Lavoro subordinato
Smart working, prorogato l'accesso semplificato
30/07/2020Semplificato il ricorso al lavoro agile fino al 15 ottobre 2020. Necessario aggiornare la data del 31 luglio inserita sulla piattaforma di "Cliclavoro".
FIS, stop all’accordo sindacale con causale “COVID-19”
29/07/2020Ai fini della concessione dell'assegno ordinario, riconosciuto dal Fondo di integrazione salariale, con causale "COVID-19", non è richiesto l’accordo sindacale.
Contratti leader, gli indici di valutazione di “equivalenza”
29/07/2020La disciplina degli istituti contrattiali, quali l'aprrendistato, il contratto intermittente, il part-ime, ecc., può essere oggetto di modifica soltanto dai cd. "contratti leader".
CIG Covid-19, nuova proroga in vista con effetto retroattivo
28/07/2020In arrivo la proroga di 18 settimane della CIG Covid-19, al fine di tutelare le imprese che hanno attivato sin da inizio marzo l’ammortizzatore sociale e lo stanno esaurendo.
Lavoro nero, regolarizzazioni plurime per datori domestici
28/07/2020Nei settori del lavoro domestico e di assistenza alla persona è possibile gestire anche istanze plurime, portando la procedura avanti, di fatto, nei confronti di più datori di lavoro.
Recuperi agevolati COVID-19, implementato il servizio
24/07/2020Online la nuova versione del servizio “Comunicazione sospensioni/recuperi agevolati COVID-19“, che rimarrà aperto fino alla definizione delle partite debitorie sospese.
Distacchi transnazionali, evitare il dumping sociale
24/07/2020Approvato in esame preliminare il decreto legislativo che limita il dumping sociale e salariale in materia di distacco transnazionale.
Aziende plurilocalizzate, domanda da presentare all’INPS
20/07/2020Le domande dei trattamenti di CIG in deroga, ulteriori alla prima autorizzazione, devono essere inviate direttamente all’INPS, anziché al Ministero del Lavoro.
CIGD Emergenza Covid-19. Regione competente per le prime 9
16/07/2020Modifiche sulla CIGD per COVID-19: l’accesso alle ulteriori 5+4 settimane è subordinato all’autorizzazione delle Regioni di tutti i periodi di loro competenza, a prescindere da quanto effettivamente fruito.
Indebite percezioni, sanzione massima al triplo del beneficio
16/07/2020In caso di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, il triplo del beneficio indebitamente conseguito rappresenta il tetto massimo per la sanzione amministrativa.