Imposte e Contributi

Assonime scioglie gli ultimi dubbi sull'Unico 2010

17/06/2010 Assonime, con la circolare n. 20 del 2010, illustra alle proprie associate le principali novità riguardanti il modello Unico 2010. In particolare vengono prese in esame le novità di natura normativa ed interpretativa che hanno ricadute sia sul calcolo del saldo dell’Ires e dell’Irap relativamente al periodo di imposta 2009 e del relativo acconto per il periodo di imposta successivo sia sulla compilazione dei modelli UNICO 2010-SC e IRAP 2010. Alcune precisazioni riguardano le imprese del...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Ultimo giorno per Ici e imposte di Unico 2010

16/06/2010 È l’ultimo giorno utile, il 16 giugno 2010, per le persone fisiche, le società semplici, le società di persone e soggetti equiparati, cui non si applicano gli studi di settore e che non partecipano ad associazioni, società e imprese soggette agli studi di settore, nonché per i soggetti Ires, cui non si applicano gli studi di settore e che non partecipano ad associazioni, società e imprese soggette agli studi di settore, tenuti al modello Unico 2010, con periodo d'imposta coincidente con l'anno...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Pensione di reversibilità: obblighi dichiarativi per i figli minori con altri redditi

16/06/2010 Con il parere n. 18, del 1° giugno 2010, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro, interpellata sul tema “Pensione di reversibilità percepita dal coniuge superstite e dai figli minori”, chiarisce che in tale situazione i figli minori non devono presentare dichiarazione separata a meno che non percepiscano altri redditi. Nell’eventualità di altri redditi, per i figli minorenni il genitore deve compilare e sottoscrivere il modello 730 o Unico intestato a ciascun figlio.
FiscoProfessionistiDichiarazioniConsulenti del lavoroImposte e Contributi

Affrancamento anche per la parte relativa alla fiscalità differita

15/06/2010 Una società che svolge attività di distribuzione di gas e che nel corso del 2008 ha realizzato due operazioni straordinarie di fusione che hanno generato un certo ammontare di differenze da annullamento, si rivolge al Fisco per avere chiarimenti in merito all’individuazione dei valori affrancabili con il pagamento dell’imposta sostitutiva delle differenze fra valori civili e fiscali emergenti dalle effettuate operazioni straordinarie. L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 50/E dell’11...
FiscoImposte e Contributi

Criterio forfettario per la determinazione dei crediti svalutati fiscalmente

15/06/2010 Un problema che le imprese che si sono trovate in difficoltà nel corso del 2009 devono affrontare, in sede di compilazione del modello di dichiarazione dei redditi, è il recupero crediti, che spesso si traduce in una vera e propria perdita da registrare contabilmente e fiscalmente. Nei rendiconti del 2009, per effetto della citata crisi economica, sono fortemente aumentate le svalutazioni di crediti e le sopravvenienze a fronte di abbuoni o sconti concessi a sostegno della clientela in...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Le partecipazioni qualificate nelle società di capitali vanno indicate nel quadro RL di Unico 2010

14/06/2010 Riguardo al trattamento fiscale delle somme distribuite ai soci, si deve ricordare che in occasione della nuova scadenza dei pagamenti di Unico 2010 per i contribuenti soggetti a studi di settore – che dopo la proroga è slittata al 6 luglio p.v. – il quadro da compilare è l'RL del modello Unico Persone Fisiche. L’indicazione nel suddetto spazio relativo al reddito da capitale derivante dalla percezione dei dividendi interessa, però, solo i cosiddetti soci “qualificati”. Cioè, coloro che...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Acconto Ici al 16 giugno

13/06/2010 E’ in scadenza l’acconto Ici (16 giugno). In merito, si segnalano due pronunce di Cassazione – le 3397 e 12269, del 2010 – che stabiliscono che l’uso contemporaneo di più unità catastali come “abitazione principale” non impedisce l’applicazione su tutte dell’aliquota prevista per la principale, a meno che il complesso abitativo non trascenda la categoria catastale delle unità che lo compongono, rilevando a tal fine l’utilizzo effettivo.
FiscoImposte e Contributi

Affrancamento anche della parte relativa alla fiscalità differita

12/06/2010 Una società che svolge attività di distribuzione di gas e che nel corso del 2008 ha realizzato due operazioni straordinarie di fusione che hanno generato un certo ammontare di differenze da annullamento, si rivolge al Fisco per avere chiarimenti in merito all’individuazione dei valori affrancabili con il pagamento dell’imposta sostitutiva delle differenze fra valori civili e fiscali emergenti dalle effettuate operazioni straordinarie. L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 50/E dell’11...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

16 giugno 2010, alla cassa per il versamento dell’acconto ICI

12/06/2010 Tutti i contribuenti che non rientrano nelle ipotesi di esenzione previste dal decreto legge 93/2008 (abitazione principale, cantine, box, posti auto e pertinenze connesse all'appartamento che non sconta il tributo, ex abitazione principale, non affittata, di anziani e disabili che risiedono attualmente in case di riposo o istituti di cura) sono chiamati mercoledì 16 giugno a pagare la prima rata dell’ICI 2010. L’imposta comunale per i proprietari di fabbricati, di aree edificabili e di...
FiscoImposte e Contributi

Sì al rilascio della copia prima del pagamento dell'imposta

12/06/2010 La Consulta, con sentenza n. 198 dello scorso 10 giugno, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 66, comma 2, del Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 relativo all'approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, nella parte in cui non consente il rilascio di copia dell’atto conclusivo, sentenza o verbale di conciliazione, della causa di opposizione allo stato passivo fallimentare, ai fini della variazione di...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoImposte e Contributi