Imposte e Contributi

Ires, l’aliquota sale dal 5,5% al 6,50% ma solo per il periodo d’imposta 2010

22/06/2010 L’addizionale dell’imposta sul reddito delle società per le imprese operanti nel settore energetico – che farebbe salire l’aliquota dal 5,5% al 6,5% - non si applica dal periodo d’imposta 2009, ma dal 2010. Questa l’indicazione principale contenuta nella circolare dell’agenzia delle Entrate n. 35 del 18 giugno scorso. Secondo quanto si legge nel documento di prassi, la maggiorazione prevista dall’articolo 81 del Decreto legge n. 112/2008 è applicabile a decorrere dal periodo d’imposta...
FiscoImposte e Contributi

Ires, l’aliquota sale dal 5,5% al 6,5% ma solo per il periodo d’imposta 2010

22/06/2010 L’addizionale dell’imposta sul reddito delle società per le imprese operanti nel settore energetico – che farebbe salire l’aliquota dal 5,5% al 6,5% - non si applica dal periodo d’imposta 2009, ma dal 2010. Questa l’indicazione principale contenuta nella circolare dell’agenzia delle Entrate n. 35 del 18 giugno scorso. Secondo quanto si legge nel documento di prassi, la maggiorazione prevista dall’articolo 81 del Decreto legge n. 112/2008 è applicabile a decorrere dal periodo d’imposta...
FiscoImposte e Contributi

I chiarimenti ufficiali dell’agenzia delle Entrate alle domande sugli elenchi riepilogativi

22/06/2010 Con circolare n. 36/E del 21 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti circa la nuova disciplina riguardante gli elenchi riepilogativi delle operazioni comunitarie, anche alla luce dei quesiti pervenuti tramite il Forum aperto sul sito internet della stessa Agenzia. La circolare si articola in due parti: nella prima si forniscono spiegazioni di carattere generale; mentre, nella seconda si offrono risposte specifiche ai quesiti dei contribuenti. A seguito dei mutati...
FiscoImposte e Contributi

La Manovra estiva aumenta gli adempimenti dei contribuenti in caso di scambi infragruppo

21/06/2010 La Manovra correttiva (decreto legge n. 78/2010) è intervenuta – tra le altre cose - anche al fine di adeguare la normativa italiana al Codice di condotta Ue in materia di documentazione relativa al transfer pricing. Il Codice di condotta del transfer pricing, approvato dal Cosiglio Ue il 27 giugno 2006, riconosce la possibilità per il contribuente di evitare sanzioni nel caso in cui lo stesso cooperi con le autorità fiscali in sede di accertamento, dimostrando di essere stato in buona fede nel...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Possibile la gestione solo elettronica della fattura per beni agevolati

18/06/2010 La risoluzione n. 52 del 17 giugno 2010, diffusa dalle Entrate, muove da un interpello di una società che gestisce il processo di conservazione sostitutiva dei documenti contabili e fiscali. Il tema è quello della conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati. Accogliendo la tesi dell’interpellante, che sosteneva fosse possibile la gestione completamente elettronica delle fatture in oggetto, l’Agenzia ritiene che la società possa creare dei documenti informatici di...
FiscoImposte e Contributi

La stagione delle nuove regole per i paesi “black list” sta per partire

18/06/2010 La revisione delle norme sul regolare funzionamento degli scambi tra gli operatori nazionali e quelli residenti in un paese a fiscalità privilegiata entrerà in vigore dal prossimo 1° luglio 2010. Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze, che definisce le modalità e i termini del nuovo obbligo per contrastare le frodi Iva derivanti dal compimento di operazioni con imprese e professionisti domiciliati in paesi a fiscalità privilegiata...
FiscoImposte e Contributi

E' incostituzionale l'imposta della Sardegna sullo scalo turistico per i non isolani

18/06/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 216 dello scorso 17 giugno, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 della legge della Regione Sardegna 11 maggio 2006, nel testo sostituito dall’art. 3, comma 3, della legge della Regione Sardegna 29 maggio 2007, n. 2, con il quale è stata introdotta, per i non isolani, l’imposta regionale sullo scalo turistico degli aeromobili e delle unità da diporto. Tale disposizione era già stata cassata dalla Corte di giustizia europea in...
FiscoImposte e Contributi

Regime agevolato anche per conferimenti tra partecipanti al gruppo

18/06/2010 La circolare n. 33 del 17 giugno 2010, di emanazione agenziale, interviene a fornire precisazioni in merito allo scambio di azioni tra partecipanti al gruppo attraverso conferimento. Vi si chiede se possa essere esteso il regime agevolato alle operazioni citate. L’agenzia delle Entrate risponde positivamente, accogliendo l’orientamento della circolare 20/2007 di Assonime e superando quanto contenuto nella risoluzione 57/E/2007. L'operazione citata non delinea un regime di neutralità ma un...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Possibile la gestione solo elettronica della fattura per beni agevolati

18/06/2010 La risoluzione n. 52 del 17 giugno 2010, diffusa dalle Entrate, muove da un interpello di una società che gestisce il processo di conservazione sostitutiva dei documenti contabili e fiscali. Il tema è quello della conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati. Accogliendo la tesi dell’interpellante, che sosteneva fosse possibile la gestione completamente elettronica delle fatture in oggetto, l’Agenzia ritiene che la società possa creare dei documenti informatici di...
FiscoImposte e Contributi

Regime agevolato anche per conferimenti tra partecipanti al gruppo

18/06/2010 La circolare n. 33 del 17 giugno 2010, di emanazione agenziale, interviene a fornire precisazioni in merito allo scambio di azioni tra partecipanti al gruppo attraverso conferimento. Vi si chiede se possa essere esteso il regime agevolato alle operazioni citate. L’agenzia delle Entrate risponde positivamente, accogliendo l’orientamento della circolare 20/2007 di Assonime e superando quanto contenuto nella risoluzione 57/E/2007. L'operazione citata non delinea un regime di neutralità ma un...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi