Lavoro subordinato

In arrivo i Mav per la regolarizzazione dei lavoratori domestici

07/11/2012 Con il messaggio n. 17898, del 5 novembre 2012, l'Inps comunica che è in corso l'invio dei Mav per il pagamento dei contributi relativi ai rapporti di lavoro dei lavoratori domestici per i quali è stata presentata domanda di emersione. Le ricevute dovranno essere presentate dal datore di lavoro al momento della convocazione presso lo Sportello Unico per l'immigrazione, per dimostrare la regolarità contributiva. Pagabili unicamente presso gli sportelli bancari o postali, i Mav riguardano i...
LavoroLavoro subordinato

Risarcito il dipendente vessato e non mobbizzato

06/11/2012 Il caso: una lavoratrice anziana, per la poca dimestichezza e adattabilità con il sistema informatico introdotto nella farmacia in cui lavorava, era stata costretta al prepensionamento dal datore di lavoro e resa oggetto di atteggiamenti ostili dei colleghi. La lavoratrice era caduta in una grave depressione e aveva tentato il suicidio. La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 18927, del 5 novembre 2012, accoglie il ricorso presentato dalla donna avverso la decisione della...
Lavoro subordinatoLavoro

Dal 1° gennaio 2013 sugli apprendisti grava l’Aspi

03/11/2012 Dal 1° gennaio 2013, i datori di lavoro che hanno alle dipendenze gli apprendisti dovranno versare un contributo ulteriore, per l’Aspi, pari a 1,61%, in quanto anche gli apprendisti sono destinatari dell’Assicurazione sociale per l’impiego introdotta dalla riforma Fornero (L. n. 92/2012). Tale tutela si va ad aggiungere a quelle già esistenti: IVS, malattia, maternità, Anf, Inail. E’ una delle novità contributive che riguardano la materia dell’apprendistato (T.U. n. 167/2011), oggetto di...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Minlavoro. Istruzioni per la comunicazione della prosecuzione di fatto del contratto a termine

03/11/2012 Il ministero del Lavoro, nella nota protocollo n. 39/0015322 del 31 ottobre 2012, fornisce nuove istruzioni, in materia di contratti a termine, in merito alla comunicazione della prosecuzione del rapporto di lavoro oltre la scadenza del termine. Con decreto direttoriale n. 235 del 5 ottobre 2012, sono stati aggiornati i modelli unificati, di cui al decreto interministeriale del 30 ottobre 2007, con l'inserimento nel quadro «proroga» dell'Unificato-Lav il campo «data fine...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoratori in mobilità. Sì ad un nuovo contratto a termine senza periodo di interruzione

30/10/2012 Il ministero del Lavoro risponde a un quesito del 5 ottobre 2012, offrendo un importante chiarimento riguardo alla riassunzione di uno stesso lavoratore, già titolare di un precedente contratto a termine. Il Ministero ha, in merito, precisato che se un datore di lavoro intende riassumere lo stesso lavoratore cui aveva già fatto un precedente contratto a termine ai sensi dell'articolo 8, comma 2, della legge n. 223/1991 (che disciplina, appunto, le assunzioni agevolate per i lavoratori in...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziabile il dipendente che lavora durante la malattia

29/10/2012 Con la sentenza n. 16375, depositata il 26 settembre 2012, la Corte di Cassazione stabilisce che può essere licenziato il lavoratore che, durante l'assenza per malattia, ha svolto attività lavorativa presso un altro datore di lavoro, anche per un solo giorno. Sebbene nel nostro ordinamento non sussiste un divieto assoluto sulla facoltà del dipendente di svolgere un'attività lavorativa presso un altro datore durante il periodo di malattia, i giudici della Corte stabiliscono che è legittimo...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamenti con istruttoria senza procedimento sommario

29/10/2012 Il Tribunale di Milano, con l’ordinanza del 25 ottobre 2012, interviene nell’ambito delle impugnazioni dei licenziamenti. Si tratta della prima pronuncia sul tema alla luce della riforma Fornero. Il caso di specie presenta la particolarità che il lavoratore chiedeva il reintegro presso un datore di lavoro diverso da quello che lo aveva formalmente assunto. Dunque, preliminarmente il giudice ha dovuto risalire alla titolarità effettiva del rapporto di lavoro, in quanto - si spiega...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Legittimo il licenziamento della lavoratrice madre che non ha comunicato il congedo parentale

29/10/2012 È licenziabile per giusta causa - per assenza ingiustificata sul posto di lavoro - la lavoratrice madre che ha deciso di utilizzare il congedo parentale facoltativo, senza avere inviato la richiesta all’Inps e per conoscenza al datore di lavoro. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16746/2012. Nel respingere il ricorso della lavoratrice, i Supremi giudici ribadiscono che “la lavoratrice che intende esercitare la facoltà di assentarsi dal lavoro per il periodo di...
Lavoro subordinatoLavoro

Reintegro del lavoratore dopo le scuse

24/10/2012 Il dipendente che pone le proprie scuse dopo aver inviato un'email offensiva nei confronti del proprio superiore rende insussistente il fatto contestato che ha dato origine al licenziamento disciplinare. Il caso è trattato dal Tribunale di Bologna che, con la sentenza del 15 ottobre 2012 sul procedimento n. 2631/2012, prende in esame ed applica le novità introdotte dalla legge n. 92/2012. Il giudice stabilisce che il fatto contestato non integra il concetto di giusta causa di...
Lavoro subordinatoLavoro

Nel Tfr del dirigente l’auto aziendale ma non le ferie non godute

22/10/2012 Con sentenza n. 16636 del 1° ottobre 2012, la Corte di cassazione, in merito al calcolo del Tfr di un dirigente di azienda - in contrasto con la società con cui aveva concluso il rapporto di lavoro - nel confermare il giudizio di prime cure, chiarisce che nel calcolo devono essere considerati, si legge: “il controvalore dell’uso dell’autovettura di proprietà del datore di lavoro utilizzata anche per motivi personali, le relative spese di assicurazione e accessorie nonché le polizze assicurative...
Lavoro subordinatoLavoro