Imposte e Contributi

Consorzi esenti Iva con dubbi

11/01/2008 Nuove misure di legge, italiane ed europee, saranno in vigore dal 1° luglio 2008 sull’Iva nel settore finanziario: l’abrogazione dell’esenzione per le prestazioni di servizi rese, in gruppi bancari ed assicurativi, nello svolgimento di attività di carattere ausiliario (disposta dall’articolo 1, comma 262, della legge 244/07) porta stravolgimenti al pari della disposizione (anch’essa prevista dall’articolo 1, comma 261, lettera c, della legge 244, con effetto dal 1° marzo 2008) secondo cui la...
FiscoImposte e Contributi

Fuochi d’artificio senza Iva agevolata

11/01/2008 Chiarisce la risoluzione 9/E di ieri che, ai fini Iva, gli spettacoli dei fuochi d’artificio musicali possono essere equiparati ai “concerti vocali e strumentali”. Pertanto, i compensi percepiti dalle società da parte dei committenti (Comuni e circoli) non godono di aliquota al 10% ma ad essi è applicata l’imposta ordinaria.
FiscoImposte e Contributi

Intermediazioni, l’Iva segue il committente

10/01/2008 L’agenzia delle Entrate, con le risoluzioni 7 e 8 del 9 gennaio 2008, in risposta ai numerosi quesiti giunti dai contribuenti chiarisce che le intermediazioni operate da agenti o mandatari italiani dotati di poteri di rappresentanza non sono soggette ad Iva in Italia nel caso in cui il committente sia extracomunitario e l’operazione oggetto della prestazione di servizio non sia effettuata in Italia. Mentre, le stesse intermediazioni sono soggette ad Iva in Italia nel caso in cui il committente...
FiscoImposte e Contributi

Ici, rimedio entro il 16 gennaio

10/01/2008 I contribuenti che entro il 17 dicembre scorso non hanno versato, o hanno versato solo parzialmente od oltre questo termine l’Ici dovuta a saldo, hanno la possibilità di rimediare all’errore, avvalendosi del ravvedimento operoso. Entro il 16 gennaio possono versare il tributo dovuto, pagando gli interessi legali ed una mini sanzione del 3,75% rapportata alla somma da pagare. L’omesso, parziale o tardivo versamento del tributo può essere comunque regolarizzato entro il termine di un anno dal...
FiscoImposte e Contributi

Dai consorzi esenzione alle banche

09/01/2008 La Commissione europea, nella proposta di direttiva del 28 novembre 2007, ha introdotto alcune modifiche alla disciplina Iva per i servizi finanziari e assicurativi, che hanno come obiettivo primario quello di ridurre gli effetti distorsivi derivanti dal regime di esenzione normalmente previsto per questi servizi. La proposta della Commissione prevede un “rafforzamento” del ricorso all’applicazione opzionale dell’Iva: l’opzione, infatti, sarebbe riconosciuta direttamente alle imprese finanziarie...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Il reverse charge allenta le sanzioni

09/01/2008 La Finanziaria 2008 ha introdotto un nuovo impianto sanzionatorio relativo al regime del reverse charge  che risponde ai criteri di coerenza sistematica con le sanzioni in materia di Iva, punendo pesantemente le frodi e sanzionando in modo meno rigido le irregolarità formali. Per il cessionario, il committente, il cedente o il prestatore che non paga l’imposta relativa agli acquisti di beni o servizi, connessa all’errata applicazione del meccanismo del reverse charge, è stata confermata la...
FiscoImposte e Contributi

La rivalutazione premia le quote

09/01/2008 Continua l’analisi del testo della Finanziaria 2008 con le considerazioni sulla possibilità concessa dal comma 91 ai contribuenti che intendono effettuare la rivalutazione dei terreni agricoli ed edificabili e delle partecipazioni in società, per ridurre o evitare del tutto la plusvalenza che si realizzerebbe con la successiva vendita. Nello specifico, la norma riapre il termine per tali rivalutazioni che viene fissato al 30 giugno 2008, data entro la quale dovrà essere pagata l’imposta...
FiscoImposte e Contributi

Italiani all’estero con sconti facilitati

09/01/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 6 dell’8 gennaio 2008, interviene in merito alla detrazione per i familiari a carico in favore dei non residenti, disposta con la Finanziaria per il 2007. L’Agenzia spiega che la documentazione per ottenere tale beneficio per i soggetti italiani non residenti nella Ue oppure non residenti in uno Stato aderente all’Accordo sullo spazio economico europeo può essere richiesta alle autorità competenti non solamente nel Paese d’origine ma anche in quello...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Acquisti in farmacia con il codice fiscale

08/01/2008 Il decreto legge del 1° ottobre 2007, convertito dalla legge 222/07, ha stabilito che, dal 1° gennaio, la documentazione delle spese sanitarie, ai fini di detrazione e deduzione fiscale, deve essere corredata dallo scontrino “parlante”, vale a dire contenente l’indicazione precisa ed estesa dei prodotti acquistati. Dal 1° gennaio, dunque, la detraibilità delle spese sanitarie eccedenti la franchigia di 129,11 euro è subordinata alla prova d’acquisto effettivo di un farmaco.
FiscoImposte e Contributi

Notifiche dell’Ici, basta una raccomandata a/r

08/01/2008 La Commissione tributaria regionale del Piemonte, con la sentenza n. 57/10/07 depositata il 19 dicembre 2007, ha stabilito che per le notifiche dei provvedimenti Ici basta la raccomandata con ricevuta di ritorno. Nella sentenza viene respinto il ricorso di una società che impugnava un provvedimento di liquidazione Ici in riferimento al 2001. Nel caso, secondo i giudici, non rileva la mancata compilazione della cosiddetta relata di notificazione stampato in calce all'atto da notificare. 
FiscoImposte e Contributi