05/03/2014
Con circolare n. 6 del 4 marzo 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito indicazioni operative al proprio personale ispettivo in merito ai Capi del nuovo Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro (consulta l'articolo "Ispettori del Lavoro, il nuovo codice scalza quello datato 2006") più attinenti ai profili tecnici dell’attività ispettiva.
Innanzitutto viene chiarita la differenza tra:
- "vigilanza a vista", che va limitata alle ipotesi in cui...
05/03/2014
Con circolare n. 5 del 4 marzo 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dà indicazioni operative sulle sanzioni su lavoro nero ed orario di lavoro, da applicare in relazione al momento in cui l’illecito è stato consumato, alla luce della conversione in Legge n. 9/2014, con modificazioni, del D.L. n. 145/2013 (Destinazione Italia).
Maxisanzione.
Posto che la consumazione dell'illecito coincide con la cessazione della condotta:
• per le violazioni commesse prima del...
05/03/2014
L’art. 8 della Legge n. 15/2014 di conversione del D.L. n. 150/2013, intervenendo sul’art. 70 del D.Lgs. n. 276/2003, ha esteso anche all’anno 2014 la possibilità per i percettori di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito di rendere prestazione accessorie in tutti i settori produttivi nel limite massimo di 3.000 euro netti per anno solare.
Per tali soggetti l'INPS provvede a sottrarre dalla contribuzione figurativa relativa alle prestazioni integrative del salario o...
01/03/2014
La tanto attesa firma sul testo definitivo del nuovo contratto collettivo nazionale delle Agenzie per il lavoro (Apl) è finalmente arrivata.
L’accordo, retroattivamente efficace dal 1° gennaio 2014, introduce alcune importanti novità circa la disciplina della somministrazione di manodopera.
In primo luogo, non si ricorrerà più alla stabilizzazione, quale regola generale per garantire il diritto all'assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori somministrati che superano alcuni tetti...
28/02/2014
La Commissione Affari Sociali ha esaminato in sede consultiva, in data 14.2.2014, un testo unificato di proposte di legge volte a modificare le modalità di convalida delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali come disciplinate dalla Legge n. 92/2012 (c.d. Legge Fornero).
La finalità è sempre quella di combattere la pratica della firma in bianco delle dimissioni e la nuova proposta è scaturita dalla convinzione di alcuni gruppi parlamentari che l’attuale convalida ex post delle...
28/02/2014
La Corte di Giustizia UE, sentenza 27 febbraio 2014, causa C588/12, ha affermato che, in caso di risoluzione unilaterale da parte del datore di lavoro, senza motivo grave o adeguato, del contratto di un lavoratore assunto a tempo indeterminato pieno che fruisce di un congedo parentale part-time, l’indennità forfettaria spettante per la tutela contro il licenziamento durante il congedo parentale va determinata sulla retribuzione piena e non su quella ridotta a causa, appunto, della fruizione del...
28/02/2014
Con messaggio n. 2837 del 25.2.2014 (non reso pubblico), l’INPS ha preso atto che persistono criticità operative nel pagamento del TFR ai dipendenti licenziati da aziende sottoposte a procedure concorsuali a causa del rifiuto da parte dei curatori fallimentari di compilare e sottoscrivere la dichiarazione di incapienza per la liquidazione diretta ai lavoratori del TFR del Fondo Tesoreria INPS.
L’Istituto ha, quindi, specificato che, se a seguito di procedura concorsuale l’attività aziendale...
28/02/2014
La Direzione Generale per le Politiche attive e passive del lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. 7059 del 26.2.2014 (non diffusa ufficialmente), ha comunicato che, salvo successiva verifica dei requisiti di ammissibilità, le istanze finalizzate al contributo di solidarietà presentate ai sensi dell’art. 5, commi 5 e 8, Legge n. 236/1993, vanno ammesse con riserva, in relazione alla capienza dei fondi disponibili ed alla necessità di nuovo stanziamento degli...
27/02/2014
Parte dell’apprendistato professionalizzante deve essere organizzata dalle Regioni. Ai fini dell'adozione di una disciplina omogenea in tutto il territorio, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano adotta, coerentemente con le disposizioni di Legge, le Linee guida per la disciplina del contratto di apprendistato professionalizzante (o di mestiere) di cui al decreto legislativo n. 167 del 2011.
26/02/2014
Con la conversione, da parte della legge 9/2014, del decreto Destinazione Italia (Dl n. 145/2013) è confermata la riduzione delle sanzioni sul lavoro nero e sull’orario di lavoro veicolata da un emendamento al decreto stesso come pubblicato a dicembre 2013.
Ne consegue che le sanzioni relative all'orario di lavoro, decuplicate dal Dl, sono “solo” raddoppiate con la legge di conversione.
Infatti, l’articolo 14 è stato completamente riscritto. Pertanto, aumentano del 30% sia le...