Lavoro subordinato

Confermato il licenziamento del dipendente che registra le conversazioni dei colleghi a loro insaputa

22/11/2013 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 26143 depositata il 21 novembre 2013, ha respinto il ricorso presentato da un medico nei cui confronti i giudici di merito avevano confermato il licenziamento intimatogli dall'Azienda ospedaliera in conseguenza della grave situazione di sfiducia, sospetto e mancanza di collaborazione che si era venuta a creare all'interno della equipe medica presso cui prestava servizio, dovuta al fatto che il medesimo aveva registrato brani di...
ContenziosoLavoroLavoro subordinatoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Lavoro. Chiarito il criterio di computo per il riconoscimento dei diritti sindacali in azienda

21/11/2013 Nel rispondere ad un quesito avanzato da Confindustria sull’applicazione delle nuove di posizioni della legge n. 97/2013, che entreranno in vigore dal 31 dicembre 2013, il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha chiarito quale è il criterio per il computo dei rapporti di lavoro a tempo determinato nell’ambito aziendale ai fini del riconoscimento dei diritti sindacali, per l'informazione e la consultazione dei lavoratori e ai fini dell'istituzione di Cae (comitati aziendali europei ex...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza

Congedo straordinario biennale, estensione ai parenti di terzo grado e affini del disabile grave

21/11/2013 L’Inps ottempera alla sentenza della Corte costituzionale n. 203 del 3 luglio 2013, che opera un’estensione del diritto al congedo straordinario per l’assistenza al disabile grave - ex articolo 42, comma 5 del Dlgs n. 151/2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità). Pertanto, il congedo straordinario biennale per assistere disabili gravi può essere fruito anche dal parente o affine entro il terzo grado - Artt.74/78...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Aggiornate le procedure per la presentazione on line delle domande ASpI e miniASpI

20/11/2013 L'Inps, con messaggio n. 18702 del 19 novembre 2013, rende noto che sono operativi gli aggiornamenti necessari per la presentazione telematica della dichiarazione di immediata disponibilità, da inoltrare contestualmente alla domanda di indennità di disoccupazione ASpI e miniASpI, prevista dalla legge n. 92/2013. Dopo l'emanazione della circolare n. 154/2013, contenente le istruzioni operative, l'Istituto interviene di nuovo per comunicare l'avvenuto aggiornamento delle procedure di...
Lavoro subordinatoLavoro

Contratto di solidarietà con cigs, il tfr si recupera prima

19/11/2013 Con il messaggio n. 18092, dell'8 novembre 2013, l'Inps precisa che è consentito, alle aziende che usufruiscono del contratto di solidarietà difensiva assistito da cigs, di provvedere al recupero delle quote di tfr connesse alla retribuzione persa dai lavoratori entro l'anno solare di conclusione del periodo di vigenza di tale tipologia contrattuale. Questo per il fatto che il contratto di solidarietà difensiva, a differenza di quanto avviene in caso di cigs, non comporta necessariamente la...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Per il disabile grave, congedi straordinari per parenti e affini entro il terzo grado

16/11/2013 L’Inps, con circolare n. 159 del 15 novembre 2013, recepisce quanto stabilito dalla Corte Costituzionale, con sentenza 203 del 3 luglio 2013, in relazione alla concessione di congedi per disabili. La Corte infatti, con la citata sentenza, ha definito che in assenza di altri soggetti idonei a prendersi cura del disabile grave, il congedo straordinario può essere fruito dal parente o l’affine entro il terzo grado, suo convivente. L’ordine di priorità degli aventi diritto al congedo è:...
Lavoro subordinatoLavoro

Il lavoro a chiamata richiede due comunicazioni

13/11/2013 In caso di lavoro a chiamata, le comunicazioni da fare sono due. Lo sottolinea l'Inail con la nota protocollo n. 6459, del 21 ottobre 2013 (documento commentato dalla carta stampata, ma non pubblicato ufficialmente). La comunicazione prevista dalla legge Fornero è altra e distinta rispetto alla Co. Il datore di lavoro è tenuto quindi ad adempiere: - sia alla comunicazione di assunzione (Co), inoltrata in via telematica entro il giorno precedente l'inizio del rapporto di lavoro; -...
Lavoro subordinatoLavoro

Il coefficiente di rivalutazione del tfr per il mese di ottobre a quota 1,67%

13/11/2013 Ad ottobre, il coefficiente di rivalutazione delle quote del tfr, accantonate al 31 dicembre 2012, è 1,672535. Sulla base dell'art. 2120 del codice civile, deve effettuarsi la rivalutazione della quota di tfr accantonata alla fine di ogni anno, mediante la somma del 75% dell'aumento del costo della vita rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente e dell'1,50% annuo, frazionato su base mensile. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati diffuso dall'Istat...
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Legittimo licenziare per l'esternalizzazione di attività aziendali

11/11/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24259 del 28 ottobre 2013, dichiara legittimo il licenziamento di un lavoratore in caso di riorganizzazione dell'attività lavorativa e di impossibilità di ricollocazione secondo la qualifica conseguita. Il caso riguarda la risoluzione del rapporto di lavoro di un ingegnere a seguito dell'esternalizzazione dei servizi informatici della società e della conseguente mancanza di posizioni lavorative idonee a ricollocare il dipendente secondo il proprio...
Lavoro subordinatoLavoro

Rappresentanti di commercio. Dal 1° gennaio 1993 deducibili gli accantonamenti per indennità di cessazione del rapporto

09/11/2013 A seguito di un corposo contenzioso che si è venuto a creare in merito alla questione della deducibilità o meno, per competenza, degli accantonamenti ai fondi per indennità suppletiva di clientela, spettante ai sensi dell’articolo 1751 del C.C. agli agenti di commercio in occasione della cessazione del loro rapporto di lavoro, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con la circolare esplicativa n. 33 dell’8 novembre 2013. Alla luce della posizione consolidata della Corte di Cassazione, dei...
Contenzioso tributarioFiscoLavoro subordinatoLavoro