Imposte e Contributi

Rinnovo dei certificati Oicvm rilasciati dall’Amministrazione finanziaria

01/06/2010 Un contribuente ha presentato istanza al Fisco per avere una delucidazione in merito ad alcune questioni inerenti la direttiva 2008/48/CE, in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi (cosiddetta Direttiva Risparmio). Con la risoluzione n. 45 del 28 maggio 2010, l’Amministrazione finanziaria si esprime sul rinnovo dei certificati rilasciati dalla stessa Agenzia alle entità residuali, a seguito dell’esercizio dell’opzione prevista dal Dlgs 84/2005, che...
FiscoImposte e Contributi

L'Ici va sempre pagata se il terreno, sulla base dello strumento generale, ha scopo edificatorio

01/06/2010 E' stata ribaltata dalla Cassazione – sentenza n. 13135 del 28 maggio 2010 - la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze di un contribuente che non aveva versato l'Ici su di un terreno formalmente non più fabbricabile in conseguenza della decadenza dello strumento urbanistico attuativo. I giudici di legittimità, nell'accogliere il ricorso presentato dal Comune interessato, hanno spiegato come, ai sensi del Decreto legislativo n. 504/1992, un'area è da considerarsi...
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi

L’Irap non è dovuta se manca il presupposto dell’autonoma organizzazione

01/06/2010 Con la circolare n. 28/E del 28 maggio 2010, l’agenzia delle Entrate riconosce l’esonero dall’Irap per i piccoli imprenditori. In particolare, il documento di prassi si rivolge agli agenti di commercio e ai promotori finanziari, per i quali viene riconosciuta l’esigenza di valutare caso per caso l’esistenza dell’autonoma organizzazione, che di fatto li assimila ai lavoratori autonomi.   Con tale presa di posizione, l’agenzia delle Entrate fa suoi alcuni orientamenti della Corte di Cassazione...
FiscoImposte e Contributi

Basta il contratto di locazione a dimostrare l’operatività

01/06/2010 La Commissione tributaria di Perugia, con sentenza n. 88/08/2010 depositata il 5 marzo 2010, fornisce chiarimenti sulle società di comodo. I giudici spiegano che l’esistenza di un contratto d’affitto di un immobile basta a presumere la sussistenza di una società di comodo. Nel caso trattato il contribuente ha dimostrato di essere operativo con la esibizione di un contratto di locazione di un albergo. Dunque, aveva dimostrato che in ricavi non erano diversi da quelli dichiarati poiché confermati...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti sulla applicabilità del beneficio fiscale ai prestiti aziendali per la prima casa

01/06/2010 Con la risoluzione n. 46/E/2010 l’agenzia delle Entrate si esprime in merito all’applicabilità del beneficio fiscale ai prestiti aziendali, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 51, comma 4, lettera b) del Tuir. La citata disposizione normativa prevede che, in caso di concessione di prestiti agevolati ai propri dipendenti, si calcola, per la determinazione del reddito di lavoro dipendente, "il 50% della differenza tra l'importo degli interessi calcolato al tasso ufficiale di sconto vigente...
FiscoImposte e Contributi

L’Agenzia delle Entrate cambia orientamento sulle attività ausiliarie ai fini Irap

01/06/2010 I riflessi delle precisazioni rilasciate dall’agenzia delle Entrate in materia di Irap, con la circolare n. 28/E/2010, alla luce delle recenti sentenze della Corte di Cassazione a sezioni unite, hanno una immediata ricaduta nel modello di dichiarazione Unico 2010 di agenti di commercio e promotori finanziari (cioè di tutte quelle attività ausiliarie ex articolo 2195 del Codice civile). Ciò in quanto tutti i contribuenti che si rivedono nelle figure indicate dalla giurisprudenza e avvalorate...
FiscoImposte e Contributi

Sospesa ex lege la richiesta di pagamento della maggiorazione sull’Irap 2004

31/05/2010 La richiesta di pagamento ad una banca della differenza tra l’Irap pagata con l’aliquota del 4,25% e quella dovuta con aliquota maggiorata in base a quanto disposto dalla legge regionale del Veneto n. 34/2002, si deve considerare illegittima dal momento che la legge n. 311 del 2004 ha sospeso la maggiorazione Irap, rendendo di fatto illegittima la suddetta pretesa tributaria. Tale conclusione è stata confermata anche dalla Commissione tributaria provinciale di Treviso, che, con la sentenza n....
FiscoImposte e Contributi

Giudice ordinario compentente nella rivalsa tra sostituito e sostituto d'imposta

31/05/2010 La corte di Cassazione emana la sentenza numero 8312, in data 8 aprile 2010. Vi afferma il principio di diritto a norma del quale, nella giurisdizione sui rapporti tra sostituito (dipendente) e sostituto d'imposta (datore), le controversie relative al legittimo e corretto esercizio del diritto di rivalsa delle ritenute alla fonte versate dal datore di lavoro, volontariamente o coattivamente, sono prerogativa del giudice ordinario, non già di quello tributario. La ragione sta nella circostanza...
FiscoImposte e Contributi

Specifiche sulla stabile organizzazione: modello Ocse e normativa italiana

31/05/2010 La Cassazione, sentenza n. 8488 del 9 aprile 2010, chiamata a fornire l’interpretazione dell’articolo 5 della convenzione tra Italia e Svizzera contro la doppia imposizione, coglie l’opportunità per precisare alcuni punti contenuti nel Modello convenzionale Ocse (per la normativa nazionale ci si riferisce all'articolo 162 del Tuir). Viene spiegato che ai fini Ires, ossia per sottoporre a tassazione il reddito prodotto in Italia, si ha stabile organizzazione quando sussiste anche solo uno dei...
FiscoImposte e Contributi

Possibile il rimborso dell’imposta sostitutiva versata se si procede con una nuova rideterminazione del valore dei terreni

31/05/2010 La Commissione tributaria provinciale di Rimini – sentenza n. 55/2/2010 – sostiene che è valida l’istanza per la richiesta del rimborso delle prime due rate dell’imposta sostitutiva presentata da un contribuente, che aveva proceduto alla rivalutazione dei propri terreni ai sensi della Finanziaria 2002 e che successivamente aveva optato per la nuova opportunità fiscale messa a disposizione dalla legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008). Inizialmente, la richiesta di rimborso del contribuente è stata...
FiscoImposte e Contributi