Lavoro subordinato

Licenziamenti per giusta causa? No al nuovo articolo 18 per i processi in corso

08/05/2013 Il caso di un dipendente di una compagnia telefonica licenziato per giusta causa per l’utilizzo improprio del cellulare aziendale per scopi personali e, dunque, non inerenti alle mansioni svolte è stato giudicato, prima, dinanzi alla Corte d’Appello, che ha accolto il ricorso dell’impiegato reintegrandolo nel posto di lavoro e risarcendolo con il pagamento delle retribuzioni maturate nel frattempo e, poi, dalla Suprema Corte di Cassazione. La Sezione lavoro della Corte, con la sentenza n....
Lavoro subordinatoLavoro

La mancata comunicazione dell’assenza dal lavoro giustifica il licenziamento

08/05/2013 Con la sentenza n. 10552/13, la Sezione lavoro della Corte di Cassazione conferma il licenziamento di un lavoratore risultato  assente ingiustificato dal posto di lavoro per oltre una settimana. Come già sostenuto dai giudici di merito, la Suprema Corte ribadisce che nel caso in cui un lavoratore dipendente si trovi nelle condizioni di non poter lavorare, scatta a suo carico un obbligo inderogabile di diligenza che gli impone una “corretta e tempestiva informazione al datore” della sua...
Lavoro subordinatoLavoro

No alle imposte sul reddito in Italia sul Tfr maturato durante il distacco all’estero

06/05/2013 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 52/36/13 del 9 aprile 2013, accoglie il ricorso presentato da un ex dipendente di un gruppo italiano, che per un certo periodo di tempo era stato distaccato all'estero in via continuativa presso una società del gruppo operante in Inghilterra e che per tale periodo aveva presentato regolare iscrizione all'Aire. Il contribuente aveva impugnato il silenzio/rifiuto dell’Agenzia delle Entrate su un'istanza di rimborso presentata in relazione alle ritenute...
Lavoro subordinatoLavoro

E' la gravità dell'infrazione ad impedire il reintegro

06/05/2013 Nel valutare un caso di licenziamento disciplinare ritenuto illegittimo, il Tribunale di Ravenna – con l'ordinanza del 18 marzo 2013 – applica il principio di proporzionalità, nonostante il riformato articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Secondo i giudici, il reinserimento nel posto di lavoro va garantito comunque, una volta constatato che l'azione contestata al lavoratore – pur sussistente sul piano operativo e fattuale - non sia ritenuta così grave da giustificare il licenziamento...
Lavoro subordinatoLavoro

Ministero del Lavoro: prime risposte dalla Commissione per gli interpelli

04/05/2013 La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva, riunita nella Commissione per gli interpelli sulla sicurezza presso il ministero del Lavoro, risponde a due quesiti giunti con gli interpelli n. 1 e n. 5 del 2 maggio 2013. Interpello n. 1/2013. Sull’obbligatorietà della visita medica preventiva per uno stagista minorenne, la commissione chiarisce che lo stage, o tirocinio formativo e di orientamento, non costituisce rapporto di lavoro ma una forma di inserimento temporaneo in azienda....
Lavoro subordinatoLavoro

Astensione della lavoratrice in gravidanza, contesto ambientale allargato

04/05/2013 Il ministero del Lavoro, con la nota 7553 del 29 aprile 2013, intervenendo sull’interdizione delle lavoratrici madri, fornisce alcune precisazioni sulle cause per l’allontanamento dal lavoro. Si spiega che vanno valutate non solo le mansioni svolte dalla lavoratrice, ma anche il contesto ambientale in cui è prestato il lavoro e la valutazione si deve estendere a tutti gli ambienti di lavoro che vengono necessariamente frequentati dalla lavoratrice durante la propria prestazione. Oltre...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

L’Inps telematico conserva la via del cartaceo

03/05/2013 Con messaggio n. 7107 del 30 aprile 2013, l’Inps interviene con precisazioni su quanto detto con circolare 32/2013. L’Istituto spiega, in merito al rilascio del Cud del soggetto deceduto, che gli eredi possono chiederlo con le seguenti modalità. Posta elettronica: si può inoltrare la richiesta da casella elettronica, certificata CEC-PAC, PEC (non CEC-PAC) e ordinaria, all’indirizzo richiestaCUD@postacert.inps.gov.it. Sportelli veloci delle Agenzie dell’Istituto: ci si può recare...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Interposizione di manodopera e appalto di servizi

02/05/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8863 depositata l’11 aprile 2013, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'Appello di Napoli aveva ritenuto che tra un’impresa committente e un’impresa appaltatrice fosse intercorsa un'illecita interposizione di manodopera e, conseguentemente, che dovesse ritenersi sussistente un rapporto di lavoro subordinato tra un dipendente della seconda e la società committente medesima. La società appaltante aveva impugnato la sentenza...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Licenziamento sproporzionato rispetto alla mancanza? Solo risarcimento e nessuna reintegra

30/04/2013 Un lavoratore ingiustamente licenziato viene giustificato dal Tribunale di Voghera, con ordinanza del 14 marzo 2013, dato che sulla base dei fatti accaduti è emerso che le mancanze commesse dal dipendente licenziato per giusta causa fossero di gravità tale da non determinare una lesione irrimediabile del vincolo fiduciario, così da non far sussistere gli estremi della “giusta causa” per il suo licenziamento definitivo. A questo punto, però, il Tribunale ha dovuto stabilire l’esatta misura...
Lavoro subordinatoLavoro

Illegittimo il licenziamento disposto come ritorsione alla denuncia

27/04/2013 Con la sentenza n. 6501 depositata il 14 marzo 2013, la Corte di cassazione ha sottolineato che l’eccezione, allegata dal lavoratore, del carattere ritorsivo di un licenziamento a lui intimato non esonera il datore di lavoro dall'onere posto a suo carico di provare, ai sensi dell'articolo 5 della Legge n. 604/66, l'esistenza di giusta causa o giustificato motivo del recesso. Ne consegue che – continua la Suprema corte - solo ove tale ultima prova sia stata almeno apparentemente fornita dal...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso