Imposte e Contributi

L’Ici dà più tempo ai rimborsi

07/01/2007 Il comma 173, lettera f), della Finanziaria 2007, dispone la soppressione dell’articolo 13 del Dlgs 504/1992, decreto sul riordino della finanza degli enti territoriali. La conseguenza è che per l’Ici viene finalmente eliminato il limite triennale per la richiesta delle somme pagate in più, quindi il contribuente che paga più del dovuto ha diritto sempre al rimborso senza vincoli temporali. Vengono, così, recepite le indicazioni della Corte di cassazione, che invitava gli uffici impositori alla...
FiscoImposte e Contributi

Sugli acquisti Ue garanzia senza sanzioni

06/01/2007 La lotta contro le frodi Iva prosegue, nonostante permanga qualche dubbio circa l’entrata in vigore del provvedimento pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 4 gennaio scorso. Secondo gli ultimi provvedimenti varati è previsto l’obbligo di presentare una fideiussione per gli acquisti intracomunitari di autoveicoli, telefoni cellulari, personal computer, animali vivi e carni, nel tentativo di arginare una carenza nella riscossione dell’Iva. Non sembra però che il nuovo obbligo sia accompagnato...
FiscoImposte e Contributi

Le compensazioni restano ancora in libertà vigilata

05/01/2007 I contribuenti potranno liberamente effettuare le compensazioni degli importi superiori a 10mila euro, con i limiti fissati dall’articolo 17 del Dlgs 241/97, fin quando non sarà varato il provvedimento agenziale riguardante la comunicazione preventiva all’Amministrazione finanziaria. Questo si desume dal dettato del comma 30 della Finanziaria 2007, che ha stabilito talune limitazioni alla compensazione dei tributi, prevedendo che i titolari di partita Iva comunichino in via telematica...
FiscoImposte e Contributi

Acquisti Ue scortati da fideiussioni

05/01/2007 Il provvedimento del 21 dicembre 2006, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” numero 3 di ieri 4 gennaio, persegue l‘intento di arginare le frodi all’Iva intracomunitaria in certi settori d’attività: commercio di autoveicoli, di telefonini, di personal computer. Il mezzo è la previsione che i contribuenti che, entro tre anni dall’attribuzione del numero di partita Iva, intendono effettuare acquisti intracomunitari di beni “sensibili”, presentino una polizza fideiussoria o una fideiussione bancaria.
FiscoImposte e Contributi

Per gli immobili dei professionisti scorporo mirato

04/01/2007 Le nuove regole sugli immobili dei professionisti si caratterizzano per l’analogia con quelle del reddito d’impresa. Infatti, nell’ambito della normativa sul lavoro autonomo non esiste una nozione di strumentalità, pertanto deve ritenersi che possa valere quella del reddito di impresa. Per il professionista può dunque essere considerato strumentale un immobile sia per destinazione sia per natura. Per i beni immobili strumentali sono ora ammesse in deduzione quote di ammortamento secondo i...
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo, bonus mini-Comuni

04/01/2007 Per le società che detengono beni in Comuni con meno di mille abitanti, per effetto del comma 326 dell’articolo unico della Finanziaria 2007 (che interviene nella normativa delle società di comodo), è stato ridotto all’1% il coefficiente che determina i ricavi presuntivi per detenzione di partecipazioni e crediti e al 10% il coefficiente che determina i ricavi presuntivi per detenzione di altre immobilizzazioni (diverse dagli immobili). Nell’articolo si sottolinea, in proposito, la necessità di...
FiscoImposte e Contributi

Per il trust arrivano obblighi contabili a doppia corsia

03/01/2007 La Finanziaria 2007, completando il quadro normativo già modificato con il decreto legge 262/2006 che aveva introdotto ipotesi di tassazione ai fini delle imposte sulle successioni e donazioni, ha introdotto una serie di disposizioni sulla tassazione del trust ai fini delle imposte sui redditi. La normativa prevista nei commi 74 e seguenti della legge 296/06 introduce tre novità:   - criteri per la tassazione dei proventi del trust; - ipotesi aggiuntiva di tassazione per i beneficiari; -...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Gli utili aggiornano la certificazione

03/01/2007 L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 27 dicembre 2006, ha approvato il nuovo schema (pubblicato in forma di bozza sul sito dell’Agenzia) di certificazione degli utili corrisposti e dei proventi ad essi equiparati e delle relative ritenute operate e imposte sostitutive applicate. L’Agenzia specifica che trattandosi di uno schema rimane la libertà di forma, ma la certificazione deve contenere tutti i dati richiesti, secondo la sequenza, la denominazione e l’indicazione del numero...
FiscoImposte e Contributi

Il reverse charge cerca certezze sulle sanzioni

03/01/2007 La lettura della circolare n. 37/2006 dell’agenzia delle Entrate consente di fare alcune considerazioni circa l’applicazione delle disposizioni del comma 44 dell’articolo unico della legge 296/2006 (Finanziaria 2007), in materia di inversione contabile dell’Iva. Visti i dubbi interpretativi, che si erano venuti a sollevare dopo che la norma della Finanziaria ha “inglobato” la norma-fotocopia dell’articolo 35, comma 5, del Dl 223/2006, l’Agenzia ha tenuto a precisare che “il regime del reverse...
FiscoImposte e Contributi

Franchigia Iva, obblighi ridotti

03/01/2007 Il provvedimento delle Entrate 20 dicembre 2006 – su “Gazzetta” 301 del 29 dicembre - prevede che le persone fisiche che abbiano realizzato nell’anno precedente un volume d’affari non superiore a 7 mila euro, comunichino d’avere i requisiti per l’applicazione del regime della franchigia entro i termini della prima comunicazione telematica dei corrispettivi, utilizzando il modello di variazione dati previsto dall’articolo 35 del Dpr n. 633/72. L’avvio della trasmissione telematica non è fissato:...
FiscoImposte e Contributi