Lavoro subordinato

A novembre le quote di Tfr rivalutate al 2,96%

14/12/2012 Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2011, nel mese di novembre 2012, è pari a 2,961538. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto del prezzo dei tabacchi lavorati, diffuso mensilmente dall’Istat, per lo stesso mese è pari a 106,2.
FiscoLavoro subordinatoLavoroContabilità

Legge Fornero non applicabile “ratione temporis” alla fattispecie decisa nel vigore della precedente normativa

08/12/2012 Con la sentenza n. 21938 depositata il 6 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano ritenuto illegittimo il licenziamento dalla stessa irrogato nei confronti di un dipendente a cui era stato addebitato di essere venuto meno ai doveri di correttezza e buona fede, dal momento in cui aveva svolto attività di rilevante impegno fisico nel periodo di assenza dal lavoro per malattia. I...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Nel Dl “Salva-infrazioni” trova spazio il congedo parentale a ore

07/12/2012 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Dl “salva-infrazioni”, che consente di dare attuazione ad obblighi imposti all’Italia dall’appartenenza alla Ue; in questo modo, l’Italia si sottrae alle infrazioni previste per gli inadempimenti degli Stati. Una novità inserita nel provvedimento riguarda i congedi parentali, rispetto ai quali si prevede l’utilizzo non solo su base giornaliera ma anche su base oraria; pertanto, i genitori possono concordare con il datore di lavoro di assentarsi per...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Recupero crediti. Siglato l’accordo per disciplinare i collaboratori a progetto

06/12/2012 Siglato, il 3 dicembre 2012, a Roma, tra l’Unione nazionale imprese a tutela del credito e i sindacati Fisascat Cisl, Filcams Cgil e Uiltucs-Uil, un protocollo d’intesa per regolare l’applicazione dei co.co.pro. nel settore del recupero stragiudiziale dei crediti. Il protocollo nazionale di intesa, il primo dopo l'entrata in vigore della Riforma Fornero, oltre a disciplinare l'applicazione delle collaborazioni coordinate e continuative a progetto nel settore del recupero crediti, impegna...
CCNLLavoroLavoro subordinato

Attivo un modulo online per la chiamata del lavoratore intermittente

06/12/2012 Il lavoro intermittente si arricchisce di novità operative dettate da Inps ed Inail. La comunicazione preventiva del datore di lavoro può avvenire anche mediante compilazione di un modulo online. Mentre, per quanto attiene alla contribuzione, l'Inail richiede che i premi siano calcolati sulla retribuzione erogata e sull'indennità di disponibilità.
Lavoro subordinatoLavoro

Sanatoria con chance. Il versamento è manifestazione espressa di volontà di regolarizzare

05/12/2012 Il ministero dell’Interno, con la circolare n. 7529 del 4 dicembre 2012 della direzione centrale per le Politiche dell'Immigrazione e dell'Asilo, riapre i termini della sanatoria dei rapporti di lavoro in nero con lavoratori extracomunitari, in caso di versamento del contributo forfettario di mille euro da parte del datore senza completamento della procedura con l’invio della domanda correlata. L’avvenuto pagamento è considerato manifestazione espressa di volontà di regolarizzare. In sintesi,...
LavoroLavoro subordinato

Con il Dl salva-infrazioni congedo parentale a ore

04/12/2012 Il Dl salva-infrazioni, con cui il Governo porrà riparo alle 21 procedure di infrazione UE e ai 10 Casi Eu pilot pendenti sull'Italia, è all’esame del pre-consiglio dei ministri. Molte le novità che entreranno in vigore il 1° gennaio 2013. E’ confermata la diminuzione delle sanzioni per le violazioni relative al quadro RW, sanzioni giudicate troppo pesanti dalla Ue. Nel rispetto della libera concorrenza, è ribadita la necessità da parte dei Comuni di bandire gare per ampliare ad altri...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Chi licenzia non beneficia delle agevolazioni

04/12/2012 Con il messaggio n.19818 del 2012, l'Inps chiarisce che non spettano le agevolazioni contributive previste dalla legge n. 407/1990, relative all'impiego di lavoratori disoccupati di lunga durata, all'azienda che ha effettuato licenziamenti nei sei mesi precedenti nuove assunzioni. Il chiarimento deve essere inteso in senso numerico: il licenziamento di tre lavoratori nei sei mesi precedenti è condizione ostativa per il riconoscimento del beneficio contributivo per l'assunzione di altri tre...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioni contributive

Il mancato godimento delle ferie porta alla loro monetizzazione

01/12/2012 Secondo la Sezione lavoro della Corte di cassazione – sentenza n. 21028 del 27 novembre 2012 - il dipendente che, a causa di una lunga malattia, non abbia potuto usufruire delle ferie che gli spettavano entro il periodo stabilito dalla contrattazione collettiva, ha diritto alla monetizzazione di queste ultime. La Suprema corte ha, in particolare, accolto il ricorso avanzato da un ferroviere al fine di vedersi riconoscere il diritto all’irrinunciabilità delle ferie dopo che lo stesso, a...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Dl Crescita 2.0. Modifiche alla tassa sui licenziamenti

01/12/2012 Novità dal maxi emendamento presentato in commissione Industria al Senato, al decreto legge n. 179/2012, contenente misure per la crescita del Paese. I tempi per la conversione sono molto ristretti: la scadenza è il 18 dicembre. Durc – Le imprese in difficoltà economica anche a causa di ritardati pagamenti da parte della Pa e quindi impossibilitate a presentare il Durc, potranno partecipare a gare di appalto. Un decreto ministeriale deve indicare le regole che permetteranno a tali soggetti...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale