Imposte e Contributi

Il rappresentante fiscale consente una cessione intracomunitaria a meno di un abuso di diritto

08/05/2009 Con la risoluzione n. 123/E/2009, l’agenzia delle Entrate risolve un dubbio molte volte sollevato nei casi di operazioni che si realizzano tra San Marino, l’Italia e altri Stati Ue, in quanto richiama il problema del cosiddetto “abuso del diritto”. L’interpellante – una Srl che è rappresentante fiscale per l’Italia di una società sanmarinese con sede nella Repubblica di San Marino – ritiene che esistano delle difficoltà per gli operatori economici residenti a San Marino di effettuare cessioni...
FiscoImposte e Contributi

Slitta il termine utile alla comunicazione dei dati Tarsu

07/05/2009 Il provvedimento del 5 maggio 2009 emesso dal Direttore dell’agenzia delle Entrate proroga al 31 ottobre 2009 il termine per l’invio telematico delle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate, dei dati acquisiti nell’attività di gestione da parte dei soggetti che gestiscono, anche in concessione, il servizio di smaltimento dei rifiuti urbani. Il differimento della scadenza si è reso necessario in considerazione della necessità, da parte dei Comuni, di recuperare numerose informazioni non...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Il servizio di fognatura concesso in uso è rilevante ai fini dell’applicabilità dell’IVA

07/05/2009 Un Comune fa presente di aver stipulato con una società privata una Convenzione per disciplinare l’affidamento alla stessa del servizio di pubblica fognatura e la concessione d’uso della rete fognaria comunale. L’affidamento del servizio viene reso dietro pagamento di un canone che la società versa all’ente locale. Il canone viene periodicamente calcolato dal Comune attraverso la predisposizione di apposite note contabili, sulla base dei metri cubi di acqua fatturati dalla società sul territorio...
FiscoImposte e Contributi

La retribuzione “previdenziale” nell’Irap delle Asl

07/05/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 121 del 6 maggio 2009, in merito alla determinazione della base imponibile Irap secondo il metodo retributivo degli enti pubblici ha chiarito che sono da considerare tutte le somme e i valori erogati i dipendenti tranne quelli esclusi da prelievo ai fini contributivi. I compensi ai collaboratori coordinati e continuativi concorrono a formare l’imponibile regionale per l’importo al netto della quota di contributi a carico del collaboratore. Non...
FiscoImposte e Contributi

Il servizio di fognatura non sfugge al prelievo Iva

07/05/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 122/E risponde ad un interpello e precisa quanto segue: il servizio di pubblica fognatura e la concessione dell’uso della rete fognaria data da un Comune ad una società privata è soggetto ad Iva. Tutto ciò, se ricorrono determinati principi comunitari, che sono stati fissati di volta in volta da alcune sentenza della Corte di Giustizia Ue. Nello specifico, è richiesto che il Comune non agisca in veste di “pubblica autorità”, ma sulla base di un...
FiscoImposte e Contributi

Se si vince la causa l'Iva versata all'avvocato può essere rimborsata

07/05/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 10336 del 5 maggio 2009, ha spiegato che la sentenza con la quale la parte soccombente viene condannata al pagamento delle spese processuali in favore della parte vittoriosa, costituisce titolo esecutivo anche per ottenere il rimborso dell'Iva che la stessa parte vittoriosa assuma di aver versato al proprio difensore, in sede di rivalsa e secondo le prescrizioni dell'art. 18 del dpr 633 del 1972. I giudici di legittimità, in particolare, hanno...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Se si vince la causa l'Iva versata all'avvocato può essere rimborsata

07/05/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 10336 del 5 maggio 2009, ha spiegato che la sentenza con la quale la parte soccombente viene condannata al pagamento delle spese processuali in favore della parte vittoriosa, costituisce titolo esecutivo anche per ottenere il rimborso dell'Iva che la stessa parte vittoriosa assuma di aver versato al proprio difensore, in sede di rivalsa e secondo le prescrizioni dell'art. 18 del dpr 633 del 1972. I giudici di legittimità, in particolare, hanno...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Amministrazioni pubbliche: determinazione della base imponibile Irap con metodo retributivo

07/05/2009 Con risoluzione n. 121 del 2009 l’agenzia delle Entrate risponde a vari quesiti posti da un’azienda del Servizio sanitario nazionale circa la determinazione della base imponibile IRAP con “metodo retributivo”. Si chiedono indicazioni in merito: a) all’indennità erogata in caso di sospensione cautelare per procedimento penale prevista dal CCNL comparto Sanità, personale non dirigente, parte normativa 1994/1997; b) all’indennità di mancato preavviso prevista dall’articolo 2118 del codice...
FiscoImposte e Contributi

Rivalutabili anche gli impianti

07/05/2009 In un’interrogazione parlamentare, il sottosegretario all’Economia Molgora, in commissione Finanze alla Camera, ha confermato che gli impianti infissi al suolo o non facilmente amovibili rientrano tra gli immobili ammortizzabili, ai fini della rivalutazione.
FiscoImposte e Contributi

Procedure esecutive infruttuose: è il cedente e non il cessionario del credito che emette la nota di variazione

06/05/2009 Nella risoluzione 120/E/2009 la questione sottoposta all’attenzione dell’agenzia delle Entrate verte sulla cessione pro-soluto di crediti vantati nei confronti di un’impresa in liquidazione. La società istante (cedente) precisa di essersi insinuata al passivo del fallimento (del debitore) prima di aver ceduto (al cessionario) il credito e di non essere stata mai estromessa dalla procedura. Si chiede quale sia il soggetto legittimato ad emettere note di variazione in diminuzione nel momento in...
FiscoRiscossioneFunzioni giudiziarieDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi