Imposte e Contributi

Mutui con "certificato"

27/12/2007 Continua l’esame del testo della Finanziaria 2008 con l’analisi dei vincoli per accedere all’aliquota agevolata sulla prima casa. L’articolo 1, comma 160 della Finanziaria 2008 prevede che nei contratti di mutuo dal 1° gennaio 2008 dovrà essere inserita o allegata una dichiarazione della parte mutuataria che attesti che il mutuo è stipulato per acquistare, costruire o ristrutturare la “prima casa”, ovvero l’abitazione sulla quale si ha diritto all’applicazione dell’imposta di registro al 3% o...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Minimi, il forfettone è d’ufficio

27/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 73 del 21 dicembre 2007, fornisce indicazioni sui commi da 96 a 117 dell’articolo 1 della Finanziaria 2008: a partire dal 1° gennaio alle persone fisiche con i requisiti previsti viene aperto l’ingresso automatico al regime speciale per i contribuenti minimi, imprenditori fino a 30mila euro di reddito. Resta fermo il diritto di rinunciare al regime attraverso un “comportamento concludente” idoneo ad esprimere la volontà di applicare le regole...
FiscoImposte e Contributi

Polizze long term, detrazione al 19%

27/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 391 del 21 dicembre 2007, ha chiarito che le assicurazioni con assistenza a lungo termine, stipulate dal datore di lavoro a favore dei dipendenti, fruiscono della detrazione del 19%, prevista dall’articolo 15, comma 1, lettera f) del Tuir. L’agevolazione tributaria è riconosciuta in ragione del fatto che la sottoscrizione collettiva di una polizza non ridimensiona i diritti che normalmente spetterebbero al singolo contraente. Contestualmente, il...
FiscoImposte e Contributi

Chi lascia il vecchio prestito deve ricalcolare la detrazione

27/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 390 del 21 dicembre 2007, in risposta ad un interpello, chiarisce che nel caso di estinzione di un mutuo (sia per l’acquisto che per la costruzione dell’abitazione principale) e successiva sostituzione con uno nuovo, il diritto alla detrazione degli interessi passivi viene mantenuto. Se il nuovo mutuo è di importo superiore a quello estinto occorre operare il ricalcolo della detrazione: gli interessi del nuovo sono detraibili per la quota...
FiscoImposte e Contributi

Premiate le aziende redditizie

24/12/2007 Con la nuova Finanziaria la fiscalità delle imprese dal 2008 cambia radicalmente, con interventi che vedono la riduzione dell’aliquota Ires e le modifiche della base imponibile dell’imposta. Anche l’aliquota Irap si abbassa. Le novità penalizzeranno le società nei settori poco remunerativi che non riusciranno a recuperare la deduzione negli anni successivi. Dunque, saranno premiate le aziende con elevata redditività operativa e con pochi oneri finanziari. Per quanto riguarda il leasing si...
FiscoImposte e Contributi

Rurali, sconti Ici solo da gennaio

24/12/2007 Nella Finanziaria 2008 si pone rimedio ai rischi di retroattività dei nuovi requisiti di ruralità con la previsione che per i periodi d’imposta precedenti al 2008 non è ammessa la restituzione dell’Ici versata per i fabbricati qualificati come rurali dalla legge 222/07. Tuttavia, la scadenza al 30 novembre 2007 del termine per l’accatastamento dei fabbricati ex rurali coincide con l’entrata in vigore della legge citata – la 222/07 – che all’articolo 42-bis ha largamente esteso l’elenco degli...
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo: fuga più facile

24/12/2007 La Finanziaria 2008 interviene in vari punti sulla disciplina delle società non operative. Il primo intervento riguarda l’ampliamento delle possibili cause di esclusione per porre rimedio all’eccessivo proliferare delle istanze di interpello disapplicativo e al moltiplicarsi degli obblighi compilativi dell’apposito schema dichiarativo. Il secondo intervento riguarda la revisione di alcuni coefficienti. Con riferimento al calcolo dei ricavi minimi, viene ridotta la percentuale da applicarsi agli...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Con il forfettone risparmio medio di 361 euro l’anno

24/12/2007 Il nuovo regime semplificato, che entrerà in vigore il 1°gennaio 2008 per i contribuenti minimi, porterà in media un risparmio fiscale di 361 euro, cui si devono aggiungere i minori costi per la semplificazione degli adempimenti. Si dice addio, infatti, alla dichiarazione annuale Iva, così come alla comunicazione dei dati relativi all’imposta sul valore aggiunto, o ancora alla compilazione e all’invio dell’elenco clienti e fornitori. Inoltre, un contribuente minimo non ha più nessun obbligo...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Coltivatori “conto terzi”

24/12/2007 Per il settore agricolo, la Finanziaria 2008 presenta una nuova disposizione fiscale per cui le coltivazioni di vegetali per conto terzi rientrano nel reddito agrario ed usufruiscono delle altre agevolazioni previste per il settore agricolo. Ai fini Iva, questo tipo di coltivazione non rientra nel regime speciale, trattandosi di prestazione di servizio, ma nel regime forfettario o in quello ordinario. L’operazione è soggetta a Iva con l’aliquota del prodotto ottenuto. Il prestatore deve essere...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Tassativo l’elenco degli esentati Ires

23/12/2007 La risoluzione n. 386 del 20 dicembre 2007, emessa dalle Entrate, chiarisce che le “Comunità” fra Comuni della Provincia autonoma di Trento, pur essendo enti pubblici (legge provinciale n. 3 del 2006), non sono esenti dall’Ires. L’elenco dei soggetti esclusi dall’Ires, contenuto nell’articolo 74 del Tuir, è tassativo. Pertanto, è vietata qualsiasi interpretazione estensiva.
FiscoImposte e Contributi