Imposte e Contributi

Le società commerciali non sono mai esenti dall’Ici

02/09/2006 Per la Corte di Cassazione le società commerciali non godono dell’esenzione Ici neppure quando gli immobili di loro proprietà sono destinati a scopi socialmente utili. Il principio vale in primo luogo, come nel caso trattato, per le Spa, la cui forma azionaria è di per sé indicativa, in via prevalente, dello scopo di lucro che una società per azioni necessariamente persegue. Ciò conta sia per gli immobili usati direttamente sia per quelli assegnati a terzi (sentenza 18838 del 30 agosto 2006).
FiscoImposte e Contributi

Valide le verifiche fiscali senza avviso ai destinatari

01/09/2006 La Corte di cassazione, nella sentenza n. 18836 del 30 agosto 2006, chiarisce che sono valide le verifiche da parte del Fisco atte ad accertare i presupposti del tributo senza che sia stato avvisato il contribuente circa il giorno e l’ora precisi del sopralluogo. Infatti, l’attività amministrativa di accertamento in tema di tributi non è retta dal principio del contraddittorio. Il caso esaminato riguardava il sopralluogo di un Comune per l’accertamento della tassa sullo smaltimento dei...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Agevolazioni Ici, basta la dichiarazione

01/09/2006 La sezione nona della Commissione tributaria regionale del Lazio, nella sentenza 37/09/06, ha precisato che in tema di agevolazioni Ici, la dichiarazione unilaterale che attesti l’utilizzo a titolo gratuito dell’immobile da parte di un familiare costituisce titolo per avere diritto alla riduzione dell’imposta deliberata dal Comune. La sentenza ha ribaltato completamente la decisione dei giudici provinciali che avevano respinto il ricorso. Ai fini del riconoscimento dell’agevolazione in caso di...
FiscoImposte e Contributi

Partite Iva, i controlli da novembre

30/08/2006 Saranno operative dal prossimo novembre le disposizioni sul monitoraggio delle nuove partite Iva. Queste, in sintesi, le modifiche apportate dalla legge di conversione n. 248/06: - la richiesta del numero di partita Iva comporta riscontri automatici e possibili controlli nella sede dell’attività; - l’agenzia delle Entrate potrà richiedere specifiche informazioni nella dichiarazione di inizio attività; - l’Agenzia potrà individuare tipologie di contribuenti per i quali l’effettuazione di...
FiscoImposte e Contributi

L’Ici è agevolata per le case locate

29/08/2006 Con sentenza depositata il 3 aprile 2006 la Ctr di Genova sancisce che il proprietario di un immobile locato come abitazione principale ha diritto all’aliquota Ici agevolata del 5%, se ha rispettato tutte le condizioni definite in base agli accordi stipulati in sede locale. Il caso riguardava un privato al quale era stato notificato un avviso di liquidazione dal Comune di Genova, con il quale era stata accertata una maggiore imposta dovuta per l’anno 2000, oltre a interessi e sanzioni, per il...
FiscoImposte e Contributi

La spesa di trasferta spiazza la congruità

29/08/2006 L’applicazione della recente interpretazione dell’agenzia delle Entrate in tema di rimborsi spese, prevista dal Dl 223/06, potrà portare a delle cattive sorprese per i professionisti al momento della verifica di congruità agli studi di settore dei compensi dichiarati, se non si procederà con una attenta integrazione ai modelli di Gerico. Per evitare ciò è, infatti, necessario tener conto della nuova normativa e aggiornare il software per calcolare l’imponibile dei professionisti. In particolare,...
FiscoImposte e Contributi

Coop sociali, prelievo rebus

28/08/2006 In materia di cooperative sociali resta ancora da confermare l’originaria possibilità di applicare sia il regime Iva di esenzione sia, in alternativa, quello con aliquota ridotta del 4%, come sostenuto dal ministero delle Finanze con la circolare n. 168/E/98. Sulla questione si è aperta un’accesa discussione che ha portato a far concordare pienamente sul primo punto, mentre sul secondo si sono venuti ad evidenziare rilievi critici diversi. Le incertezze nascono dal fatto che le successive...
FiscoImposte e Contributi

Elenchi Iva, debutto in due fasi

28/08/2006 Con le modifiche apportate dalla legge di conversione n. 248/2006, il nuovo articolo 37, comma 35, del Dl 223/06 non prevede più la soppressione dell’obbligo di certificare i corrispettivi riscossi. Resta in vigore, invece, la comunicazione telematica dei corrispettivi incassati, che dovrà essere effettuata con le modalità previste da un successivo provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate e sostituirà l’obbligo di registrazione dei corrispettivi. Torna così l’obbligo - dopo più di...
FiscoImposte e Contributi

Scorporo delle aree con minimi fuori rotta

28/08/2006 La norma introdotta con il Dl 223 (articolo 36, comma 7) stabilisce che, al fine del calcolo delle quote di ammortamento deducibili, il costo dei fabbricati strumentali deve essere desunto al netto del costo delle aree occupate dalla costruzione, definendo poi le modalità per la determinazione del costo di tali aree. La stessa regola rappresenta certamente un intervento di razionalità anche se a discapito della semplicità, in omaggio alla quale finora si ammortizzava il valore complessivo,...
FiscoImposte e Contributi

Spiraglio alle opere lunghe

26/08/2006 Dalla relazione tecnica al decreto legge 223/06 si desume un impatto “soft” per il recupero della svalutazione fiscale delle opere in corso a durata ultrannuale e  per il blocco della compensazione interna dei crediti Iva nell’ambito delle società di comodo. L’articolo 35, comma 15, del Dl 2003 ha modificato il regime delle società di comodo innalzando le percentuali utilizzate per stabilire se una società è non operativa e quelle utilizzate per stabilire l’ammontare del reddito minimo. E’ stata...
FiscoImposte e Contributi