Imposte e Contributi

Negati i rimborsi Iva a favore delle case di cura

27/11/2006 La Commissione tributaria regionale della Campania – sentenza 219/5/06 – conferma l’illegittimità delle pretese degli operatori del settore sanitario che siano volte all’ottenimento del rimborso dell’Imposta sul valore aggiunto corrisposta sugli acquisti e non detratta per i limiti alla detrazione, previsti per i soggetti che svolgono in tutto o in parte operazioni esenti da Iva.   L’articolo 13, parte B), lettera c), prima parte, della VI direttiva Cee 77/388, impone agli Stati membri...
FiscoImposte e Contributi

Leasing indeducibile se il bene non è arrivato

27/11/2006 Per la Suprema Corte – sentenza 23230 del 2006 – l’operazione di leasing finanziario non può dirsi realizzata, e i relativi canoni non sono di conseguenza deducibili dal reddito, quando il bene non esista o non sia stato consegnato. Considerando che il contratto di locazione finanziaria è un negozio giuridico fondato su un finanziamento finalizzato all’acquisto in godimento di un dato bene da parte dell’utilizzatore, ove tale bene manchi o non sia stato consegnato, l‘operazione è da ritenere...
FiscoImposte e Contributi

Sconti Irpef al consumo verde

26/11/2006 Il Ddl Finanziaria ora all’esame del Senato prevede numerose agevolazioni tese al risparmio energetico o a favorire l’emersione del sommerso. Vengono, così, incentivati gli acquisti di pannelli solari, caldaie a condensazione, isolamenti, infissi, frigoriferi e motori a basso consumo di energia. Ancora, sono disposte detrazioni d’imposta per le spese documentate per l’iscrizione a palestre, canoni d’affitto per gli studenti universitari e per le spese sostenute per le badanti. La gran parte...
FiscoImposte e Contributi

Vecchi terreni, decide il rogito

25/11/2006 Lo scorporo tra area e fabbricato sarà reso definitivo con la conversione finale del Dl 262/06. Il collegato alla Finanziaria 2007, di fatto, renderà pienamente operativa la norma che prevede l’indeducibilità dell’ammortamento del terreno sottostante i fabbricati strumentali, con il conseguente obbligo di scorporare il valore del terreno posto sotto il fabbricato strumentale nel determinare la quota di ammortamento deducibile. Nonostante la diffusione della circolare esplicativa delle Entrate n....
FiscoImposte e Contributi

Per l’accisa vale la destinazione

24/11/2006 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza pronunciata ieri in merito al procedimento C-5/05, mette definitivamente fine a tutti i dubbi circa il luogo di assoggettamento ad accisa di beni acquistati da un privato in un Paese comunitario diverso dal proprio. Il principio può essere così sintetizzato: i beni soggetti ad accisa acquistati da un privato residente in uno Stato comunitario e da questi fatti consegnare – tramite un vettore – presso la propria residenza in un altro Stato Ue, scontano...
FiscoImposte e Contributi

Acconti, sull’auto stretta leggera

24/11/2006 Dalle Entrate (circolare 34/E) confermano che solo una, tra le disposizioni restrittive varate in questi ultimi tempi sulla deducibilità dei costi delle auto aziendali, ha un’incidenza diretta sui calcoli che i soggetti Ires stanno effettuando in vista del prossimo secondo acconto d’imposta da versare entro il 30 novembre. Dall’Agenzia, infatti, fanno sapere che il ricalcolo degli acconti determinati su base “storica” (art. 36, comma 34, Dl 223/06) interessa solo i soggetti Ires, pur...
FiscoImposte e Contributi

Terreni senza ammortamento

23/11/2006 La circolare n. 34/E ha cercato di fornire chiarimenti sull’acconto di fine mese per quanto riguarda l’indeducibilità dell’ammortamento dei terreni occupati da costruzioni e pertinenze. Il tentativo è, però, riuscito solo in parte. La manovra d’estate ha stabilito che ai fini del calcolo delle quote di ammortamento fiscalmente deducibili, il costo dei fabbricati deve essere depurato dal costo delle aree (le imprese cioè devono scorporare il valore del fabbricato da quello del terreno in quanto...
FiscoImposte e Contributi

Immobili, rettifiche Iva al buio

22/11/2006 Sebbene sia pienamente operativo, il nuovo regime Iva e delle altre imposte indirette introdotto con l’articolo 35 del decreto legge 223/06 è accompagnato da numerose incertezze applicative, che rendono difficile l’attività degli operatori del settore. Alcune correzioni non trovano neppure facile collocazione nella struttura normativa vigente. I problemi aperti toccano, ad esempio: le cooperative edilizie, equiparate alle imprese di costruzione; la rettifica della detrazione per i fabbricati...
FiscoImposte e Contributi

Al Registro il bollo spiazza l’online

21/11/2006 In contraddizione con l’invito rivolto da Luigi Nicolais, ministro per le Riforme e l’innovazione nella pubblica amministrazione, di “cominciare a vietare il cartaceo per ridurre la burocrazia per il cittadino”, al Registro imprese l’imposta di bollo condanna 3,5 milioni di ditte individuali (oltre il 50% degli iscritti all’anagrafe delle 103 Camere di commercio) a restare aggrappate alla carta per il deposito degli atti. Avviene mentre dal 1° novembre 2003 gli atti delle società viaggiano solo...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Tosap e concessioni sono compatibili

21/11/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23244 depositata il 27 ottobre 2006, ha stabilito che data la diversa natura giuridica della Tosap (disciplinata dalla legge) e del canone di concessione (derivante da un atto amministrativo), la coesistenza delle due imposte non dà luogo ad una duplicazione d’imposta. Quindi il Comune è legittimato a chiedere il pagamento di entrambe per l’occupazione di un’area pubblica.
FiscoImposte e Contributi