Lavoro subordinato
Semplificazione, come cambia la diffida accertativa dell’INL
22/09/2020Nel nostro ordinamento esiste l’istituto della diffida accertativa per crediti patrimoniali che, recentemente, è stato modificato dal decreto semplificazione
Distacco lavoratori, modifiche alle norme
17/09/2020Recepite con Decreto legislativo n. 122/2020 le modifiche alle norme sul distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. Il nuovo D. Lgs entrerà in vigore il prossimo 30 settembre 2020.
Lavoro notturno senza visita medica, sanzione unica per più violazioni
14/09/2020Chi non rispetta l'obbligo di visita medica ogni due anni per lavoratori notturni commette una violazione unica, indipendentemente dal numero di lavoratori impiegati e non sottoposti a visita medica. A stabilirlo la Cassazione.
Emersione lavoro irregolare, i possibili risvolti penali
11/09/2020L’istanza di regolarizzazione di un rapporto di lavoro in corso produce, quale diretta conseguenza, l’effetto di far affiorare una pregressa violazione da parte del datore di lavoro.
Distacco, attuata la Direttiva UE sulle prestazioni di servizi
11/09/2020Approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2018/957 del Parlamento europeo, relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi.
Smart working per figli under 14, possibile solo in caso di isolamento
10/09/2020Il genitore con figli under 14 non ha più il diritto di chiedere lo svolgimento della propria attività lavorativa in modalità agile. Unica eccezione si ha in caso di positività al Covid-19.
Lavoro irregolare, determinato il contributo forfettario
09/09/2020Forniti gli importi del "contributo forfettario" da versare all'Agenzia delle Entrate per sanare i lavoratori irregolari, ossia impiegati senza un regolare contratto di lavoro.
Sorveglianza sanitaria, regole ad hoc per lavoratori fragili
07/09/2020Ai lavoratori e alle lavoratrici deve essere assicurata la possibilità di richiedere al datore di lavoro l'attivazione di adeguate misure di sorveglianza sanitaria, in presenza di patologie respiratorie.
Contratti a termine e apprendistato, dubbi da sciogliere
07/09/2020Proroga e rinnovi contratti a termine alla luce delle novità apportate dal Decreto Agosto
Congedo COVID-19, esteso il periodo di fruizione
04/09/2020Il termine del "congedo COVID-19" è stato differito dal 31 luglio 2020 al 31 agosto 2020. Inoltre è stato aumentato da 15 a 30 il numero di giorni fruibili dai genitori per l’assistenza ai figli.