposte e Contributi

Spese di ristrutturazione e risparmio energetico: calcolo della base imponibile sui cui applicare la ritenuta d’acconto del 10%

29/07/2010 È stata diramata in data 28 luglio 2010, la circolare n. 40/E dell’agenzia delle Entrate contenente le istruzioni per banche e compagnie di assicurazioni che devono effettuare la ritenuta d’acconto del 10% sui bonifici relativi alle spese di ristrutturazione e risparmio energetico. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha introdotto l’obbligo, a partire dal 1 luglio di quest’anno, per le banche e per Poste Italiane Spa di operare una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta...
FiscoAccertamentoAgevolazioniImposte e Contributi

Spese di ristrutturazione e risparmio energetico: calcolo della base imponibile sui cui applicare la ritenuta d’acconto del 10%

29/07/2010 È stata diramata in data 28 luglio 2010, la circolare n. 40/E dell’agenzia delle Entrate contenente le istruzioni per banche e compagnie di assicurazioni che devono effettuare la ritenuta d’acconto del 10% sui bonifici relativi alle spese di ristrutturazione e risparmio energetico. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha introdotto l’obbligo, a partire dal 1 luglio di quest’anno, per le banche e per Poste Italiane Spa di operare una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta...
FiscoAccertamentoAgevolazioniImposte e Contributi

Nuova versione dell’elenco black list in attesa di pubblicazione

29/07/2010 Deve solo approdare in “Gazzetta” il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze che apporta decurtazioni alle vecchie liste. Con la firma del decreto del 27 luglio 2010 sono state depennate Malta, Cipro (perché entrate nella Ue) e Corea del Sud. Cipro e Lettonia finiscono nella lista bianca, così, a partire dall’esercizio 2010, non si applicano ai due stati la residenza fiscale presunta in Italia per i trasferiti residenti in tali paesi e per le controllate e collegate con sede nei...
FiscoImposte e Contributi

Cassazione: retroattività dell'Irap in caso di transazioni

29/07/2010 La Cassazione, con sentenza n. 17603 del 28 luglio 2010, ha accolto il ricorso avanzato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto, in favore di una Spa, il rimborso dell'Irap dalla stessa versata sulle riduzioni dei debiti antecedenti al 1997 dopo che la stessa aveva eseguito un'operazione di transazione con un creditore. La Corte di legittimità ha espressamente sottolineato, infatti, come “la riduzione di un debito, da parte di un creditore, a...
FiscoImposte e Contributi

Lo smaltimento dei fanghi produce redditi diversi

27/07/2010 Con la risoluzione n. 74 del 26 luglio 2010, l’agenzia delle Entrate interviene a chiarire il trattamento fiscale degli introiti di un’azienda agricola che ha stipulato un contratto di spandimento fanghi di depurazione in agricoltura con una società di gestione dei fanghi, che ottempera il decreto legislativo 99/1992. I fanghi ricchi di sostanze organiche migliorano la fertilità del terreno, favorendo il processo di umificazione, aumentando la carica batterica necessaria alle trasformazioni...
FiscoImposte e Contributi