Imposte e Contributi

L’Iva per cassa apre all’agricoltura

15/05/2009 Nonostante l’articolo 7 del Dl 185/08 sancisca l’esclusione dei soggetti che si avvalgono di regimi speciali Iva dall’ambito applicativo dell’esigibilità differita dell’imposta, dalla lettura della circolare 20/E/2009 si evince che il nuovo regime dell’Iva per cassa può essere applicato anche nel caso di imprese che adottano il regime speciale per l’agricoltura. Infatti, nella parte della circolare in cui vengono indicati i soggetti esclusi non è fatto cenno al regime dell’agricoltura. L’Agenzia...
FiscoImposte e Contributi

Il danno all’immagine non si deve tassare

15/05/2009 Nella sentenza della Cassazione  n. 10972 (13 maggio 2009) viene stabilito che non sono tassabili le somme ricevute, a titolo di risarcimento per danno all’immagine, dal professionista che ha fatto una transazione con l’azienda per porre fine alla causa nella quale chiedeva il risarcimento per essere stato improvvisamente sollevato dall’incarico che svolgeva con rapporto di collaborazione professionale. Al contrario, sono assoggettabili le somme incassate dallo stesso a titolo di danno...
FiscoImposte e Contributi

Iva di cassa, avvio lento

14/05/2009 I contribuenti cominciano a fare i conti con il nuovo meccanismo dell’Iva per cassa. La misura è stata accolta con favore soprattutto dagli artigiani, anche se fin da subito sono emerse alcune criticità che mettono in mostra come il meccanismo, in un certo senso, aiuti ma non risolva tutti i problemi. In primo luogo, viene fatto rilevare che un punto a sfavore dell’applicabilità dell’Iva con esigibilità differita è costituito dalla soglia dei 200mila euro di fatturato prevista per la fruizione...
FiscoImposte e Contributi

Detrazione dell’IVA a monte sull’immobile ad uso misto. Il vantaggio non è disparità ma neutralità

14/05/2009 Poiché derivante dallo status giuridico di soggetto passivo, il vantaggio che il contribuente Iva consegue, rispetto al consumatore finale, di poter subito e integralmente detrarre l’imposta versata sull’acquisto di un immobile destinato anche all’uso privato e di poter riversare, frazionandola, l’imposta sulla tassazione periodica di tale uso, non viola il principio generale della parità di trattamento tutelato dal diritto comunitario. Che è invece trasgredito quando s’applicano regole diverse...
FiscoImposte e Contributi

Benefici finanziari leciti per i soggetti passivi Iva

13/05/2009 Poiché derivante dallo status di soggetto passivo, il vantaggio che il contribuente Iva consegue, rispetto al consumatore finale, di poter subito ed integralmente detrarre l’imposta versata sull’acquisto di un immobile destinato anche all’uso privato e di poter riversare, frazionandola, l’imposta sulla tassazione periodica di tale uso, non viola il principio generale della parità di trattamento tutelato dal diritto comunitario. Che è invece trasgredito quando s’applicano regole diverse a...
FiscoImposte e Contributi

Nella rivalutazione possibile il mix di metodi

13/05/2009 Dalla lettura della circolare n. 22/E/2009 emerge che la rivalutazione degli immobili può essere effettuata utilizzando tre metodi: - l’incremento del costo storico; - il decremento del fondo di ammortamento; - l’incremento proporzionale del costo e del fondo di ammortamento. Mentre il criterio di rivalutazione basato sul valore di mercato o valore interno deve essere uguale per tutti i beni della stessa categoria, i metodi di rivalutazione sopra indicati possono cambiare anche...
FiscoImposte e Contributi

Dichiarazione Ici solo per variazioni fuori dai data-base

13/05/2009 Quando le variazioni soggettive e oggettive che determinano una diversa misura dell’ICI dipendono da atti per i quali sono applicabili le procedure telematiche di cui all’articolo 3-bis del dlgs 463/97 che disciplina il Mui (Modello unico informatico, oggi utilizzato dai notai per effettuare registrazione, trascrizione, iscrizione, annotazione nei registri immobiliari e volture catastali), la relativa dichiarazione non va presentata. Così, per gli atti di compravendita e per quelli di cessione o...
FiscoImposte e Contributi

Esenzione Iva ampia per i consorzi

13/05/2009 Con la circolare n. 23/E dell’8 maggio, l’agenzia delle Entrate illustra il nuovo regime di esenzione Iva previsto dall’articolo 10, comma 2, del Dpr n. 33/72, in vigore dal 1° luglio 2008, così come introdotto dalla Finanziaria 2008 (L. 244/2007). Oggetto del documento è la revisione del regime di esenzione delle prestazioni rese tra soggetti collegati che svolgono attività esenti. Gli interventi operati con la Finanziaria 2008 si sono resi necessari proprio per garantire la conformità...
FiscoImposte e Contributi

Holding, confini fragili

12/05/2009 Si riprende in esame il contenuto della circolare 19/E/2209, nella parte in cui si afferma che è ammessa la deducibilità degli interessi passivi da parte delle holding che svolgono congiuntamente attività di assunzione di partecipazioni e attività finanziarie nei confronti delle partecipate. In particolare, la deducibilità è riconosciuta per le “holding industriali”, nei limiti del 30% del Rol, è per le altre, nella percentuale forfettaria del 97%. E’ da osservare, però, come la suddetta...
FiscoImposte e Contributi

Aggiornati gli elenchi del 5 per mille

12/05/2009 Sono da ieri sul sito delle Entrate gli elenchi definitivi dei soggetti cui i contribuenti possono destinare una quota dell’imposta sul reddito con la dichiarazione 2009. L’aggiornamento rispetto agli elenchi del 28 aprile 2009 corregge alcuni dati anagrafici e aggiunge enti ammessi in seguito alla verifica di errori di iscrizione. Si rammenta la scadenza del 30 giugno entro cui inviare per raccomandata all’Agenzia (enti non profit) e al Coni (associazioni sportive) una dichiarazione sulla...
FiscoImposte e Contributi