Imposte e Contributi

L’elenco clienti complica le registrazioni dell’Iva

15/02/2008 Le novità per gli elenchi clienti Iva 2008 complicano le registrazioni di commercianti al minuto, esercenti pubblici e artigiani, tenuti da quest’anno ad aggiornare gli archivi anche per le fatture indicate cumulativamente nel registro dei corrispettivi. Gli elenchi 2008 non potranno beneficiare delle semplificazioni previste per gli anni addietro. Dovranno essere inseriti i dati relativi a: note di variazione emesse e ricevute nell’anno riferite ad anni precedenti; fatture emesse e ricevute...
FiscoImposte e Contributi

Giacenza merci, l’Iva si applica

15/02/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 3435 del 13 febbraio 2008, in accoglimento di un ricorso dell’Amministrazione finanziaria, ha stabilito che i depositi merci non denunciati dal contribuente rappresentano indizio in base al quale il Fisco può chiedere il pagamento dell’Iva sui prodotti in giacenza presumendo che siano destinati alla vendita. Non rileva che il contribuente abbia dimostrato che non manca alcun bene all’elenco e, dunque, tutti siano in giacenza nel magazzino.
FiscoImposte e Contributi

La liquidazione di gruppo dà lo stop ai vecchi crediti

15/02/2008 Il dipartimento per le Politiche fiscali ha diffuso la risoluzione n. 4 del 14 febbraio 2008 in cui si precisa che il soggetto che entra nella liquidazione Iva di gruppo non può far confluire nei calcoli consolidati il proprio credito Iva maturato prima dell’adesione neanche all’inizio del secondo anno successivo a quello dell’ingresso. L’utilizzo da parte della società delle eccedenze può avvenire in compensazione orizzontale, con richiesta di rimborso se ne ricorrono i presupposti o con...
FiscoImposte e Contributi

Appalti in condominio con ritenuta anticipata

15/02/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 45 del 14 febbraio 2008, ha espresso il suo parere rispetto al caso di edifici comunali in Toscana (ex-Ater), in cui una parte degli appartamenti è stata venduta agli occupanti. All’Azienda gestrice, che chiedeva se nel periodo antecedente alla costituzione del condominio fosse da trattenere la ritenuta sugli appalti, l’Agenzia ha spiegato che non appena uno stabile, che era di proprietà unica, viene frazionato, va applicata la ritenuta del 4% sugli...
FiscoImposte e Contributi

Non operative, esclusioni più ampie

15/02/2008 Le nuove disposizioni della Finanziaria 2008 sulle società non operative vengono commentate nella circolare fiscale di ieri, numero 9, che si sofferma in particolare sulle cause di esclusione di cui al provvedimento 23681/2008: anche le società in liquidazione ordinaria, se assumono l’impegno di cancellarsi dalla disciplina delle società di comodo entro dati termini, sono esonerate dall’obbligo di presentare l’istanza di interpello disapplicativo. Le cause di esclusione previste dalla Legge...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Contributi ad ex detenuti imponibili

15/02/2008 La risoluzione n. 46 del 14 febbraio 2008 dell’agenzia delle Entrate interviene a chiarire che i contributi erogati dalla Cassa delle ammende, in favore di detenuti ed ex detenuti per il reinserimento al lavoro esterno, sono imponibili. È spiegato che in virtù dell’articolo 50, comma 1, lettera c), del Tuir, le “borse di lavoro” sono assimilate ai redditi di lavoro dipendente.
FiscoImposte e Contributi

Sull’auto-benefit la detrazione diventa integrale

15/02/2008 Assonime – circolare 11/2008 - spiega le correzioni intervenute nella detrazione Iva sull’auto benefit con la Manovra 2008 (Legge 244/07), che ha riscritto, all’interno del Dpr 633/72, le regole per la detrazione Iva sulle auto quali risultano dopo la decisione Ue del giugno 2007: per le auto utilizzate esclusivamente a servizio dell’attività d'impresa spetta la detrazione integrale. Il recupero è pari al 100 per cento (indipendentemente dalla tipologia di attività) anche per le auto assegnate...
FiscoImposte e Contributi

Rimanenze fuori dal test del Rol

15/02/2008 Il Dipartimento politiche fiscali del ministero dell’Economia ha diffuso ieri la risoluzione n. 3 in cui viene chiarito che gli interessi passivi compresi nelle rimanenze, a differenza di quanto avveniva in passato, risultano ora esonerati dal test del Rol, al pari di quelli espressamente indicati nell’articolo 110 del Tuir (“immobili-merce”). Il nuovo articolo 96 del Tuir prevede, infatti, un meccanismo basato sul rapporto tra risultato operativo ed interessi passivi, per cui è illogico...
FiscoImposte e Contributi

Sconti Ici a cumulo libero

14/02/2008 Sono numerosi i quesiti rivolti agli esperti del “Sole 24-Ore” e delle associazioni durante il Forum on-line su casa e Fisco. Molti dubbi dei contribuenti riguardano il calcolo della nuova detrazione Ici per la prima casa, introdotta dalla nuova Legge Finanziaria, ed il limite massimo da osservare quando le agevolazioni concesse dallo Stato si incrociano con quelle stabilite dai Comuni. Per quanto riguarda gli sconti Ici sulla prima casa, il cumulo è libero: l’ulteriore detrazione dell’1,33 per...
FiscoImposte e Contributi

Le agenzie fiscali si tagliano i costi per i cellulari

14/02/2008 Con la risoluzione n. 44 del 2008, l’agenzia delle Entrate precisa che le Agenzie fiscali non devono pagare la tassa sulle concessioni governative per ottenere la licenza per l’uso dei cellulari. Il comma 295 della Finanziaria 2007, infatti, detta che alle agenzie fiscali continuano ad applicarsi le disposizioni relative alle amministrazioni dello Stato di cui al Dpr 641/72, che istituisce le tasse governative. Nel documento viene ribadito che sono soggette alla tassa tutte le amministrazioni...
FiscoImposte e Contributi