Imposte e Contributi

Nelle esportazioni il cumulo ferma la detrazione

08/12/2006 La Corte di giustizia Ue ha emesso ieri la sentenza sulla causa C-240/05, stabilendo che le cessioni intracomunitarie e le esportazioni, se relative ad operazioni esenti all’interno dello Stato, non consentono la detrazione dell’imposta sugli acquisti, anche se il loro consumo avviene fuori del territorio nazionale (articolo 8 del Dpr 633/72 e 41 del Dl 331/93). In particolare, la III Sezione ha rilevato che le operazioni esenti da Iva (articolo 13 della VI direttiva Ue, n. 77/388/Cee ed...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva ai primi conti per il 27

07/12/2006 Scade mercoledì 27 dicembre l’appuntamento dei contribuenti Iva con l’acconto 2006. Come più volte precisato, le regole da seguire sono le consuete, potendo peraltro gli interessati scegliere anche quest’anno tra i tre metodi – storico (il più utilizzato), previsionale e analitico – il più conveniente.   Soggetti passivi dell’acconto sono i titolari di partita Iva che esistevano nel 2005 e risultano ancora in attività nel 2006, compresi i non residenti identificati direttamente in Italia nel...
FiscoImposte e Contributi

Stretta retrodatata sui finanziamenti

07/12/2006 L’agenzia del Territorio, nella circolare 6 (prot. n. 87493) del 5 dicembre 2006, sulla scorta della sentenza della Corte di Cassazione n. 11165 del 20 maggio 2005, ha stabilito che non può essere applicata l’imposta sostitutiva, ma va applicata l’imposta ipotecaria nella misura ordinaria, al contratto di finanziamento a medio-lungo termine che presenti clausole in base alle quali il soggetto finanziato possa risolvere anticipatamente il contratto attraverso l’estinzione del debito prima che...
FiscoImposte e Contributi

Iva all’appuntamento dell’acconto

05/12/2006 Il 27 dicembre numerosi contribuenti verseranno l’acconto Iva dovuta per l’ultima frazione del 2006. Le regole di calcolo sono restate invariate: è, pertanto, permesso al contribuente di optare per l’alternativa più conveniente tra tre. Inoltre, è stato introdotto dallo scorso anno un metodo speciale, riservato alle grandi aziende che operano nei settori dei servizi di pubblica utilità (somministrazione di acqua, gas ed energia elettrica, telecomunicazioni e altro ancora). Riformulando il comma...
FiscoImposte e Contributi

Il rimborso Iva sprint tre mesi dopo la richiesta

05/12/2006 Un emendamento del Governo al Ddl Finanziaria 2007 tenta di modificare le norme sulla restituzione dell’Iva al fine di rendere meno pesante, soprattutto per i subappaltatori, l’introduzione del meccanismo del reverse charge in edilizia, previsto dalla legge 248/2006 che ha convertito il Dl 223/2006. Il reverse charge è quel meccanismo che sposta in capo all’appaltatore l’obbligo di versare anche l’Iva dovuta dal subappaltatore, al fine di evitare fenomeni elusivi. Il problema concreto che si...
FiscoImposte e Contributi

Per le società di comodo sterilizzata la “Pex”

05/12/2006 Le obbligazioni e gli strumenti finanziari diversi dalle azioni come pure le partecipazioni in società di persone vanno esclusi dal calcolo dell’ammontare dei ricavi minimi delle società non operative da assoggettare al coefficiente del 15 anzichè del 2%. Da qui l’esigenza di un aggiornamento degli elementi patrimoniali soggetti al coefficiente meno elevato del 2 per cento. L’emendamento governativo alla disciplina delle società di comodo, con il quale si evince l’esclusione delle partecipazioni...
FiscoImposte e Contributi

Saldo per le prestazioni extra

05/12/2006 L’Inps, con il messaggio n. 31973 del 2006, chiarisce che i soggetti che hanno beneficiato di prestazioni temporanee non pensionistiche dall’Istituto sono tenuti a versare entro il 31 dicembre 2006 il saldo delle addizionali regionali e comunali all’Irpef. Il provvedimento è rivolto a coloro per i quali prima del mese di novembre l’Inps non ha avuto la possibilità di ultimare il recupero di tali addizionali, certificate nel Cud 2006, a causa della interruzione dell’erogazione della prestazione....
FiscoImposte e Contributi

L’Iva imbarca il transfer pricing

04/12/2006 La direttiva 2006/69/Ce ribadisce, a livello comunitario, le deroghe che gli Stati membri possono adottare alla regola generale che impone la determinazione della base imponibile Iva in forza dei corrispettivi fissati dalle parti nell’ambito dei relativi contratti. Il legislatore ammette, inoltre, il ricorso al valore normale per la determinazione della base imponibile Iva di tutte le transazioni che si realizzano tra “soggetti collegati”. In quest’ottica, la previsione comunitaria è da...
FiscoImposte e Contributi

Iva sui concerti, no alla retroattività

04/12/2006 Una circolare – la numero 165/E del 7 settembre 2000 – ed una risoluzione - la numero 83/E del 15 giugno 2004 – generano un equivoco in materia di legittimità della sanzione in caso di applicazione dell’Iva agevolata del 10% ai concerti vocali e strumentali.   La prima (circolare 165) giustificherebbe le sanzioni sui contratti/fatture del periodo (2000-2004) antecedente la risoluzione 83, unico pronunciamento perentorio dell’Amministrazione finanziaria sulla questione delle aliquote Iva per i...
FiscoImposte e Contributi

Il saldo Ici chiama alla cassa

03/12/2006 I contribuenti chiamati alla cassa entro il 30 novembre per la corresponsione dell’acconto delle imposte per il 2006, s’apprestano a chiudere i conti con l’Imposta comunale sugli immobili dovuta per quest’anno. La scadenza – di mercoledì 20 dicembre, termine entro cui corrispondere il saldo Ici 2006, che deve fare i conti con le nuove regole relative alle aree edificabili (articolo 36, comma 2, Dl 223) e all’esenzione per gli immobili degli enti non commerciali (articolo 39 del Dl) - include i...
FiscoImposte e Contributi