Imposte e Contributi

Spese vitto e alloggio: in Unico la deduzione dell’Iva non detratta per mancanza di fattura

28/05/2010 Conseguentemente all’emissione della circolare 25/E del 19 maggio 2010, che ammette la deduzione dell’Iva non detratta per le spese di vitto e alloggio, nella dichiarazione Unico 2010 sarà possibile esporre come costo l’Iva non detratta in mancanza di fattura. Con la circolare si apre anche la possibilità di presentare una denuncia integrativa a favore, relativamente al periodo d’imposta 2008. Sono superate, dunque, le indicazioni in tema contenute nella pregressa circolare 6/2009. Nello...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Fattura falsa senza attenuazione

27/05/2010 La fattispecie delittuosa dell’emissione di fattura falsa incarna il pericolo astratto. Per la sua configurazione è sufficiente il compimento dell’atto. Il momento di consumazione del reato corrisponde al momento dell’emissione della fattura. Il dolo deriva dalla volontà dell’autore e dalla sua coscienza di stare emettendo o di stare utilizzando fattura per operazioni inesistenti che portano a frodare il Fisco. Ai fini dell’invocata ipotesi attenuata - veniamo così al caso concreto della...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Il contemporaneo utilizzo di più unità catastali non osta all'esenzione Ici “prima casa”

26/05/2010 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 12269 del 19 maggio 2010, ha accolto il ricorso di una contribuente contro la pronuncia sfavorevole della Commissione tributaria di Torino in merito ad un avviso di liquidazione Ici. La pronuncia ribaltata dalla Cassazione era basata sull’assunto che nel caso in cui un nucleo familiare viva in diverse unità immobiliari contigue, ma catastalmente distinte, l’agevolazione prima casa compete una sola volta ed in riferimento ad una sola unità catastale tra...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Elenchi aggiornati per i beneficiari del cinque per mille

26/05/2010 Sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate sono stati pubblicati gli elenchi completi dei soggetti destinatari del 5 per mille. Degli enti del volontariato, degli enti di ricerca scientifica/sanitaria e delle associazioni sportive dilettantistiche che hanno richiesto di essere inclusi nella lista dei beneficiari di una quota dell’Irpef dei contribuenti. I nuovi elenchi del 25 maggio scorso risultano aggiornati ed integrati rispetto a quelli pubblicati il 12 maggio 2010, allo scopo di eliminare...
FiscoImposte e Contributi

Pronto il modello di denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori

25/05/2010 Con provvedimento interdirettoriale del 18 maggio scorso, è stata approvata la nuova modulistica che le imprese di assicurazione devono utilizzare per comunicare all’agenzia delle Entrate i dati relativi all'imposta versata sui premi e accessori a partire dall'anno 2009. Il nuovo modello disponibile sul sito web dell’Agenzia potrà essere presentato, in via telematica oppure tramite intermediari abilitati, già per la comunicazione in scadenza al prossimo 31 maggio 2010. Per i dati relativi al...
FiscoImposte e Contributi

Si avvicina il pagamento dell’Irap e le mini-imprese chiedono lumi

25/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 12111 del 26 maggio 2009, ha chiarito che l’agente di commercio ed il promotore finanziario sono esclusi dall’applicazione dell’Irap se si tratta di attività senza autonoma organizzazione. La sentenza è posteriore alle direttive fornite dall’agenzia delle Entrate – circolare n. 45/E/2008 – in cui si conferma comunque l’assoggettabilità all’imposta per i professionisti, poiché nelle attività d’impresa si è sempre in presenza del requisito dell’autonoma...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Paletti legittimi alla detrazione Irpef per master all’estero

21/05/2010 La Corte di giustizia delle Comunità europee, con la sentenza emessa il 21 maggio 2010 nella causa C-56/09, ha stabilito che è legittimo per il Fisco porre un tetto alla detraibilità del 19% dell’Irpef in caso di corsi universitari e di master privati effettuati all'estero. Si tratta di un limite pari alle spese che sarebbero state sostenute per corsi analoghi in un'università italiana. Ostacolerebbe la libera prestazione dei servizi e la libera circolazione dei cittadini dell'Ue la totale...
FiscoImposte e Contributi

Deducibile l’Iva non detratta se non si richiede la fattura per motivi di convenienza economico-gestionale

20/05/2010 La circolare n. 25/E del 19 maggio 2010 completa il discorso relativo alla deducibilità, ai fini delle imposte dirette e ai fini dell’Irap, dell’Iva non detratta relativa a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande. Il nuovo chiarimento dell’agenzia delle Entrate sovverte quanto in precedenza asserito nella circolare n. 6/E/2009 e nella risoluzione n. 48/E, dello stesso anno. Nello specifico, la precedente circolare nel rispondere alla serie di quesiti riguardanti il...
FiscoImposte e Contributi

Deducibile l’Iva non detratta se non si richiede la fattura per motivi di convenienza economico-gestionale

20/05/2010 La circolare n. 25/E del 19 maggio 2010 completa il discorso relativo alla deducibilità, ai fini delle imposte dirette e ai fini dell’Irap, dell’Iva non detratta relativa a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande. Il nuovo chiarimento dell’agenzia delle Entrate sovverte quanto in precedenza asserito nella circolare n. 6/E/2009 e nella risoluzione n. 48/E, dello stesso anno. Nello specifico, la precedente circolare nel rispondere alla serie di quesiti riguardanti il...
FiscoImposte e Contributi

Confermata la condanna per domicilio fittizio

20/05/2010 Confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 12259 del 19 maggio 2010 – la maxi-sanzione irrogata dai giudici tributari nei confronti di un noto sportivo al quale, oltre alla fittizia residenza a Montecarlo, erano stati contestati una serie di illeciti fiscali concernenti l’evasione dell’Iva e delle imposte dirette. Nel testo della decisione, la Sezione tributaria della Corte ha ribadito, in particolare, il principio secondo cui il cittadino italiano che, pur residente all'estero,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi