Lavoro subordinato

Lavoro. La contrattazione collettiva può intervenire suigli intervalli temporali tra due contratti a termine

05/10/2013 A seguito della conversione in Legge n. 99/2013 del Dl n. 76/2013, che all’articolo 7 sostituisce l’articolo 5, comma 3, del Dlgs n. 368/2001 in materia di intervalli temporali fra due contratti a termine, sono giunte al ministero del Lavoro numerose richieste di chiarimento al riguardo. Dal momento che gli intervalli temporali tra due contratti a termine, in virtù del recente dettato normativo, sono stati ridotti a 10 e 20 giorni rispetto a quanto previsto dalla Riforma Fornero, che aveva...
Lavoro subordinatoLavoroCCNL

A breve la scadenza dei contributi per i collaboratori familiari

03/10/2013 Il datore di lavoro dei collaboratori familiari, tra cui colf, badanti, baby sitter, dovrà entro il 10 ottobre 2013 pagare i contributi Inps del terzo trimestre 2013. Le tabelle contributive da applicare sono due, una per i rapporti a tempo indeterminato e l'altra per i rapporti a tempo determinato, escluso il caso di assunzione per sostituzione di lavoratore assente, per malattia, ferie, ecc. L'Inps ha aggiornato il modello Cold per le assunzioni ed ha inserito la possibilità di...
LavoroLavoro subordinato

No al licenziamento per superamento del periodo di comporto se le assenze sono imputabili al mobbing subito

03/10/2013 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 22568 depositata il 2 ottobre 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accertato l'illegittimità del licenziamento disposto da un datore di lavoro nei confronti di un proprio dipendente per superamento del periodo di comporto ritenendo che l'assenza per malattia di quest'ultimo era dovuta alla condotta di mobbing su di lui esercitata attraverso sanzioni disciplinari spropositate, richiami ingiustificati e...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Al via le regole del decreto Lavoro per l’apprendistato professionalizzante

03/10/2013 Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 2 del Dl n. 76/2013, dal 1° ottobre è operativa la nuova riforma dell’apprendistato professionalizzante. Il contratto di apprendistato professionalizzante (anche detto contratto di mestiere) è quello che consente di assumere lavoratori tra i 18 e 29 anni di età, per la durata di massima di tre anni o di cinque nel caso di artigiani. Il testo di legge aveva assegnato alla Conferenza Stato Regioni il compito di definire apposite linee guida in...
Lavoro subordinatoLavoro

La condotta irreprensibile del dipendente va tenuta in debita considerazione

01/10/2013 Con la sentenza n. 22321 del 30 settembre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo il licenziamento che una multinazionale aveva impartito nei confronti di un proprio dipendente per avere, quest'ultimo, richiesto e incassato un rimborso spese relativo a una trasferta che non aveva mai fatto. In particolare, la Suprema corte ha ritenuto che nelle precedenti fasi del giudizio non fosse stato dato giusto rilievo né alla...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Tassazione di tfr e indennità sostitutiva di preavviso in caso di decesso di lavoratore che abbia prestato servizio tra l'Italia e il Regno Unito

27/09/2013 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 61 del 26 settembre 2013, interviene sulle modalità di tassazione degli emolumenti corrisposti a titolo di tfr e di indennità sostitutiva di preavviso dal sostituto di imposta italiano ad un soggetto non residente in qualità di familiare avente diritto nella situazione di decesso del lavoratore dipendente. Il caso è quello presentato dalla moglie (residente a Londra) di un dipendente di banca, deceduto nel 2011, il quale aveva prestato servizio dal...
Lavoro subordinatoLavoro

Demansionamento professionale. Il risarcimento ricade in solido sulle società coinvolte

23/09/2013 Con due sentenza del 10 e 11 settembre 2013, rispettivamente la n. 20716 e la n. 20829, la Corte di Cassazione si esprime in materia di responsabilità solidale da parte delle società per i danni arrecati ai loro dipendenti. Con la prima pronuncia – la n. 20716/2013 – la Corte analizza il caso di una cessione di ramo d’azienda a seguito della quale i dipendenti coinvolti nell’operazione straordinaria hanno subito un danno da demansionamento. Contro la decisione dei giudici di merito, che...
DirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale

Lavoro somministrato e lavoro intermittente, le risposte del Ministero

21/09/2013 Il Ministero del lavoro, con l'interpello n. 27 del 20 settembre 2013, risponde ad un'istanza dell'Assosom con la quale si chiedeva se la procedura obbligatoria di conciliazione in caso di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo dovesse essere applicata anche qualora il licenziamento fosse effettuato da un'agenzia di somministrazione nei confronti dei propri dipendenti sia diretti che inviati in missione presso imprese utilizzatrici aventi sedi nel territorio nazionale. Questo alla luce...
Lavoro subordinatoLavoro

Non ammissibile il demansionamento unilaterale, neanche se diretto ad evitare il licenziamento del dipendente

19/09/2013 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21356 del 18 settembre 2013, ha stabilito che addurre ragioni organizzative, al fine di giustificare il demansionamento unilaterale del lavoratore, non è ammissibile, neanche quando questo comportamento sia diretto ad evitare l'azione estrema del licenziamento. La Corte cita l'art. 2103 del codice civile, mettendo in evidenza come lo ius variandi di cui gode il datore di lavoro può essere esercitato solo affidando al lavoratore mansioni compatibili...
Lavoro subordinatoLavoro

Incentivi per le assunzioni di giovani, si parte da quelle del 7 agosto

18/09/2013 In attesa della circolare operativa dell'Inps - in corso di pubblicazione - il ministero del Lavoro, con comunicato stampa datato 17 settembre 2013, annuncia il via degli incentivi per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di giovani lavoratori, ex articolo 1 del Dl 76/2013 (convertito, con modificazioni, dalla legge 99/2013), con incremento occupazionale netto. L’incentivo, fino a 650 euro mensili, sarà riconosciuto per le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori tra i 18 ed i 29...
Misure per l'occupazioneLavoroLavoro subordinato