Lavoro subordinato

Lavoro, sì ai toni duri per difendersi

02/10/2008 Con sentenza n. 37104 del 2008, la Corte di Cassazione ha annullato con rinvio una pronuncia del giudice di pace di Taranto che aveva condannato per ingiurie un infermiere, che ha presentato ricorso contro la decisione del suddetto giudice. In ambito lavorativo sembra, dunque, possibile difendersi dall’accusa di non aver svolto bene il proprio lavoro anche usando espressioni forti.
LavoroLavoro subordinato

La risposta all’ispettore entro quindici giorni

02/10/2008 E’ attiva da ieri la casella di posta elettronica messa a disposizione dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro per offrire spiegazioni in merito al nuovo libro unico. Le risposte fornite chiariscono che: - il termine di 15 giorni concesso ai consulenti del lavoro per esibire la documentazione richiesta dagli ispettori vale non solo per il libro unico ma anche per tutti i documenti connessi al rapporto di lavoro (come, ad esempio, la comunicazione anticipata al...
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoroLavoro subordinato

Libro unico, vecchio visto

01/10/2008 La Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha attivato una casella e-mail tramite la quale fornisce risposte ai principali dubbi emersi in questa prima fase di applicazione della normativa del nuovo libro unico del lavoro istituito dalla Dl n. 112/08 (art. 39 e 40) e dal decreto ministeriale del 9 luglio, mentre i chiarimenti applicativi sono stati rilasciati dalla circolare del Lavoro n. 20/08. La disciplina del libro unico, che diventerà obbligatorio a partire dal...
Lavoro subordinatoLavoro

Nuove quote ai permessi di studio

30/09/2008 La circolare del Lavoro n. 24, che porta data 26 settembre, detta le istruzioni sui flussi d’ingresso per lavoratori extracomunitari, liberando nuove quote - rispetto a quelle, già stabilite con dpcm 30 ottobre 2007 sulla “programmazione transitoria dei flussi d’ingresso per lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2007”, rimaste ancora inutilizzate e per le quali si è deciso di consentire una diversa destinazione - a favore della conversione dei permessi...
LavoroLavoro subordinato

Licenziamento con tempi certi

29/09/2008 Un pronuncia della Corte di legittimità, la n. 22287 del 4 settembre scorso, ha statuito che, in tema di risoluzione del rapporto di lavoro, il termine di opposizione debba ritenersi osservato qualora, entro 60 giorni dal licenziamento, il lavoratore abbia consegnato lettera raccomandata all'ufficio postale. Ciò a prescindere che la missiva venga recapitata al datore dopo la scadenza del termine.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Ispezioni con verbale blindato

29/09/2008 La direttiva Sacconi sui controlli ispettivi attribuisce speciale rilievo alla posizione di chi denuncia violazioni di lavoro, che dovrà essere più “partecipativo” che in passato. Ma - data la rilevanza che assumono prevenzione degli abusi e verifica diretta nei primi istanti dell’ispezione (“prova regina”) – diviene soprattutto indispensabile l’intervento immediato del consulente del lavoro in azienda. Gli ispettori sono dunque chiamati ad un comportamento “radicalmente diverso rispetto a...
LavoroLavoro subordinato

Il libro unico conferma la carta

23/09/2008 La nota Inail n. 7357 del 19 settembre riprende il tema della vidimazione del libro unico del lavoro, rivedendo quanto precedentemente annunciato con la nota del 10 settembre scorso. A proposito di libro unico, si conferma che esso rimane in forma cartacea fino al termine del periodo transitorio. Quindi, anche le aziende di nuova costituzione e quelle che hanno già completato un intero libro presenze, potranno richiedere all’Inail la vidimazione di un nuovo registro cartaceo. Nel precedente...
LavoroLavoro subordinato

Qualifica standard dopo la formazione

22/09/2008 La Sezione lavoro della Cassazione, con sentenza n. 23735 del 2008, nel respingere il ricorso di alcuni lavoratori, ha chiarito che il personale assunto a tempo indeterminato dopo un contratto di formazione e lavoro non beneficia dell’eventuale stipula (durante il periodo di formazione degli interessati) del nuovo contratto collettivo più favorevole. Il contratto da applicare nell’inserimento in azienda è quello vigente all’inizio del rapporto poiché l’assunzione avviene in connessione con la...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso