Imposte e Contributi

Il trust è agevolato se soddisfa le condizioni per il passaggio generazionale

24/04/2009 Il Dl 262/2006 (Legge n. 286) ha reintrodotto (articolo 2, comma 47) l’imposta sulle successioni e donazioni e ne ha esteso l’ambito d’applicazione alla costituzione dei vincoli di destinazione su beni e diritti, tra cui rientra la costituzione del trust, commentata dal documento 110/E/2009. Col quale le Entrate rammentano che l’istituto del trust – un rapporto giuridico complesso con un’unica causa fiduciaria che caratterizza tutte le relative vicende (istituzione, dotazione patrimoniale,...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Esenzione condizionata all’azienda conferita al trust

24/04/2009 L’applicazione al trust della norma di esonero dal pagamento dell’imposta di donazione nel caso trasmissione della partecipazione di controllo a titolo gratuito tra coniugi o parenti in linea retta in una società di capitali è al centro della risoluzione n. 110 diffusa dalle Entrate il 23 aprile 2009. Nel documento di prassi si spiega che il conferimento di una partecipazione societaria di controllo in un trust beneficia della totale esenzione dell’imposta di donazione se: - il trust ha una...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Tassazione Iva ordinaria per i servizi postali privati

24/04/2009 Ieri, la Corte di giustizia Ue ha emesso la sentenza relativa alla causa C-357/07, in cui erano parti una società privata operante nel settore postale e il Fisco inglese. In base alla sesta direttiva comunitaria, i servizi pubblici postali sono esonerati da Iva, in quanto le loro attività sono di interesse pubblico. La società coinvolta nei fatti è stata designata quale unico fornitore del servizio postale universale nel Regno Unito, dal 2001. Sulla base di questa licenza, la società ha...
FiscoImposte e Contributi

Rischio interessi per le Pmi

24/04/2009 Deciso a “compensare” l’abbattimento dell’aliquota IRES dal 33 per cento al 27,5 per cento, il legislatore ha introdotto in Finanziaria 2008 la stretta sugli interessi passivi, limitandone la deducibilità al 30 per cento del Risultato operativo lordo (Rol). Le disposizioni approdano ora alla prova dei bilanci e delle dichiarazioni. Le società avviano così i calcoli dell’aggravio fiscale che ne deriva. Molte dovranno corrispondere una maggiore IRES rispetto allo scorso anno, quando i limiti da...
FiscoImposte e Contributi

Iva al 4 per cento esclusa per l’ “informagiovani/lavoro”

23/04/2009 La cooperativa sociale che muove l’istanza nella risoluzione 103/E/2009 svolge, per conto di un Comune, il servizio “informagiovani/lavoro”, verso utenti generici di ogni età tra i quali soggetti minori e svantaggiati. Vuol conoscere se i relativi corrispettivi possano beneficiare dell’aliquota IVA nella misura del 4 per cento, ai sensi del numero 41-bis), parte seconda della Tabella A, allegata al Dpr n. 633/1972, o dell’esenzione di cui all’articolo 10, n. 20), dello stesso decreto....
FiscoImposte e Contributi

Niente prelievo per il danno all’immagine

23/04/2009 L’agenzia delle Entrate, richiamando numerose sentenze della Corte di Cassazione (da ultimo la n. 28887 del 23 settembre 2008), con la risoluzione n. 106 del 22 aprile scorso ha ribadito che le somme erogate per danno all’immagine o per perdita di opportunità professionali devono considerarsi non imponibili. Infatti, si tratta di risarcimenti corrisposti per danno emergente e, in quanto tali, privi di natura economica e irrilevanti ai fini impositivi. Ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del Tuir...
FiscoImposte e Contributi

Iva dovuta sull'immobile trasferito all'asta

23/04/2009 Nel documento 105/E/2009 è stato chiesto di chiarire sull’imponibilità ai fini Iva di un trasferimento con oggetto un bene immobile strumentale per natura, avvenuto mediante aggiudicazione al pubblico incanto, in data successiva alla cancellazione dal Registro delle imprese della società proprietaria. La società di persone titolare del bene risulta cancellata dal Registro delle imprese, mentre é ancora aperta la partita Iva. L’istante chiede di conoscere, ove il trasferimento fosse passivo...
FiscoImposte e Contributi

Non imponibili fiscalmente le somme percepite per il danno all’immagine

23/04/2009 Il quesito sollevato da una direzione regionale verte sul trattamento fiscale applicabile alle somme corrisposte, a seguito di accordi transattivi, a titolo di risarcimento per l’anticipata risoluzione dei rapporti di collaborazione intrattenuti tra una società e un contribuente. Si tratta di un’istanza di rimborso delle ritenute applicate sulle somme percepite a seguito dei suddetti accordi transattivi, ai sensi dell’articolo 38 del Dpr 602/73. Secondo il contribuente, non doveva essere...
FiscoImposte e Contributi

Interessi, il setaccio del Fisco

22/04/2009 La legge Finanziaria 2008 ha delineato una nuova disciplina degli interessi passivi del reddito d’impresa, con cui i contribuenti si sono dovuti già misurare nel calcolo delle imposte per il progetto di bilancio che doveva essere approvato da parte del Cda entro fine marzo. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 19/E del 21 aprile, ha voluto esaminare, con un approccio casistico, le suddette disposizioni sulla deducibilità degli interessi passivi nella determinazione del reddito d’impresa...
FiscoImposte e Contributi