Lavoro subordinato

Decreto flussi 2013. Con la pubblicazione in Gazzetta, otto mesi per le domande

20/12/2013 Prende il via, con la pubblicazione del DPCM 25 novembre 2013 concernente “La programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato per l'anno 2013” in “Gazzetta Ufficiale” n. 297, del 19 dicembre 2013, l'invio delle domande di nulla osta per l'ingresso o la permanenza di cittadini stranieri nel nostro Paese per lavoro non stagionale. La quota complessiva prevista è pari a 17.850 unità e c'è tempo fino al 20...
LavoroLavoro subordinato

Indicazioni operative Inps per ottenere gli sgravi contributivi nel settore edile

20/12/2013 L'Inps, con circolare n. 178 del 19 dicembre 2013, fornisce le indicazioni operative per l'ammissione al godimento della riduzione contributiva nel settore dell'edilizia per l'anno 2013. La riduzione sui contributi è dell'11,5% e si applica ai soli operai occupati con un orario di lavoro di 40 ore settimanali. Esclusi, quindi, gli occupati a tempo parziale e i lavoratori per cui sono previste altre agevolazioni contributive. Prorogato l'incentivo per i periodi di paga da gennaio a...
Lavoro subordinatoLavoro

INPS 166/2013. Benefici per contratto di inserimento lavorativo. Solo donne

19/12/2013 Nella circolare INPS n. 166 del 5 dicembre 2013 – intitolata “Contratto di inserimento lavorativo” – il Sommario recita: “Individuazione delle aree geografiche di cui all’art. 54, c. 1, lett. e) del Decreto Legislativo. n. 276/2003, relativamente agli anni 2009 – 2012. Benefici contributivi per i contratti di assunzione stipulati in tale quadriennio: disposizioni normative e operative.”. L’appena richiamato è un contratto di lavoro diretto a realizzare, mediante un progetto individuale di...
Lavoro subordinatoLavoro

Flussi d'ingresso: al via la precompilazione dei moduli per lavoratori non comunitari

17/12/2013 Dal 17 dicembre 2013, accedendo all'indirizzo internet nullaostalavoro.interno.it, è possibile precompilare i moduli per la richiesta di permesso di soggiorno di lavoratori non comunitari per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo. La richiesta potrà, però, essere inviata a partire dal giorno successivo alla pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale", ed entro otto mesi dalla stessa, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 25 novembre 2013, avente ad...
LavoroLavoro subordinato

Lavoratrici madri e lavoratori padri, monitoraggio di dimissioni e risoluzioni consensuali

14/12/2013 Il Ministero del lavoro, con nota n. 21490 del 9 dicembre 2013, rende noto che, per poter effettuare un efficace monitoraggio delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro di lavoratrici madri e lavoratori padri, sulla base delle novità ex  legge n. 92/2012, sono state introdotte alcune modifiche alla documentazione esistente per la rilevazione dei dati. Nei due moduli, uno per la dichiarazione della lavoratrice madre o del lavoratore padre, l'altro per la...
Lavoro subordinatoLavoro

Assunzione disabili: novità per il prospetto informativo

14/12/2013 Il Ministero del lavoro, con nota n. 16522 del 12 dicembre 2013 evidenzia come, a seguito dell'avvenuto aggiornamento degli standard del sistema informatico del prospetto informativo apportato con decreto direttoriale n. 345 del 17 settembre 2013 per l'assunzione di lavoratori disabili, i datori di lavoro debbano attenersi agli stessi. Gli standard, pubblicati su www.cliclavoro.gov.it, entreranno in vigore il 10 gennaio 2014 alle ore 19. Tra le novità di rilievo quelle relative: alla...
Lavoro subordinatoLavoro

Contratto a termine irregolare e licenziamento illegittimo: sì dalla Ue perché non equivalenti

13/12/2013 L’indennità di risarcimento introdotta dal collegato lavoro (legge n. 183/2010), riguardante il caso specifico dei contratti a termine che se irregolari possono essere convertiti in contratti a tempo indeterminato, dopo aver superato il test della Corte Costituzionale italiana è passata indenne anche al vaglio della Corte di Giustizia Ue. La Corte europea, con la sentenza relativa alla causa C-361/2012, promossa da una lavoratrice che ha chiesto al Tribunale di Napoli l'accertamento della...
Diritto InternazionaleDirittoLavoro subordinatoLavoro

Fissato il coefficiente di novembre per il calcolo del tfr

13/12/2013 A novembre, il coefficiente di rivalutazione delle quote del tfr, accantonate al 31 dicembre 2012, è pari a 1,586268. Sulla base dell'art. 2120 del codice civile, deve effettuarsi la rivalutazione della quota di tfr accantonata alla fine di ogni anno, mediante la somma del 75% dell'aumento del costo della vita rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente e dell'1,50% annuo, frazionato su base mensile. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati diffuso...
FiscoLavoro subordinatoLavoroContabilità

Licenziamento del lavoratore distaccato solo se è impossibile il repechage nell'azienda di provenienza

12/12/2013 Secondo la Corte di cassazione, Sezione lavoro – sentenza n. 27651 depositata l'11 dicembre 2013 – la cessazione dell'interesse al distacco o la soppressione del posto di lavoro presso l'azienda distaccata non costituiscono motivi sufficienti per giustificare il licenziamento, dovendo, in ogni caso, essere verificati gli elementi costitutivi del giustificato motivo oggettivo con riferimento all'ambito aziendale del datore di lavoro; in capo a quest'ultimo, inoltre, ricade l'onere probatorio...
Lavoro subordinatoLavoro

Associati in partecipazione con apporto di solo lavoro, le prime regole per la stabilizzazione

12/12/2013 In sede di conversione del Dl 76/2013 (decreto occupazione, governo Letta) nella legge 99/2013, è stato aggiunto l’articolo 7-bis (in vigore dal 23 agosto 2013), che agevola le stabilizzazioni degli associati in partecipazione con apporto di lavoro. L’uso di tale contratto - tipologia ordinata dall'art. 2549 e seguenti del codice civile - è tradizionalmente correlato a fenomeni di irregolarità e di elusività oggetto di una giurisprudenza, di legittimità e di merito, vastissima,...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioniFisco