Lavoro subordinato

Contratti di solidarietà difensivi con recupero delle quote di Tfr anticipate dal datore

05/12/2013 È prevista la possibilità, per le aziende industriali rientranti nel campo di applicazione della Cigs, di fare ricorso al trattamento straordinario di integrazione salariale, a seguito della stipula di un accordo tra le parti (azienda e OO.SS.), finalizzato alla riduzione concordata dell'orario di lavoro per evitare il licenziamento dei lavoratori ritenuti in esubero. Dunque, le aziende in crisi temporanea possono stipulare "contratti di solidarietà difensiva" per contenere i costi del...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinato

Le ferie e il matrimonio tutelano il posto di lavoro

04/12/2013 Due gli interventi della Cassazione del 3 dicembre 2013 in materia di licenziamento illegittimo. Con la sentenza n. 27057, del 3 dicembre 2013, la Corte revoca il licenziamento inflitto ad un dipendente di un ente locale per non essersi reso reperibile durante le ferie e per non aver ripreso servizio durante tale periodo, come gli veniva richiesto. Nelle motivazioni della decisione i giudici rileggono gli articoli del contratto collettivo di lavoro richiamati a giustificazione della...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoratori domestici: pagamento contributi via smartphone

30/11/2013 Nuovo servizio Inps per il pagamento dei contributi dei lavoratori domestici. A seguito dell'aggiornamento della PDA Application “Inps Servizi Mobile”, infatti, è possibile effettuare i versamenti mediante smartphone, in qualsiasi momento della giornata, utilizzando le carte di credito Visa. Partendo dal menu dell'app servizi Mobile e digitando i propri codice fiscale e pin, si visualizza la schermata con le “Avvertenze sul servizio” e l'opzione su due scelte, una per conoscere il costo...
LavoroLavoro subordinato

Appalti e solidarietà, disciplina innovata dal decreto del Fare e da quello dell’Occupazione

28/11/2013 Recenti decreti, convertiti in leggi, sono intervenuti a modificare il regime della solidarietà negli appalti, tra committente, appaltatore e subappaltatore. In particolare, la responsabilità sui trattamenti retributivi e contributivi dei lavoratori, ex articolo 29 del Dlgs 276/2003 (legge Biagi), è stata oggetto di modifiche dal Dl 76/2013 (decreto occupazione), convertito con modificazioni dalla legge 99/2013. Il Dl 69/2013 (decreto del Fare), convertito con modificazioni dalla legge...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

No al licenziamento del dipendente che scarica film dal pc aziendale

27/11/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26397 del 26 novembre 2013, ha respinto il ricorso avanzato da una società contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato la reintegrazione sul posto di lavoro in favore di un dipendente che era stato licenziato per aver istallato, nel computer dell'ufficio e senza autorizzazione dell'azienda, un programma per scaricare gratis musica e film. La ricorrente aveva lamentato che nel testo della sentenza impugnata non era stato...
Lavoro subordinatoLavoro

Confermato il licenziamento del dipendente che registra le conversazioni dei colleghi a loro insaputa

22/11/2013 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 26143 depositata il 21 novembre 2013, ha respinto il ricorso presentato da un medico nei cui confronti i giudici di merito avevano confermato il licenziamento intimatogli dall'Azienda ospedaliera in conseguenza della grave situazione di sfiducia, sospetto e mancanza di collaborazione che si era venuta a creare all'interno della equipe medica presso cui prestava servizio, dovuta al fatto che il medesimo aveva registrato brani di...
ContenziosoLavoroLavoro subordinatoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Lavoro. Chiarito il criterio di computo per il riconoscimento dei diritti sindacali in azienda

21/11/2013 Nel rispondere ad un quesito avanzato da Confindustria sull’applicazione delle nuove di posizioni della legge n. 97/2013, che entreranno in vigore dal 31 dicembre 2013, il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha chiarito quale è il criterio per il computo dei rapporti di lavoro a tempo determinato nell’ambito aziendale ai fini del riconoscimento dei diritti sindacali, per l'informazione e la consultazione dei lavoratori e ai fini dell'istituzione di Cae (comitati aziendali europei ex...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza

Congedo straordinario biennale, estensione ai parenti di terzo grado e affini del disabile grave

21/11/2013 L’Inps ottempera alla sentenza della Corte costituzionale n. 203 del 3 luglio 2013, che opera un’estensione del diritto al congedo straordinario per l’assistenza al disabile grave - ex articolo 42, comma 5 del Dlgs n. 151/2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità). Pertanto, il congedo straordinario biennale per assistere disabili gravi può essere fruito anche dal parente o affine entro il terzo grado - Artt.74/78...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Aggiornate le procedure per la presentazione on line delle domande ASpI e miniASpI

20/11/2013 L'Inps, con messaggio n. 18702 del 19 novembre 2013, rende noto che sono operativi gli aggiornamenti necessari per la presentazione telematica della dichiarazione di immediata disponibilità, da inoltrare contestualmente alla domanda di indennità di disoccupazione ASpI e miniASpI, prevista dalla legge n. 92/2013. Dopo l'emanazione della circolare n. 154/2013, contenente le istruzioni operative, l'Istituto interviene di nuovo per comunicare l'avvenuto aggiornamento delle procedure di...
Lavoro subordinatoLavoro

Contratto di solidarietà con cigs, il tfr si recupera prima

19/11/2013 Con il messaggio n. 18092, dell'8 novembre 2013, l'Inps precisa che è consentito, alle aziende che usufruiscono del contratto di solidarietà difensiva assistito da cigs, di provvedere al recupero delle quote di tfr connesse alla retribuzione persa dai lavoratori entro l'anno solare di conclusione del periodo di vigenza di tale tipologia contrattuale. Questo per il fatto che il contratto di solidarietà difensiva, a differenza di quanto avviene in caso di cigs, non comporta necessariamente la...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza