Imposte e Contributi

La scrittura guida la deducibilità

15/01/2008 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 10 del 14 gennaio 2008, ha chiarito che per poter dedurre i componenti negativi di reddito è necessario che gli stessi siano annotati analiticamente nelle scritture contabili, e non solo nella nota integrativa, indipendentemente dal fatto che in bilancio venga indicato solo il risultato complessivo dell’attività. Infatti, come dispone l’articolo 109, comma 4, del Tuir, le spese e i costi devono aver concorso alla determinazione del risultato netto...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Interessi passivi in sei fasi

15/01/2008 La nuova norma sugli interessi passivi (operativa dal 1° gennaio 2008) è contenuta nell’articolo 96 del Tuir, che dispone una limitazione per la parte degli oneri finanziari eccedenti il 30 per cento del risultato operativo lordo dell’impresa con esercizio coincidente con l’anno solare. Due le fasi che permettono la concreta applicazione della regola: quella consistente nella individuazione del totale degli oneri finanziari da assoggettare alla nuova disciplina (formato anche dagli interessi...
FiscoImposte e Contributi

Ici, scade il rimedio per il ritardo

15/01/2008 Scade domani il termine entro cui i contribuenti Ici titolari di immobili che hanno omesso il versamento del saldo 2007 possono valersi del ravvedimento “breve”. Pagando entro domani, occorrerà versare una mini-sanzione del 3,75%, in aggiunta al tributo omesso e agli interessi legali che dal 1° gennaio sono passati dal 2,5% al 3% annuo. Se non è prevista la dichiarazione periodica, i contribuenti possono avvalersi anche del ravvedimento “lungo”, ovvero entro un anno dall’omissione o dall’errore,...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco stringe sugli immobili

14/01/2008 Con il comma 164 dell’articolo 1 della Finanziaria 2008, che apporta una modifica all’articolo 60 bis del Dpr 633/1972, il Fisco affila le armi per contrastare l’evasione nel settore immobiliare, ampliando la platea dei soggetti che “condividono” la penalità con il venditore. Più nello specifico, la norma stabilisce che anche il privato, se acquista un immobile e paga un corrispettivo non dichiarato, risponde in solido con il venditore dell’Iva sul corrispettivo non fatturato. Quindi, come...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Ritenute non detratte, rimborsi al sostituto

14/01/2008 L’analisi dell’autore verte sull’istituto della sostituzione, ossia lo strumento che all’obbligazione tributaria del sostituito affianca, sul piano attuativo, l’autonomo obbligo di ritenuta e versamento che grava sul sostituto d’imposta. In merito, la riflessione prende spunto dalla sentenza n. 23886 del 19 novembre 2007 della Cassazione che ha ribadito il principio secondo cui il debitore principale verso il Fisco è il sostituito e non il sostituto d’imposta. Dunque, è il sostituito l’unico...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Nel forfait prevale la “cassa”

14/01/2008 Tra i nuovi regimi fiscali introdotti dalla Finanziaria per il 2008 - con principale intento, prima ancora di un minore onere fiscale a carico dei contribuenti, di semplificare gli adempimenti - il sistema per la determinazione del reddito da tassare con l’imposta sostitutiva del 20 per cento per i “minimi”, che dovrebbe appunto garantire un significativo abbassamento dei costi diretti e indiretti collegati agli adempimenti tributari, è da considerare rivoluzionario. Per i soggetti che intendono...
FiscoImposte e Contributi

Sconto Irpef frazionato su 19 misure

13/01/2008 La Finanziaria 2008 prevede 19 misure agevolative destinate ad incidere sul carico Irpef e riassunte nella tabella riportata con l’articolo. Alcune novità hanno effetto nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2007. Con la nuova Finanziaria, il Governo promette che i lavoratori dipendenti potranno destinare maggiori entrate rispetto a quelle previste, all’incremento delle detrazioni d’imposta.
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Il rinvio frettoloso apre la strada all’inammissibilità

13/01/2008 L’Autore dell’analisi odierna pone l’attenzione sul ricorrente tema della costituzionalità sollevato dalle Commissioni tributarie relativamente al requisito della presenza o meno di un’autonoma organizzazione in ambito Irap. L’appiglio è rappresentato dalla sentenza 156 del 2001 della Corte costituzionale, sebbene le questioni siano continuamente dichiarate manifestamente inammissibili, come nell’ultima questione avanzata dalla Commissione tributaria di Bologna. Il problema è che, nonostante i...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

“Minimi” con il dubbio ritenute

12/01/2008 I contribuenti che vogliono applicare il nuovo regime dei “minimi”, introdotto dalla Finanziaria 2008, si stanno sempre più domandando, in questi giorni, se applicare o meno la ritenuta del 20% sulle somme corrisposte ai professionisti o ad altri contribuenti che scelgono il nuovo regime. In caso affermativo, con l’applicazione della ritenuta si incorrerebbe nel rischio che i contribuenti potrebbero finire quasi sempre a credito e sarebbero così costretti a intraprendere la difficile strada dei...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva cerca un Testo europeo

12/01/2008 Venerdì mattina, il Consiglio dei ministri ha inserito e approvato nella Comunitaria 2008 l’articolo 7, che impone al Governo di adottare entro 12 mesi il Testo unico sull’Iva nella forma di decreto legislativo. Così, dopo anni di dibattiti sulla necessità di raccordare e armonizzare la disciplina dell’imposta sul valore aggiunto alla normativa comunitaria, oggi ciò sta per accadere. Oltre al testo unico in materia di Iva, la legge di recepimento delle direttive comunitarie prevede anche...
FiscoImposte e Contributi