Lavoro subordinato

Job act. Le prime istruzioni INPS su contratto a termine e contributo addizionale ASpi

18/04/2014 Con messaggio n. 4152 del 17 aprile 2014, l’INPS ha affrontato i risvolti immediati di natura contributiva relativi al D.L. n. 34 del 20 marzo 2014. Per quanto concerne i contratti a termine, l’Istituto evidenzia che la generalizzazione della acausalità comporta implicazioni per il contributo addizionale ASpI, pari all’1,40% della retribuzione imponibile, dovuto dai datori di lavoro con riferimento ai rapporti di lavoro subordinato non a tempo indeterminato, con esclusione delle assunzioni...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Decreto Poletti, l’apprendistato modificato dalla commissione lavoro

18/04/2014 L’ok della Commissione lavoro alla Camera al decreto Poletti - 34/2014 - determina alcuni cambiamenti. I più rilevanti riguardano l’apprendistato Sono ripristinate : - la stabilizzazione degli apprendisti, introdotta dalla riforma Fornero, che ora prevede una quota del 20% per le aziende con più di 30 dipendenti per poterne assumere di nuovi; - la formazione obbligatoria, a patto che la regione si attivi entro 45 giorni; - il piano formativo individuale, in versione semplificata,...
LavoroLavoro subordinato

Dimissioni delle lavoratrici madri in aumento: incide la Legge Fornero

16/04/2014 Dal Rapporto 2013 del Ministero del Lavoro sulle dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri, presentato ieri 15 aprile 2014 a Roma nella sede di Unioncamere, emerge un aumento delle dimissioni convalidate nel 2013 del 23% rispetto all’anno 2012 ma l’aumento più che essere connesso all’attuale crisi economica è probabilmente dovuto alla riforma Fornero (L. 92/2012) che ha modificato l’art. 55 del T.U. sulla maternità e paternità portando l’obbligo di convalida delle dimissioni da 1...
Lavoro subordinatoLavoro

Calderone: tetto dei 36 mesi per i contratti a termine

16/04/2014 La presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, intervenendo ad un convegno alla Link Campus University a Roma, organizzato in collaborazione con la Fondazione Studi consulenti del lavoro, ha sostenuto fermamente la necessità che il job act non tocchi il tetto dei 36 mesi per i contratti a termine. Dalle dichiarazioni della Calderone emerge che l’intervento sui contratti a termine ad opera del D.L. n. 34/2014 è sicuramente un’ottima risposta...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Assunzioni congiunte in agricoltura: firmato il decreto ministeriale

15/04/2014 Il Ministero del Lavoro, con comunicato del 14 aprile 2014, ha dato notizia che è stato firmato il decreto che definisce le modalità di comunicazione delle assunzioni congiunte in agricoltura che si applica alle assunzioni congiunte effettuate da imprese del settore agricolo e in quelle legate da contratto di rete, quando almeno il 50% sia costituito da imprese agricole. Le comunicazione di assunzione, trasformazione, proroga e cessazione concernenti le assunzioni congiunte dovranno essere...
Lavoro subordinatoLavoro

DURC interno: prorogati i termini al 15 maggio

15/04/2014 Con comunicato stampa del 14 aprile 2014, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro annunciava essere alla firma del direttore generale dell'INPS un messaggio che accoglie la richiesta dei Consulenti del Lavoro per la proroga dei termini per il DURC interno. Ebbene, il messaggio INPS n. 4069 del 14 aprile 2014 è stato diffuso. Vi si legge che il primo preavviso di DURC interno negativo verrà trasmesso dall'INPS il 15 maggio prossimo (non è più valida la data del 15...
Lavoro subordinatoLavoro

ANCLSU: per l’apprendistato formazione interna all’azienda

15/04/2014 Il Sindacato Unitario dell’Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro ha diramato un comunicato stampa in data 11 aprile 2014 inerente la riforma dell’apprendistato prevista dal Jobs Act con il decreto legge n. 34/2014, attualmente in fase di conversione. Per l’ANCLSU la semplificazione del rapporto di apprendistato deve passare attraverso la valorizzazione della formazione esclusivamente aziendale, pur sottoposta ai debiti controlli. Laddove il decreto legge prevede che la...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Direttiva europea per migliorare l'applicazione dei diritti dei lavoratori

15/04/2014 La Commissione Europea, con comunicato del 14 aprile 2014, ha annunciato che il Consiglio dei Ministri dell'Ue ha approvato una nuova direttiva volta a garantire una migliore applicazione a livello nazionale del diritto dei cittadini dell'Ue di lavorare in altro Stato membro. Le nuove norme sono finalizzate a eliminare gli ostacoli alla libera circolazione dei lavoratori, per superare i quali e prevenire ogni forma di discriminazione la direttiva imporrà agli Stati membri di...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto InternazionaleDiritto

Minori e certificato penale: le istruzioni del Ministero del Lavoro

14/04/2014 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 9 dell’11 aprile 2014, interviene sulla questione dei certificati penali per chi lavora a contatto con minori – introdotta nel nostro ordinamento dal D.Lgs. n. 39 del 4 marzo 2014 e che ha lo scopo di dettare nuove disposizioni relative alla lotta contro la pornografia minorile, l’abuso e lo sfruttamento dei minori, in attuazione alla Direttiva 2011/93/EU - approfondendo alcuni aspetti per i profili di competenza (consulta...
Lavoro subordinatoLavoro