Imposte e Contributi

Immobili, controlli anche retroattivi

25/08/2006 In materia di Iva e imposta di Registro, le disposizioni dell’articolo 35, commi 2, 4, 23-bis e 23-ter della manovra bis, si prestano a un’interpretazione sfavorevole al contribuente, con effetti estesi agli atti perfezionati prima del 4 luglio 2006, entro i limiti di tempo stabiliti dalle norme sulla decadenza dell’azione accertativa: due anni per gli accertamenti di valore ai fini dell’imposta di registro, e andando indietro fino al periodo d’imposta 2001, per gli accertamenti ai fini Iva....
FiscoImposte e Contributi

Partecipazioni senza scudo

25/08/2006 Nell’ambito delle modifiche al Testo Unico varate con il Dl 223/06, un discorso a parte merita il trattamento dei redditi provenienti da paesi a fiscalità privilegiata. La circolare 28/E commentando le modifiche all’articolo 47 del Tuir sulla provenienza degli utili esteri, riconosce che questi potranno avere notevole rilievo per alcuni soggetti che hanno utilizzato lo scudo fiscale: in particolare, le persone fisiche residenti che effettuarono il rimpatrio dei capitali ai sensi dell’articolo 12...
FiscoImposte e Contributi

Detrazione Iva, rettifica di rigore

25/08/2006 L’Autore fa una panoramica in merito alla detrazione e alla territorialità dell’Iva con l’ausilio di alcune sentenze della Corte di giustizia europea, che nel corso degli anni hanno trattato l’argomento. Gli Stati membri hanno l’obbligo di prevedere il meccanismo di rettifica della detrazione, che è applicabile anche nel caso in cui un bene inizialmente utilizzato in un’attività esente venga poi destinato a un’attività imponibile. Secondo la Corte (sentenza C-184/04), la rettifica della...
FiscoImposte e Contributi

Vendite immobiliari sorvegliate

24/08/2006 In tema di vendite immobiliari, la novità introdotta dalla manovra d’estate consiste nel fatto che sarà più semplice per gli uffici finanziari rettificare i corrispettivi derivanti dalla cessione di immobili da parte di imprese quando questi sono inferiori al valore di mercato. La novità ha un carattere propriamente antielusivo. Gli organi competenti del controllo possono riferirsi ad anomale sproporzioni tra corrispettivi e valori correnti, presumendo l’occultamento di una parte del...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Stretta immediata alle collegate

24/08/2006 Mentre la stretta sulle collegate estere si avvicina e si conferma la possibilità che la norma decorra già dal periodo d’imposta 2006, con un nuovo intervento retroattivo sulla fiscalità delle imprese, tra gli addetti ai lavori si iniziano ad avvertire i primi malumori. Il testo varato dal Consiglio di Stato lo scorso febbraio, modificato ora con la parte riguardante la sua decorrenza, ha ricevuto una accelerazione nelle ultime settimane con la conseguenza di innescare sull’argomento accesi...
FiscoImposte e Contributi

Collegate estere alle strette

23/08/2006 Pronto per la Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo della riforma Ires, che estende alle società collegate con sede in paradisi fiscali le cautele previste per le società controllate. Il regolamento attuativo ha, infatti, ottenuto il via libera dal ministro dell’Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, e si prepara ad entrare in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione, con effetto già sul periodo d’imposta 2006. Con la riforma Ires sono state apportate alcune modifiche all’articolo 168...
FiscoImposte e Contributi

La scissione conquista appeal

22/08/2006 Tra gli effetti della manovra d’estate si devono tenere in considerazione anche quelli relativi ai trasferimenti immobiliari per i fabbricati strumentali. Le nuove imposte sui trasferimenti immobiliari, l’inasprimento del regime delle società di comodo e le limitazioni all’ammortamento dei terreni, introdotte dal Dl 223/06, richiedono di approfondire l’opportunità e le modalità dello scorporo di immobili da società operative a società di gestione immobiliare. Lo spin-off  può attuarsi o mediante...
FiscoImposte e Contributi

Ici senza vincolo di F24

22/08/2006 Nell’articolo viene posta l’attenzione sulla possibilità e non obbligo di versamento e riscossione dell’Ici con il modello F24. Infatti, l’articolo 37, comma 55, della legge di conversione del Dl 223/06 dà la possibilità di liquidare l’Ici con la dichiarazione dei redditi e la possibilità di versarla con il modello F24. Un’interpretazione della norma potrebbe leggerla nel senso che è demandata al contribuente sia la decisione se liquidare l’Ici in Unico o nel 730 e sia la decisione delle...
FiscoImposte e Contributi

Niente sconti per i dividendi

22/08/2006 Il Dl 223/06 convertito in legge 248/06 ha apportato delle significative modifiche oltre che per le persone fisiche anche per i soggetti Ires, grazie alle rettifiche previste nel testo dell’articolo 89 del Tuir, in particolar modo con riferimento ai dividendi provenienti dai Paesi indicati nella “black list” relativa alle controllate estere (Cfc). A tal proposito, si stabilisce che i dividendi originati da utili di partecipate residenti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato perdono...
FiscoImposte e Contributi

Stabilimenti balneari a Tarsu ridotta

21/08/2006 La Ctr Campania, con la sentenza 44/12/06, stabilisce che non essendo occupata in maniera stabile l’area dello stabilimento balneare, operativo solo nel periodo estivo, sulla stessa deve essere pagata una Tarsu ridotta. La sentenza muove dal principio che debba scontare la tariffa intera solo l’area occupata in maniera stabile.
FiscoImposte e Contributi