04/01/2008
Il primo vademecum operativo approvato dopo la prima seduta del Consiglio nazionale dell’Albo unico conferma la necessità nel caso di fusione tra i due enti di comunicare all’Anagrafe tributaria una variazione dei dati attraverso la compilazione dei modelli:
- AA5/5, per gli enti che praticano attività esclusivamente istituzionali;
- AA7/9, per quelli che svolgono anche attività commerciale.
Anche in merito ai dipendenti i consigli locali dovranno assolvere alle tipiche comunicazioni...
03/01/2008
Ieri, l’Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili si è ufficialmente insediato al ministero di Grazia e Giustizia, eleggendo all’unanimità il segretario ed il tesoriere, rispettivamente Giorgio Sganga e Giuliano Bond, che affiancheranno il presidente, Claudio Siciliotti, ed il vice presidente, Francesco Distefano. Il Consiglio tornerà a riunirsi il 9 gennaio, per varare il vademecum operativo destinato agli Ordini locali.
30/12/2007
Centocinquemila tra dottori commercialisti e ragionieri italiani brinderanno, alla mezzanotte di lunedì, al battesimo del nuovo Albo unico della professione economica. Non hanno rilasciato dichiarazioni i due Presidenti uscenti (Antonio Tamborrino per i dottori commercialisti e William Santorelli per i ragionieri), anche per non influenzare uno scenario che si apre con una pesante ipoteca, ovvero il nodo previdenziale
22/12/2007
Già per il 2 gennaio 2008 è fissata la prima importante cerimonia per l’Albo unico, quella di insediamento. I primi lavori in agenda riguardano le nomine del segretario e del tesoriere e la scelta del collegio dei revisori. Infine, è preannunciata la redazione di un vademecum per gli ordini locali sui bilanci preventivi, sulla gestione dei patrimoni, dei contributi degli iscritti, degli eventi formativi e sull'ordinaria amministrazione in generale.
13/12/2007
Il Tar Lazio, con la sentenza n. 12974/07, ha proclamato infondata la tesi secondo cui le elezioni per l’Albo unico non si sarebbero dovute celebrare in quanto non si era realizzata una parte della legge 34/05 e cioè il nuovo assetto degli enti previdenziali dei dottori commercialisti e dei ragionieri. Il Tar ha chiarito che la fusione tra le Casse è demandata alla loro iniziativa ed è illogico subordinare il processo dell’Albo unico, voluto da una legge, ad un’azione volontaria di realtà...
12/12/2007
Si è conclusa definitivamente la “conta” dei voti per la proclamazione ufficiale di Claudio Siciliotti e Francesco Distefano, rispettivamente alla carica di presidente e vice del nuovo Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Di fatto, il verbale redatto ieri costituisce proclamazione, anche se i risultati dovranno comunque essere resi noti sul quindicinale bollettino della Giustizia il 15 o il 31 dicembre.
L’Ordine dei dottori commercialisti di Milano intende...
07/12/2007
Per un ritardo tecnico, potrebbe slittare a giovedì 13 dicembre, la convocazione della commissione ministeriale della Giustizia per la conta e la relativa proclamazione dei 21 componenti del nuovo Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Anche se i dati ufficiali sono praticamente definitivi, questo ritardo porterà alla pubblicazione dei risultati sul quindicinale bollettino della Giustizia solo il 31 dicembre.
06/12/2007
Il Consiglio nazionale dei ragionieri, con la circolare n. 20 del 3 dicembre 2007, ha chiarito che dal 1° gennaio 2008, i neoeletti presidenti degli Ordini locali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili dovranno presentare domanda per far attribuire ai nuovi enti il codice fiscale ed entro 30 giorni dovranno comunicare all’Anagrafe tributaria l’estinzione degli Ordini dei dottori e dei Collegi dei ragionieri.
05/12/2007
Sarà convocata probabilmente per venerdì la commissione ministeriale di ratifica dei risultati del voto per l’Albo unico. I dottori commercialisti comunicano che, secondo i dati che hanno in possesso, sono 82 gli Ordini che hanno dato il voto alla lista “Guardare lontano” di Siciliotti e 50 quelli che hanno votato per la lista “Genesi” di Strada.
04/12/2007
Dopo il voto di venerdì scorso, con cui sono stati eletti Claudio Siciliotti e Francesco Distefano, presidente e vicepresidente del nuovo Consiglio, si riapre il problema delle Casse di previdenza. Per Antonio Pastore, presidente della Cassa dei dottori commercialisti, le Casse devono rimanere separate: ognuno terrà i propri iscritti e i nuovi ragionieri avranno la possibilità di iscriversi a quella dei dottori pagando un contributo integrativo che verrà “girato” alla Cassa dei ragionieri. Paolo...