Imposte e Contributi

Deposito Iva: obblighi fiscali adempiuti dai cessionari

27/08/2010 A seguito delle mutate regole in materia di territorialità dell’Iva, entrate in vigore a partire dal 1° gennaio 2010, con l’emanazione del decreto legislativo 18/2010, molti dubbi interpretativi sono sorti sull’argomento con conseguente intervento esplicativo da parte dell’Amministrazione finanziaria. Con la risoluzione n. 89 del 25 agosto 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello concernente le disposizioni sul debitore dell'Iva contenute nell'art. 17 del Dpr 633/72, così come...
FiscoImposte e Contributi

La rilevazione del reddito minimo delle Cfc nel modello di dichiarazione Unico 2010

26/08/2010 Le società che non rientrano nei casi di esclusione e disapplicazione della normativa sulle società operative previste dalla legge, nel compilare il modello di dichiarazione Unico 2010 devono fare i conti con il test di operatività e compilare il prospetto “verifica dell’operatività e determinazione del reddito minimo dei soggetti non operativi”, che interessa differenti righi a seconda che si tratti di società di capitali (da RF74 a RF83) o società di persone (da RS11 aRS20). Sono escluse...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Nessuna deduzione dei costi per i compensi corrisposti all’amministratore o ai membri del Consiglio

26/08/2010 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 18702 del 13 agosto 2010, accogliendo il ricorso del Fisco, ha negato la possibilità per le società di capitali di dedurre i compensi corrisposti all’amministratore unico oppure ai membri del consiglio di amministrazione. La portata innovativa dell’ordinanza sta nel fatto che, per la prima volta, i giudici Supremi hanno messo sullo stesso piano l'amministratore unico e i membri del consiglio di amministrazione, riconoscendo che per nessuna delle due...
FiscoImposte e Contributi

La Dre Emilia Romagna ribadisce il contenuto della risoluzione 395/E/2008 sulle rivalutazioni

25/08/2010 La Dre Emilia Romagna, con la nota 31 maggio 2010 in risposta all’interpello protocollo n. 909-28406/2010, interviene in chiarimenti circa l'applicazione dell'articolo 67, comma 1, lettera b), del Tuir, nei casi di cessione a titolo oneroso di complessi immobiliari oggetto di accordi con enti territoriali. Si spiega che, ai fini fiscali, la cessione di fabbricati siti in aree oggetto di piani di recupero è da ritenere cessione di area edificabile, poiché il trasferimento risulta riguardare non...
FiscoImposte e Contributi

Perde l’aliquota dell’1% chi aliena il terreno edificabile senza fabbricato entro i 5 anni

25/08/2010 In virtù delle disposizioni in materia di imposta di registro e altre imposte indirette e delle disposizioni agevolative recate dall’articolo 33 della legge 388/2000, la Cassazione (sentenza n. 18679 del 13 agosto 2010) ha chiarito che perde l’agevolazione dell’aliquota ridotta delle imposte citate il proprietario di un terreno, edificabile in base al Pup, che cede lo stesso prima dei 5 anni dall’acquisto senza aver costruito. Al comma 3 si legge, infatti, che: “I trasferimenti di beni immobili...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Case di cura non convenzionate: regime Iva delle prestazioni di diagnosi e cura in regime ambulatoriale e di ricovero

24/08/2010 Con risoluzione n. 87 del 20 agosto 2010 l’agenzia delle Entrate specifica il trattamento fiscale, ai fini Iva, delle prestazioni di diagnosi e cura in regime ambulatoriale e di ricovero rese dalle case di cura non convenzionate. Secondo la normativa di riferimento, nn. 18 e 19 dell’articolo 10, primo comma, del DPR 633/1972, sono esenti dall’imposta “le prestazioni sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione rese alla persona nell’esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a...
FiscoImposte e Contributi

La prova per la legittima detrazione dei costi superata attraverso la documentazione doganale e le scritture contabili

24/08/2010 La deducibilità dei costi e delle spese sostenute nei Paesi a fiscalità privilegiata è limitata alla fornitura di una specifica prova. Secondo quanto precisato nell’articolo 110 del Tuir, ultimo periodo del comma 11, i suddetti costi devono essere indicati separatamente nella dichiarazione dei redditi. Pertanto, il contribuente, per detrarre legittimamente questi costi, deve offrire la dimostrazione che il fornitore estero svolga una attività commerciale/economica effettiva oppure che...
FiscoImposte e Contributi

L’errore formale non costa il diritto alla detrazione

23/08/2010 La sentenza n. 17588 del 2010 della Cassazione stabilisce che l'omessa integrazione e registrazione delle fatture nelle operazioni intracomunitarie costituisce errore formale. In tal caso, dunque, la detrazione Iva è legittima, poiché la mancata esposizione del credito Iva nella dichiarazione annuale non fa decadere il diritto di far valere il credito che emerga dalle scritture contabili, ma al massimo farà scaturire una sanzione pecuniaria in capo al contribuente. I giudici della Corte...
FiscoImposte e Contributi

E' inammissibile il ricorso cumulativo di più professionisti per il rimborso dell'Irap

23/08/2010 Con la sentenza n. 14378 depositata lo scorso 15 giugno 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Ministero delle Finanze e dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva riconosciuto ad alcuni professionisti il rimborso dell'Irap dopo che gli stessi avevano presentato un ricorso cumulativo per far valere le proprie posizioni. In particolare, la Corte di legittimità ha sottolineato l'inammissibilità di tale ricorso...
ProfessionistiContenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Doveva l’Ici il coniuge separato o divorziato titolare del cespite

23/08/2010 La Cassazione, nella sentenza n. 16514 depositata il 14 luglio 2010, interviene in merito all’onere del pagamento dell’Ici relativa alla casa (ex residenza coniugale) assegnata al coniuge divorziato, separando o separato affidatario dei figli. I giudici spiegano che l’obbligo di pagare l’Ici sulla prima casa - i fatti risalgono all’epoca precedente all’esclusione dell’imposta citata - ricade sul coniuge titolare del cespite. Infatti, dal momento che “con il provvedimento giudiziale di...
FiscoImposte e Contributi