Lavoro subordinato

La casa del lavoratore dipendente a domicilio fuori dal Dvr

08/11/2013 La Commissione per gli interpelli del ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello 13 del 2013, chiarisce che il datore di lavoro è obbligato a dare informazioni adeguate e fornire formazione adeguata secondo l’accordo Stato - Regioni del 21 dicembre 2011. Non è, invece, tenuto a formare i dipendenti in tema di primo soccorso e antincendio. Si precisa anche che, nell’ambito del lavoro a domicilio, ex Dlgs 81/2008 il domicilio del dipendente non è considerato luogo di lavoro,...
Lavoro subordinatoLavoro

Non si gioca con il pc aziendale

08/11/2013 Con la sentenza n. 25069 depositata il 7 novembre 2013, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato la nullità del licenziamento intimato da una Srl ad un proprio dipendente, condannando la prima alla riassunzione del lavoratore o, in mancanza, al risarcimento del danno in favore di quest'ultimo. Nel dettaglio, il licenziamento era stato intimato al lavoratore a seguito della contestazione di aver utilizzato, durante l'orario...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

La Cassazione interviene in tema di regime del lavoratore trasfertista

07/11/2013 Finora, prassi e legislazione hanno considerato "trasfertista" il lavoratore tenuto continuamente a muoversi, poiché nel contratto individuale non è indicata una specifica sede di lavoro, ricevendo egli – a fronte degli spostamenti - una specifica maggiorazione della retribuzione, senza che a tal fine rilevino tempi e luoghi di spostamento. A tale tipologia di dipendente è stato associato un regime fiscale e contributivo a sé, diverso dal regime fiscale e contributivo delle trasferte,...
Lavoro subordinatoLavoro

Restituzione voucher servizi per l'infanzia se il rapporto di lavoro cessa dopo il riconoscimento del beneficio

31/10/2013 L'Inps, con messaggio n. 17440 del 30 ottobre 2013 (documento commentato dalla carta stampata ma non pubblicato ufficialmente), comunica che, qualora la lavoratrice - cui sia stato riconosciuto il beneficio di voucher per acquistare servizi di baby sitting o un contributo per il pagamento dei costi per servizi pubblici per l'infanzia o privati, purché accreditati - cessi dal proprio rapporto lavorativo, il contributo dev'essere rideterminato. L'Istituto evidenzia come al momento in cui si...
Lavoro subordinatoLavoro

La piccola mobilità perde la lista. Agevolazioni con stop al 2012

31/10/2013 La legge di stabilità 2013 (legge 228/12) non ha prorogato, per il 2013, la possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità (piccola mobilità) dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo, connesso a riduzione, trasformazione o cessazione di attività o di lavoro, da imprese con numero di dipendenti anche inferiore a 15. Per le assunzioni, le proroghe e le trasformazioni effettuate nel 2013, riguardanti lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo, potrà essere...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione

Indicazioni per la presentazione dello stato di disoccupato per Aspi e mini Aspi

31/10/2013 L'Inps, con comunicato stampa del 30 ottobre 2013, rende nota l'avvenuta pubblicazione della circolare n. 154 del 28 ottobre 2013, riguardante le prestazioni Aspi e mini Aspi, introdotte dalla legge 92/2012. Nella circolare sono state fornite le indicazioni per il rilascio all'Inps, al momento della presentazione della domanda di indennità, della dichiarazione dello stato di disoccupato, ossia una dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento e alla ricerca di un'attività...
Lavoro subordinatoLavoro

Disoccupazione: aggiornamento dei moduli per prestazioni ASpl e mini Aspl

29/10/2013 L'Inps, con circolare n. 154 del 28 ottobre 2013, rende noto l'avvenuto aggiornamento della modulistica per la richiesta delle prestazioni ASpl (assicurazione sociale per l’impiego) e mini Aspl, introdotte dalla legge n. 92/2012. Lo status di disoccupazione involontaria - ovvero l'essere immediatamente disponibile allo svolgimento di un'attività lavorativa - costituisce uno dei requisiti, oltre a quelli di natura assicurativa e contributiva, per la concessione delle indennità di...
Lavoro subordinatoLavoro

Il licenziamento disciplinare richiede l'ASpI

25/10/2013 Con l'interpello n. 29, del 23 ottobre 2013, il Ministero del lavoro esprime il proprio parere in merito al diritto del lavoratore a percepire l'Aspi e al conseguente obbligo del datore di lavoro di versare il contributo in caso di licenziamento disciplinare per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa. Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro chiede, nello specifico, se il licenziamento disciplinare possa costituire un'ipotesi di disoccupazione involontaria, alla...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Il limite dei 15 dipendenti provato dalle deposizioni dei testimoni

22/10/2013 Con la sentenza n. 23771, pubblicata il 21 ottobre 2013, la sezione lavoro della Corte di Cassazione stabilisce che il lavoratore ha diritto al reintegro o ad un'indennità sostitutiva ex art. 18 anche qualora il limite dimensionale dei 15 dipendenti si evinca dalla documentazione acquisita e dalle deposizioni dei testimoni. L'onore di dimostrare di essere sotto il limite di 15 dipendenti, per il principio della vicinanza della prova, spetta al datore di lavoro, il quale – nel caso in esame...
Lavoro subordinatoLavoro

Va tutelato il dipendente che si oppone ai comportamenti illegittimi dei colleghi

22/10/2013 Con la sentenza n. 23772 depositata il 21 ottobre 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato la statuizione attraverso cui la Corte d'appello aveva riconosciuto che un'agenzia di Equitalia Polis avesse concretizzato una violazione dell'articolo 2084 del Codice civile ai danni di un proprio dipendente dopo aver accertato che era stato richiesto a quest'ultimo, nella sua attività di ufficiale di riscossione e di messo notificatore, di attestare falsamente di essersi recato presso...
Diritto CivileDirittoLavoro subordinatoLavoro