Imposte e Contributi

Ultimi chiarimenti per il corretto controllo delle compensazioni Iva

04/06/2010 La circolare n. 29 delle Entrate, con data 3 giugno 2010, sotto forma di domande e risposte, approfondisce le tematiche più salienti in materia di controllo delle compensazioni Iva insieme ad altri quesiti riguardanti la compilazione del modello F24. Nella prima parte del documento vengono offerte le istruzioni per una corretta compilazione del modello di pagamento F24, soprattutto con riguardo alla modalità di esposizione delle compensazioni di crediti Iva da utilizzare nel caso in cui il...
FiscoImposte e Contributi

Ultimi chiarimenti per il corretto controllo delle compensazioni Iva

04/06/2010 La circolare n. 29 delle Entrate, con data 3 giugno 2010, sotto forma di domande e risposte, approfondisce le tematiche più salienti in materia di controllo delle compensazioni Iva insieme ad altri quesiti riguardanti la compilazione del modello F24. Nella prima parte del documento vengono offerte le istruzioni per una corretta compilazione del modello di pagamento F24, soprattutto con riguardo alla modalità di esposizione delle compensazioni di crediti Iva da utilizzare nel caso in cui il...
FiscoImposte e Contributi

L’attività di consulenza resa per conto di una società estera non è soggetta ad Iva in Italia

03/06/2010 Una società con sede a Roma che svolge attività di consulenza nei confronti di una ditta spagnola - la quale, per conto dei propri clienti, affitta telematicamente appartamenti in Italia percependo dai proprietari una provvigione - si rivolge al Fisco per conoscere l’esatto trattamento ai fini Iva da applicare alle prestazioni di servizi resi nei confronti della società spagnola, alla luce delle nuove disposizioni Iva introdotte dalla Direttiva 2008/8/CE. Nell'istanza si riporta l’elenco...
FiscoImposte e Contributi

Dal 1° giugno utilizzabili i software per Intra 12 e 13

03/06/2010 Un comunicato delle Entrate del 1° giugno 2010 avvisa che sono scaricabili dal sito dell’Agenzia i software per la compilazione dei modelli Intra 12 e Intra 13. Intra 12 deve essere inviato telematicamente dai contribuenti o dagli intermediari abilitati, enti non soggetti Iva e agricoltori esonerati, che presentano la dichiarazione mensile per gli acquisti intracomunitari di beni e servizi; mentre, Intra 13 deve essere inviato telematicamente dagli enti, dalle associazioni e dalle altre...
FiscoImposte e Contributi

Impugnabile il diniego all’istanza di interpello per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo

03/06/2010 Nei giorni in cui si attendono le risposte dell’agenzia delle Entrate sulle istanze di interpello presentate dai contribuenti per la richiesta della disapplicazione della disciplina delle società di comodo, appare di grande attualità la sentenza n. 71 dello scorso 11 maggio della Commissione tributaria regionale di Bari. La pronuncia muove dal fatto che un contribuente aveva presentato istanza di interpello per richiedere l’esonero dall’obbligo di rispettare i parametri minimi previsti per le...
FiscoImposte e Contributi

Dal 1° giugno utilizzabili i software per Intra 12 e 13

02/06/2010 Un comunicato delle Entrate del 1° giugno 2010 avvisa che sono scaricabili dal sito dell’Agenzia i software per la compilazione dei modelli Intra 12 e Intra 13. Intra 12 deve essere inviato telematicamente dai contribuenti (o dagli intermediari abilitati) enti non soggetti Iva e agricoltori esonerati, che presentano la dichiarazione mensile per gli acquisti intracomunitari di beni e servizi; mentre, Intra 13 deve essere inviato telematicamente dagli enti, dalle associazioni e dalle altre...
FiscoImposte e Contributi

L’attività di consulenza resa per conto di una società estera non è soggetta ad Iva in Italia

02/06/2010 Una società con sede a Roma che svolge attività di consulenza nei confronti di una ditta spagnola - la quale, per conto dei propri clienti, affitta telematicamente appartamenti in Italia percependo dai proprietari una provvigione - si rivolge al Fisco per conoscere l’esatto trattamento ai fini Iva da applicare alle prestazioni di servizi resi nei confronti della società spagnola, alla luce delle nuove disposizioni Iva introdotte dalla Direttiva 2008/8/CE. Nell'istanza si riporta l’elenco...
FiscoImposte e Contributi

16 giugno giorno di scadenze per le società aderenti al consolidato fiscale

02/06/2010 Il prossimo 16 giugno le società aderenti al consolidato fiscale dovranno assolvere un doppio adempimento: - il versamento dell’Ires della dichiarazione di gruppo; - il rinnovo delle opzioni per il consolidato che sono venute a scadenza il 31 dicembre 2009. Con l’esercizio 2009 si è infatti chiuso il secondo triennio di consolidato per i gruppi che hanno optato sin dall’avvio del regime, cioè dalla riforma Ires del 2004. Queste società, se hanno deciso di proseguire nel regime di...
FiscoImposte e Contributi

Operatori congressuali: fattura al committente senza dettaglio per l’acquisto di servizi alberghieri e di ristorazione

01/06/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 47 del 28 maggio 2010, fornisce risposta ad un quesito sul trattamento fiscale delle spese sostenute dagli operatori congressuali per l’acquisto di servizi alberghieri e di ristorazione. In merito alle modalità di fatturazione dei servizi che l’operatore congressuale fornisce al committente per l’organizzazione dell’evento si spiega che nelle ipotesi in cui la fatturazione dettagliata dei servizi risulti incompatibile con le diverse modalità di...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti sulla applicabilità del beneficio fiscale ai prestiti aziendali per la prima casa

01/06/2010 Con la risoluzione n. 46/E/2010 l’agenzia delle Entrate si esprime in merito all’applicabilità del beneficio fiscale ai prestiti aziendali, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 51, comma 4, lettera b) del Tuir. La citata disposizione normativa prevede che, in caso di concessione di prestiti agevolati ai propri dipendenti, si calcola, per la determinazione del reddito di lavoro dipendente, "il 50% della differenza tra l'importo degli interessi calcolato al tasso ufficiale di sconto vigente...
FiscoImposte e Contributi