Imposte e Contributi

Cessione post conferimento corretta

20/05/2009 La Ctp di Treviso, nella sentenza n. 41/07/09, precisa l’ambito di applicazione dell’articolo 20 del Dpr 131/86 spiegando che non vi è elusione d’imposta, ai fini dell’imposta di registro, nel caso di un’operazione (ex art. 176 Tuir) di conferimento di ramo d’azienda da una Srl in favore di un’altra Srl, seguita dalla cessione della partecipazione in regime di Pex ricevuta dalla conferente a seguito del conferimento. La sentenza muove dal caso della riqualificazione dell’operazione da parte del...
FiscoDirittoAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Approvato il modello di dichiarazione agli effetti dell'Ici

19/05/2009 Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze datato 12 maggio 2009 reca l’approvazione del modello di dichiarazione agli effetti dell'Ici per l'anno 2008 e seguenti e delle relative istruzioni. Deve essere utilizzato per gli adempimenti attualmente previsti in materia di riduzione dell'imposta e nei casi in cui le modificazioni soggettive ed oggettive che danno luogo ad una diversa determinazione degli importi dovuti dipendano da atti per i quali non sono applicabili le procedure...
FiscoImposte e Contributi

I costi della partecipata non diventano sconti

19/05/2009 In tema di determinazione del reddito d’impresa, la sentenza di Cassazione 10981 del 13 marzo 2009 è dedicata alla questione della corretta ripartizione dei costi all’interno di un gruppo societario e sostiene che l’utile economico rilevante è esclusivamente quello tratto dal contribuente, non anche quello ricavato da altri soggetti di cui egli si sia avvalso per realizzare un’operazione economica. Perché la partecipazione economica di un soggetto ad un altro non permette che si annulli, neppure...
FiscoImposte e Contributi

La perizia guida il prelievo

19/05/2009 Secondo quanto puntualizzato nella circolare n. 22/E/2009, ai fini della rivalutazione fiscale, area edificata e fabbricato soprastante appartengono a due categorie omogenee differenti soggette ad imposta sostitutiva da calcolare in base ai valori attribuiti dall’imprenditore: vale anche ai fini fiscali la ripartizione del valore di mercato effettuata ai fini civilistici. Dunque, è la valutazione dell’amministrazione a guidare gli effetti dell’operazione, attribuendo distinti valori correnti al...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Pazienti oncologici, parrucca detraibile

19/05/2009 Rispondendo ad un interpello, la Direzione regionale delle Entrate dell’Emilia Romagna (nota n. 909-19317/2009) ha riconosciuto che le spese sostenute per l’acquisto di una parrucca da parte di un paziente che ha subito un trattamento di chemioterapia sono detraibili dall’Irpef, ai sensi dell’articolo 15, comma 1, lettera c del Tuir, a condizione che la “protesi” sia prescritta dallo specialista.
FiscoImposte e Contributi

Ici e patto di stabilità, novità in Gazzetta Ufficiale

19/05/2009 Sono stati pubblicati, sulla “Gazzetta Ufficiale” di ieri, la n. 113, i due decreti del ministero dell’Economia e delle Finanze datati 15 aprile 2009 e 12 maggio 2009. Il primo contiene la certificazione per le Province e i Comuni con più di 5mila abitanti relativa al rispetto degli obiettivi del patto di stabilità interno per l’anno 2008; il secondo approva il modello di dichiarazione agli effetti dell’Ici per il 2008 e seguenti e reca le relative istruzioni.
FiscoImposte e Contributi

L’Iva europea segue il “consumo”

18/05/2009 Con la prossima entrata in vigore della Direttiva 2008/8/Ce, prevista per il 1° gennaio 2010, le legislazioni interne dei 27 Paesi membri sono chiamate ad adeguarsi alle nuove disposizioni in materia di Iva, soprattutto nella parte riguardante la tassazione dei servizi internazionali. A loro volta, anche le imprese sono chiamate – fin da subito – a predisporre i supporti contabili, dato che le nuove norme tendono ad individuare il luogo/paese di tassazione come il luogo/paese in cui avviene il...
FiscoImposte e Contributi

Operazioni aziendali, sostitutiva nei quadri con opzioni multiple

18/05/2009 Il quadro RQ di Unico 2009 è dedicato all’esercizio, nelle riorganizzazioni aziendali, delle opzioni effettuate secondo l’articolo 176, comma 2-ter del TUIR e l’articolo 15, comma 10 del Dl n. 185/2008. Queste discipline – applicabili per conferimenti, fusioni e scissioni effettuati sino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 (operazioni pregresse) e per operazioni effettuate dal 2008 - consentono alle società di persone, alle società di capitali e agli enti commerciali (che adottino...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Rivalutazioni, premiate le Snc

16/05/2009 Ritornando alla circolare 22/E del 7 maggio 2009 emerge che esiste sicuramente una maggiore convenienza nei confronti della rivalutazione degli immobili per le società di persone e quelle di capitali già in regime di trasparenza nell’esercizio in cui viene effettuata l’operazione. L’analisi delle varie ipotesi dimostra aspetti di gran lunga positivi rispetto all’analoga opzione operata da una società di capitali “non trasparenti”. Il paragrafo 5 della citata circolare ribadisce, infatti, che il...
FiscoImposte e Contributi