Imposte e Contributi

I calcoli per la determinazione della base imponibile ICI

10/06/2010 Il calcolo dell’ICI per alcune tipologie di immobili d’impresa, nello specifico quelli rientranti nella categoria catastale D come gli stabilimenti e i capannoni industriali, ha comportato da sempre alcuni problemi ai fini applicativi dell’imposta. Del resto la stessa attribuzione della rendita catastale fa sorgere alcune difficoltà, dato che la rendita deve essere determinata mediante un procedimento di stima diretta che tenga conto del valore corretto da attribuire al bene, in funzione della...
FiscoImposte e Contributi

Le spese di selezione del personale deducibili per cassa

10/06/2010 Le spese sostenute per il personale non costituiscono una categoria omogenea ai fini dell’indeducibilità annuale o pluriennale. A chiarirlo la Corte di Cassazione con la sentenza 13851/2010 della Quinta sezione civile, depositata in data 9 giugno. Secondo la Corte le spese sostenute per la selezione del personale non possono essere equiparate a quelle relative alla formazione e aggiornamento dello stesso, con evidenti differenze anche per ciò che riguarda la disciplina fiscale da applicare....
FiscoImposte e Contributi

Marcatura stretta alle perdite fiscali consecutive

10/06/2010 La Manovra straordinaria da poco varata conferma le indicazioni della prassi ministeriale e i principi della giurisprudenza circa le perdite sistemiche dichiarate dalle imprese. Queste, e quelle che cessano l’attività entro un anno dalla data di inizio, sono ritenute a particolare rischio di evasione o frode fiscale. Escluse le ipotesi di perdita determinata da compensi erogati ad amministratori e soci.
FiscoImposte e Contributi

Unico 2010, operazioni straordinarie al doppio test del riallineamento e affrancamento accelerato

09/06/2010 Le società che nel corso del 2009 hanno realizzato operazioni straordinarie (fusione, scissione, conferimento d’azienda) possono optare per l’assoggettamento ad imposta sostitutiva, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 176 del Tuir, o possono procedere con il riallineamento speciale previsto dall’articolo 15 del Decreto legge n. 185/2008. Un doppio binario. La strada dei disallineamenti affrancabili richiede che l’operazione di riorganizzazione societaria abbia per oggetto un complesso...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Chiarimenti agenziali sull’agevolazione prima casa

08/06/2010 La circolare 31 del 7 giugno 2010, diffusa dalle Entrate, fornisce chiarimenti in tema di corretta applicazione dell'agevolazione prima casa. Il documento si presenta sotto forma di domande e risposte: le risposte più significative ai quesiti giunti all’Agenzia possono essere sintetizzate come di seguito. Sulla pertinenza acquistata dopo il 1982 di un immobile adibito ad abitazione principale acquisito prima del 1982 – data di istituzione del beneficio - senza fruizione dell’agevolazione, è...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Chiarimenti agenziali sull’agevolazione prima casa

08/06/2010 La circolare 31 del 7 giugno 2010, diffusa dalle Entrate, fornisce chiarimenti in tema della corretta applicazione dell'agevolazione prima casa. Il documento si presenta sotto forma di domande e risposte: le risposte più significative ai quesiti giunti nel merito all’Agenzia possono essere sintetizzate come di seguito. Sulla pertinenza acquistata dopo il 1982 di un immobile adibito ad abitazione principale acquisito prima del 1982 – data di istituzione del beneficio - senza fruizione...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

L’esonero dall’Irap per l’attività ausiliaria lascia aperti alcuni dubbi sul comportamento da tenere

07/06/2010 La circolare n. 28/E/2010 ha fornito importanti chiarimenti riguardanti l’assoggettabilità all’Irap di agenti di commercio e promotori finanziari. Nello specifico, con il recente documento di prassi è stata superata la posizione di chiusura adottata in precedenza e sulla scia di quattro sentenze depositate dalle sezioni unite della Corte di Cassazione (sentenze n. 12108, 12109, 12110 e 12111), l’agenzia delle Entrate ha tenuto a ribadire che anche in presenza di un’attività professionale...
FiscoImposte e Contributi

Perdite consecutive monitorate

07/06/2010 L’occhio del Fisco cade sui redditi societari, portando Amministrazione finanziaria e Guardia di finanza a bussare alle imprese che presentano dichiarazioni in perdita per almeno due periodi di imposta quando questo sistemico risultato reddituale negativo non sia dovuto a compensi erogati ad amministratori e soci. Con la conseguenza della infedele dichiarazione, che comporta una sanzione dal 100 al 200 per cento della maggiore imposta accertata o della differenza di credito. La previsione...
FiscoImposte e Contributi

Reso disponibile il modello di comunicazione delle operazioni con paesi black list

05/06/2010 L’agenzia delle Entrate, con provvedimento datato 28 maggio 2010, ha reso disponibile unitamente alle relative istruzioni, il modello di comunicazione delle operazioni effettuate da soggetti passivi d’imposta sul valore aggiunto nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o territori a fiscalità privilegiata. In tal modo, si completa il quadro delle informazioni utili per consentire di adempiere correttamente alle nuove modalità di comunicazione...
FiscoImposte e Contributi

Possibile dedurre l’Iva non detratta per mancanza di fattura se c’è lo scontrino fiscale

04/06/2010 La Fondazioni Studi consulenti del lavoro ha emanato, il 3 giugno 2010, la circolare n. 9, con lo scopo di riprendere e specificare alcune posizioni rilasciate dall’agenzia delle Entrate nel documento di prassi n. 25/E/2010. La Fondazione apprezza il fatto che l’Agenzia abbia cambiato posizione rispetto alla possibilità di dedurre l’Iva per le prestazioni alberghiere e le somministrazioni di alimenti e bevande, non detratta per mancanza della fattura ma documentata da scontrino o ricevuta...
FiscoProfessionistiConsulenti del lavoroImposte e Contributi