Imposte e Contributi

Il mutuo separa le detrazioni

30/04/2009 Con la risoluzione n. 117 del 2009 l’agenzia delle Entrate chiarisce che gli interessi del mutuo stipulato per l’acquisto di due abitazioni contigue e destinate ad essere successivamente unite possono essere detratti solo per la parte riconducibile all’acquisto dell’appartamento che è destinato ad abitazione principale. Tuttavia, spiega l’Agenzia, la detrazione potrà essere fruita una volta realizzato l’accorpamento risultante dalle variazioni catastali. Nello specifico, la questione riguardava...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Deducibilità riconosciuta all'erede

30/04/2009 La deducibilità di un onere è subordinata al verificarsi di precisi presupposti. L’onere deve cioè rientrare fra quelli tassativamente elencati e previsti dalla legge; deve risultare da idonea documentazione; deve essere effettivamente sostenuto dal contribuente nel periodo di imposta di riferimento (cd. principio di cassa) e nell’interesse proprio o di terzi soggetti (familiari a carico e non fiscalmente a carico). La norma del TUIR - articolo 10, comma 1, lettera e) - che individua...
FiscoImposte e Contributi

Coop e interessi, chance ristorni

30/04/2009 Anche le società cooperative si misurano con le disposizioni sui limiti alla deducibilità impartite dal documento 19/2009 del Fisco, dove si chiarisce che gli interessi passivi da confrontare con il Reddito operativo lordo (Rol) vanno considerati al netto di quelli corrisposti ai soci persone fisiche in misura superiore allo 0,90 per cento del tasso minimo che spetta ai detentori di buoni postali fruttiferi. Prevale l’indeducibilità che ha previsto la legge 311 del 2004, all’articolo 1, comma...
FiscoImposte e Contributi

Gli interessi del mutuo si detraggono solo per l’abitazione principale e relativa pertinenza

30/04/2009 E’ sottoposto tramite interpello all’agenzia delle Entrate un quesito circa il trattamento fiscale, ai fini Irpef, degli interessi passivi corrisposti in dipendenza di mutuo ipotecario. La questione riguarda un mutuo stipulato per l’acquisto, con un unico atto di compravendita recante importo non suddiviso per le singole unità catastali, è di un immobile composto da tre unità immobiliari rispettivamente classificate come: A/2, abitazione principale entro un anno dall’acquisto; A/3, in...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Contributi pensionistici deducibili dall’erede

29/04/2009 I contributi previdenziali e assistenziali sono deducibili nella misura in cui rientrano tra i previsti ed elencati dalla legge. Deve, infatti, trattarsi di somme corrisposte in ottemperanza a regole legislative o di contributi volontari alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza (ricongiunzione di periodi assicurativi). L’onere deve risultare da idonea documentazione ed essere effettivamente sostenuto nel periodo di imposta di riferimento (principio di cassa),...
FiscoImposte e Contributi

Pubblicati gli elenchi provvisori del 5 per mille

29/04/2009 L’agenzia delle Entrate rende noto con un comunicato stampa, datato 28 aprile 2009, che sono pronti gli elenchi 5 per mille del 2009. I potenziali beneficiari ai quali i contribuenti italiani potranno destinare una quota della propria Irpef con la prossima dichiarazione dei redditi sono scesi a quota 46.318, rispetto ai 77.015 enti ammessi nel 2008. Si tratta di una flessione del 40%, dovuta in parte alla “cura dimagrante” imposta dalla manovra d’estate e in parte dal ritardo con cui sono stati...
FiscoImposte e Contributi

Per i restauri archeologici l’aliquota è ordinaria

29/04/2009 Nell’interpello, che trova risposta nella risoluzione 113/E/2009, viene chiesto se i lavori che vengono normalmente eseguiti tramite appalti pubblici consistenti prevalentemente in attività di restauro e recupero dei manufatti demaniali, finalizzate alla loro conservazione, presso le Domus e le altre strutture degli Scavi, possono essere equiparati ai lavori “dipendenti da contratti di appalto relativi alla realizzazione degli interventi di recupero di cui all’art. 31 della legge 5 agosto 1978,...
FiscoImposte e Contributi

Si dimezzano gli aspiranti al 5 per mille del 2009

29/04/2009 I potenziali beneficiari del 5 per mille dell’Irpef dei contribuenti italiani hanno subito un drastico calo quest’anno, fissandosi a quota 46.318, rispetto ai 77.015 enti ammessi nel 2008. Si tratta di una flessione del 40%, dovuta in parte alla “cura dimagrante” imposta dalla manovra d’estate e in parte dal ritardo con cui sono stati emanati i decreti attuativi per il 2009. Il calo sale al 50,4% se il confronto si fa in maniera omogenea, considerando cioè anche i Comuni che lo scorso anno non...
FiscoImposte e Contributi

La cessione del diritto di superficie per l’impianto fotovoltaico sconta l’imposta di Registro

29/04/2009 Una società agricola ha chiesto chiarimenti al Fisco in merito al trattamento tributario, al fine delle imposte dirette e indirette, da applicare ai terreni di cui è proprietaria e sui quali si è concordato con il Comune la realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica fino a 20 KW e impianti per la produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica di potenza fino a 10KW. A seguito delle suddette approvazioni sono pervenute all’istante alcune richiesta da...
FiscoImposte e Contributi

Iva per cassa, verifica continua

29/04/2009 Con la pubblicazione in “Gazzetta” del decreto del ministero dell’Economia del 26 marzo 2009 è possibile, dal 28 aprile scorso ed in presenza dei requisiti di legge, la fatturazione con Iva ad esigibilità differita, che permette al soggetto passivo debitore dell’imposta di versare l’Iva al momento dell’effettivo pagamento da parte del cliente senza doverla anticipare all’Erario. I soggetti che possono applicare l’Iva per cassa sono coloro che nell’anno solare precedente hanno realizzato un...
FiscoImposte e Contributi