Imposte e Contributi

Reverse charge senza doppioni

02/01/2007 L’inversione contabile in Edilizia, prevista dalla Finanziaria, interessa tutti i contribuenti che operano nel settore ed usano un codice di attività indicato nella sezione F della tabella Atecofin. Con circolare 37 del 29 dicembre 2006, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che il sistema del reverse-charge s’applica alle operazioni di subappalto realizzate da un contribuente la cui attività rientra nella sezione delle attività economiche Atecofin. Ove l’operazione venga effettuata da un...
FiscoImposte e Contributi

Il modello Intrastat “riduce” gli obblighi

02/01/2007 Con il decreto del ministero dell’Economia del 20 dicembre 2006, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 302 del 30 dicembre 2006, sono state alzate le soglie che obbligano i soggetti a presentare i modelli Intrastat per le cessioni e gli acquisti intracomunitari con periodicità mensile. Il provvedimento, inoltre, ha modificato le regole da seguire per chi supera in corso d’anno i limiti previsti per le periodicità trimestrali o annuali. Per le cessioni, il limite minimo che obbliga a...
FiscoImposte e Contributi

Inversione contabile confini ristretti

30/12/2006 La circolare n. 37/E dell’agenzia delle entrate precisa che solo per il subappaltatore opera il regime di inversione contabile, che non si applica invece alle prestazioni rese direttamente dall’appaltatore principale nei confronti di imprese di costruzione o ricostruzione. Per individuare le prestazioni per le quali si adotta il reverse charge si deve fare riferimento al codice di attività Atecofin (2004), utilizzato dai contribuenti nelle dichiarazioni Iva. Le nuove regole previste nel...
FiscoImposte e Contributi

Nessun cedimento sulle cause Irap

30/12/2006 In occasione di un incontro all’Agenzia, presso la direzione normativa e contenzioso, sono state tracciate alcune linee guida per il contenzioso da affrontare nel 2007. Tra i punti esaminati l’Irap, sulla quale s’è deciso che gli uffici dell’Agenzia non accetteranno le proposte dei contribuenti volte ad abbandonare il contenzioso, a patto che l’Agenzia non richieda il rimborso delle spese di giudizio. Anche il contenzioso sull’Irap dei “piccoli” (professionisti e lavoratori autonomi) verrà...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Nuova franchigia, cambio di “partita”

30/12/2006 In “Gazzetta Ufficiale” numero 301, del 29 dicembre 2006, è stato pubblicato il provvedimento dell’agenzia delle Entrate con il quale si fissano termini e procedure d’applicazione delle regole sul regime di franchigia Iva che dovrebbe limitare gli abusi sulle detrazioni. Riguarda i soggetti che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari – ragguagliato all’anno – inferiore ai 7 mila euro (o i soggetti che prevedono di stare sotto questa soglia in caso di inizio attività)....
FiscoImposte e Contributi

Nuova Irpef, labirinto di detrazioni

29/12/2006 Il ritorno delle vecchie detrazioni Irpef, a partire dai redditi dell’anno 2007, è accompagnato da nuovi calcoli, con formule, rapporti e sconti vincolati al tipo e all’ammontare di reddito. Ad influenzare il computo è anche l’età del contribuente, nel caso di redditi di pensione, poiché sono previste detrazioni differenti per i pensionati fino a 74 anni da quelle altrimenti dedicate ai pensionati dai 75 anni in poi.   Dal prossimo anno, a parità di reddito con gli anni precedenti, il peso...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva “rovesciata” al debutto

29/12/2006 Dal 1° gennaio i subappalti edili passano al meccanismo del reverse charge. Ma i dubbi restano tanti. L’inversione contabile come strumento per prevenire le frodi fiscali nel settore Iva ha trovato pieno riconoscimento comunitario (direttiva 2006/69/Ce), anche se restano aperte molte perplessità. La regola prevede che coloro che eseguono le prestazioni di servizio per conto dell’appaltatore principale dovranno emettere fattura senza applicazione dell’imposta, mentre l’Iva sarà calcolata e...
FiscoImposte e Contributi

La tassa-tariffa sui rifiuti non fa sconti all’impresa

29/12/2006 Tra le novità previste dalla Finanziaria 2007 a proposito del prelievo sui rifiuti si legge che per i Comuni si stabilisce un freno ai passaggi dalla Tarsu alla tariffa sui rifiuti per il 2007; si conferma l’inefficacia dei criteri di assimilazione ai rifiuti urbani dei rifiuti delle imprese che usano superfici maggiori di quelle di legge ed estensione della superficie minima Tarsu, pari all’80% di quella catastale, ai fini della tariffa. In merito alla tassa sui rifiuti, per effetto di...
FiscoImposte e Contributi

Nuova trasparenza al via

28/12/2006 Il 31 dicembre è l’ultimo giorno per esercitare l’opzione per il regime della trasparenza fiscale, per le società che intendono adottare questo istituto nel triennio 2006-2008. Per via delle festività del 31 dicembre e del 1° gennaio, il termine si intende prorogato al 2 gennaio 2007. La comunicazione deve essere fatta in via telematica. Nel corso del 2006 il regime della trasparenza è stato oggetto di modifiche contenute sia nel Dl 223/06 sia nel Dl 262/06 collegato alla Finanziaria. Dal 2...
FiscoImposte e Contributi

Compensazioni Iva utili per evitare i reati

27/12/2006 È in scadenza oggi, 27 dicembre 2006, il termine di pagamento dell’acconto Iva per l’anno 2006. L’importo può essere ridotto o addirittura azzerato dai crediti posseduti dal contribuente. I contribuenti che hanno omesso pagamenti relativi alla dichiarazione annuale Iva 2005, di importo superiore a 50mila euro, hanno solo la giornata di oggi per non incorrere nel reato penale istituito dal Dl 223/06.
FiscoImposte e Contributi