Imposte e Contributi

Mutui, detrazione certificata in proprio

27/12/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 147 del 2006, precisa che per ottenere il riconoscimento della detrazione degli interessi passivi sul mutuo della prima casa si può fare ricorso all’autocertificazione. Il chiarimento arriva in risposta ad alcuni quesiti del coordinamento nazionale dei Caf.
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo verso l’eutanasia

22/12/2006 L’evoluzione della disciplina delle società di comodo è arrivata ad un punto di svolta. Prima, la manovra d’estate ha inasprito la normativa antielusiva con effetti immediati poi, però, è intervenuta la Finanziaria 2007 a limare in parte le modifiche introdotte, ma, soprattutto, ad introdurre una agevolazione volta a far emergere la reale natura delle società di comodo attraverso la loro trasformazione o lo scioglimento. A questo punto, quindi, si può affermare con certezza che lo scioglimento...
FiscoImposte e Contributi

Enti di comodo, novità double face

22/12/2006 I commi da 109 a 188 del disegno di legge Finanziaria per il 2007 sono dedicati alle nuove modalità di tassazione in materia di società non operative nonché alle procedure di scioglimento e trasformazione delle stesse al ricorrere di precise condizioni poste dalla legge. Le correzioni che riducono il peso dei ricavi presunti e del reddito minimo partono dal 2006, mentre l’applicazione del sistema di tassazione forfettizzata ai fini Irap rileverà solo dal prossimo anno. Anche le modifiche...
FiscoImposte e Contributi

L’attività principale guida l’acconto delle “utilities”

21/12/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 144 del 20 dicembre 2006, rispondendo ad un’istanza di interpello presentata da una società che distribuisce acqua potabile e gestisce i servizi di fognatura e depurazione, ha chiarito la questione del pagamento dell’acconto Iva, proprio a ridosso del termine di versamento fissato per il 27 dicembre. Nel documento agenziale si legge che l’acconto Iva deve essere versato utilizzando uno dei tre metodi tradizionali (storico, previsionale o effettivo),...
FiscoImposte e Contributi

Sulle addizionali triplo prelievo

21/12/2006 Il commi 142-144 della Finanziaria 2007, su cui oggi la Camera è chiamata al voto di fiducia per l’approvazione definitiva, contengono questa rilevante novità: dal 1° gennaio 2007 diviene doppio il criterio di calcolo delle addizionali per i lavoratori dipendenti. Per le addizionali regionali resta la regola delle undici, dieci o nove rate in base al momento dell’effettuazione del conguaglio. Viceversa, per l’addizionale comunale cambia il momento di verifica della residenza del lavoratore...
FiscoImposte e Contributi

Stretta antielusiva sulle penali

21/12/2006 Un aggiustamento delle regole antielusive previste dall’articolo 37-bis del Dpr 600/73 non è mancato nel disegno di legge Finanziaria: con l’introduzione della lettera f-quater), il comma 65 di quell’articolo del provvedimento prevede una nuova fattispecie inopponibile al Fisco se priva di valide ragioni economiche, diretta ad aggirare obblighi o divieti previsti dall’ordinamento tributario e ad ottenere riduzioni di imposte o rimborsi altrimenti indebiti. Una novità che opera dal periodo...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Il 36% vuole fatture trasparenti

21/12/2006 Il Ddl Finanziaria proroga al 2007 le agevolazioni per gli interventi di manutenzione sui fabbricati a prevalente destinazione abitativa, ovvero l’Iva al 10% e la detrazione Irpef del 36%, che altrimenti sarebbero scadute il 31 dicembre. Le imprese che intendono assicurarsi la detrazione del 36% a valere sul 2006 (e, prescindendo dalla proroga, l’aliquota al 10%) sono pertanto tenute ad effettuare i pagamenti entro il 31 dicembre. In tal modo, si impone alle ditte cui sono stati commissionati i...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Verifiche ascensori sempre con Iva

20/12/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 143 del 19 dicembre 2006, chiarisce che i corrispettivi per la verifica periodica su ascensori e montacarichi sono assoggettati agli ordinari obblighi Iva a prescindere dalla natura giuridica del soggetto che rende il servizio. La decisione muove dal principio che l’esclusione Iva solamente per le prestazioni rese da soggetti pubblici “determinerebbe una significativa distorsione della concorrenza”.
FiscoImposte e Contributi

Telefonini aziendali, sconto all’80%

20/12/2006 Dal 1° gennaio 2007 opereranno le nuove regole per la deduzione dei costi dei telefoni aziendali: i commi 401 e seguenti del Ddl Finanziaria portano all’80% la quota deducibile per le spese sostenute dalle imprese e dai professionisti relativamente ai servizi di telecomunicazione, fissa e mobile. Resta, viceversa, invariata la disciplina per la detraibilità dell’Iva (50% mobile, 100% fisso).   In tal modo disponendo, la Legge Finanziaria per il 2007 è intervenuta a correggere gli articoli 54 e...
FiscoImposte e Contributi

Ici e no profit, solo il possesso dà l’esenzione

20/12/2006 In prossimità della scadenza del saldo Ici, la Corte costituzionale ha precisato con l’ordinanza 429/06 che l’esenzione Ici – prevista per gli enti non commerciali dall’articolo 7, lettera i) del decreto legislativo 504/92 – presuppone che l’ente, oltre che utilizzatore dell’immobile, ne sia anche possessore, pur in assenza di disposizioni specifiche del regolamento comunale. Secondo il sopracitato articolo, infatti, sono esenti da Ici gli immobili utilizzati dagli enti non commerciali,...
FiscoImposte e Contributi