Lavoro subordinato

Lavoro somministrato e lavoro intermittente, le risposte del Ministero

21/09/2013 Il Ministero del lavoro, con l'interpello n. 27 del 20 settembre 2013, risponde ad un'istanza dell'Assosom con la quale si chiedeva se la procedura obbligatoria di conciliazione in caso di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo dovesse essere applicata anche qualora il licenziamento fosse effettuato da un'agenzia di somministrazione nei confronti dei propri dipendenti sia diretti che inviati in missione presso imprese utilizzatrici aventi sedi nel territorio nazionale. Questo alla luce...
Lavoro subordinatoLavoro

Non ammissibile il demansionamento unilaterale, neanche se diretto ad evitare il licenziamento del dipendente

19/09/2013 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21356 del 18 settembre 2013, ha stabilito che addurre ragioni organizzative, al fine di giustificare il demansionamento unilaterale del lavoratore, non è ammissibile, neanche quando questo comportamento sia diretto ad evitare l'azione estrema del licenziamento. La Corte cita l'art. 2103 del codice civile, mettendo in evidenza come lo ius variandi di cui gode il datore di lavoro può essere esercitato solo affidando al lavoratore mansioni compatibili...
Lavoro subordinatoLavoro

Incentivi per le assunzioni di giovani, si parte da quelle del 7 agosto

18/09/2013 In attesa della circolare operativa dell'Inps - in corso di pubblicazione - il ministero del Lavoro, con comunicato stampa datato 17 settembre 2013, annuncia il via degli incentivi per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di giovani lavoratori, ex articolo 1 del Dl 76/2013 (convertito, con modificazioni, dalla legge 99/2013), con incremento occupazionale netto. L’incentivo, fino a 650 euro mensili, sarà riconosciuto per le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori tra i 18 ed i 29...
Misure per l'occupazioneLavoroLavoro subordinato

Indennità risarcitoria per mancato repechage

17/09/2013 Il Tribunale di Varese, con ordinanza del 2 settembre 2013, interviene in merito alla risoluzione di un rapporto di lavoro per giustificato motivo oggettivo senza il rispetto dell'obbligo di repechage. Il caso riguarda un dipendente, che effettuava servizio di portierato, licenziato per cessazione del contratto di appalto e non ricollocato dall'azienda per mancanza di posizioni negli altri appalti. Riconosciuta la validità della motivazione che ha portato al licenziamento, è...
Lavoro subordinatoLavoro

Il coefficiente tfr di agosto

13/09/2013 Nel mese di agosto 2013, il coefficiente utile per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto accontonate al 31 dicembre 2012 del Tfr è pari a 1,774648. Per lo stesso mese, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, necessario per la determinazione del suddetto coefficiente di rivalutazione, è stato fissato dall’Istat a quota 107,6.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Licenziabile il dipendente che usa impropriamente la mailing list aziendale

11/09/2013 La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 20715 del 10 settembre 2013, respingendo il ricorso di un dipendente da anni in lite con i vertici aziendali, sancisce che non può essere utilizzata la mailing list aziendale per inviare mail con allegati volantini sindacali con messaggi molto critici nei confronti della stessa azienda per cui si lavora. I Supremi giudici hanno ritenuto, nelle loro motivazioni, che anche se il fatto non costituisce di per sè reato penale – a tal...
Lavoro subordinatoLavoro

Legittimo il licenziamento del dipendente che imposti un'attività in concorrenza con il datore di lavoro

06/09/2013 La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 19096 del 9 agosto 2013, afferma la legittimità del licenziamento del dipendente che anche solo imposti un'attività che possa essere potenzialmente lesiva degli interessi del datore di lavoro. Protagonista della vicenda il dipendente di un laboratorio analisi, che aveva costituito una srl allo scopo di svolgere attività medico associata, fatto questo che configura l'infrazione dell'obbligo di fedeltà, sancito dall'art. 2105 c.c.,...
Lavoro subordinatoLavoro

Proroga per il contratto a termine acausale

05/09/2013 Prime indicazioni sulle novità contenute nel definitivo Decreto Lavoro giungono dal ministero del Lavoro con la circolare del 29 agosto, n. 35. Per promuovere l'occupazione, soprattutto nell'ambito giovanile, sono state eliminate delle rigidità introdotte dalla legge Fornero. Per quanto riguarda il contratto a termine, è stato depennato il divieto di proroga per il tipo acausale: non solo, si precisa che ciò vale anche per i contratti in essere (non devono essere scaduti). Dal 28 giugno,...
Lavoro subordinatoLavoro

Contratti a termine, le istruzioni del Ministero dopo le modifiche

30/08/2013 Relativamente al decreto legge n. 76/2013, convertito dalla legge n. 99/2013, tra le indicazioni operative che il Ministero del lavoro fornisce con la circolare n. 35, del 29 agosto 2013, si evidenziano quelle relative al contratto a tempo determinato. Il contratto a termine “acausale” può essere sottoscritto anche in assenza delle ragioni di carattere “tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo" in caso di: - primo rapporto a tempo determinato, di durata non superiore a dodici...
Lavoro subordinatoLavoro

Il costo del lavaggio delle divise di lavoro ricade sul datore

30/08/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 19579 del 26 agosto 2013, sostiene che, se nel contratto di appalto tra due società, viene stabilito che vi è l'obbligo, a carico di una delle due, di dotare il personale “di cuffie, grembiuli e divise sempre pulite”, l'obbligata deve provvedere; qualora risulti inadempiente, è tenuta a risarcire il danno (articolo 1218, codice civile). Bocciata anche la tesi sostenuta dalla ricorrente secondo cui è illegittimo affermare che dalla clausola tra...
Lavoro subordinatoLavoro