Lavoro subordinato

L’accorpamento dei compiti legittima il licenziamento del dirigente

17/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 890 depositata il 16 gennaio 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo il licenziamento che un’azienda aveva comminato nei confronti di un dirigente sulla base della scelta di accorpare i compiti a lui affidati come direttore generale in capo all’amministratore delegato. Con l’occasione, la Corte di legittimità ha ricordato come il licenziamento del dirigente è consentito tutte le volte che esistano...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamenti per cause economiche: indicazioni operative sulla conciliazione

17/01/2013 Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 3 del 16 gennaio 2013, illustra la nuova procedura di conciliazione obbligatoria per i licenziamenti economici introdotta dalla riforma del lavoro Fornero (articolo 1, comma 40, Legge 92/2012). Si forniscono, così, indicazioni utili al corretto svolgimento della procedura conciliativa legata ai licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, con particolare attenzione per gli aspetti riguardanti il campo di applicazione della procedura e il...
Lavoro subordinatoLavoro

Dalla riforma del lavoro il ticket sui licenziamenti

17/01/2013 Dal 1° gennaio 2013, per ogni licenziamento di dipendente a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato, il datore di lavoro dovrà versare all’Inps un contributo per ogni dodici mesi di anzianità aziendale dell’interessato negli ultimi tre anni. Il contributo, anche detto “tassa sul licenziamento” o “ticket sul licenziamento”, scatta dalla data di efficacia della risoluzione del rapporto di lavoro a decorrere dal 1° gennaio 2013, non assumendo rilevanza la data di comunicazione di...
Lavoro subordinatoLavoro

A quota 3,30 il coefficiente per la rivalutazione del Tfr di dicembre

16/01/2013 Nel mese di dicembre il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonate al 31/12/2012 è pari a 3,302885. Per lo stesso mese, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, utile al fine della determinazione del suddetto coefficiente di rivalutazione, è stato fissato dall’Istat a quota 106,5. La rivalutazione della quota di Tfr accantonata alla fine di ogni anno è operata ai sensi di quanto...
FiscoLavoro subordinatoLavoroContabilità

Lavoratori domestici. L’Inps dà la caccia ai rapporti silenti

11/01/2013 Sta per partire “l’operazione silenti 2012/2013” con cui l’Inps vuole stringere il cerchio su tutti quei datori di lavoro che da un po’ di tempo non versano i contributi per i propri lavoratori domestici. Lo si apprende dal messaggio Inps n. 504 del 9 gennaio 2013, con cui si avvisa che questa volta i datori di lavoro verranno raggiunti direttamente dall’avviso bonario non preceduto da una preliminare richiesta di regolarizzazione come accaduto nella precedente fase di verifica. I datori...
LavoroLavoro subordinato

Niente fax per chiamare il lavoratore

09/01/2013 Per la chiamata al lavoro intermittente (job on call) non è più possibile comunicare alla Dtl il rapporto di lavoro con il canale fax. Il ministero del Lavoro ne dà avviso sul sito. Restano a disposizione del datore di lavoro le altre modalità facilitate: Pec, e-mail, sms e Web. Nella sezione dedicata del portale Cliclavoro sono specificate le modalità da seguire.
Lavoro subordinatoLavoro

Contributi lavoratori domestici: entro il 10 gennaio il pagamento dell’ultimo trimestre 2012

08/01/2013 Giovedì 10 gennaio 2013 è l’ultimo giorno utile per pagare i contributi dovuti per il personale domestico, relativi al periodo ottobre-dicembre 2012. A renderlo noto è un comunicato stampa Inps del 7 gennaio 2013. Le modalità di pagamento sono molteplici: - attraverso il sito internet dell’Ente previdenziale al “Portale Pagamenti”, utilizzando la carta di credito; - con il bollettino MAV inviato dall'Inps o generato attraverso il sito Internet www.inps.it; - telefonando al Contact...
LavoroLavoro subordinato

Se il licenziamento è illegittimo, non sempre si reintegra

07/01/2013 Il caso riguarda un lavoratore che ritiene illegittimo il suo licenziamento per giustificato motivo oggettivo quale ritorsione per aver rifiutato di sottoscrivere una lettera di licenziamento o per insussistenza dei fatti posti a fondamento. Il Tribunale di Milano, con l'ordinanza del 28 novembre 2012, nel valutare la motivazione della sospensione del rapporto di lavoro per cessazione dell'appalto a cui il lavoratore era addetto, ritiene illegittimo il licenziamento, poiché il datore di...
Lavoro subordinatoLavoro

Il ritardo del certificato non giustifica il licenziamento

05/01/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 106 del 4 gennaio 2013, ha respinto il ricorso presentato da un datore di lavoro che si era visto dichiarare l’illegittimità di due licenziamenti, uno di tipo individuale e l’altro collettivo, irrogati nei confronti dello stesso dipendente. Il primo licenziamento era stato disposto dal ricorrente in considerazione del fatto che il lavoratore, in malattia, aveva inviato il certificato medico in ritardo di cinque giorni. Secondo la Suprema corte, in...
Lavoro subordinatoLavoro

Slitta al 31 marzo il termine per la richiesta del bonus per l’assunzione di apprendisti

05/01/2013 È stato promosso dal Ministero del lavoro e attuato da Italia Lavoro il programma AMVA – Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale, che riconosce alle imprese la possibilità di ottenere contributi per l’inserimento di giovani in azienda mediante la stipula di un contratto di apprendistato. Finalità del Programma è proprio quello di promuovere l’applicazione del contratto di apprendistato, per incrementare i livelli occupazionali dei giovani nel mercato del lavoro italiano. Il...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro