Lavoro subordinato

Per i libri irregolari si applica il cumulo

03/05/2008 Il ministero del Lavoro, con la nota 5831 di ieri, spiega che al datore di lavoro che trasgredisce contemporaneamente con un’azione o un’omissione a più disposizioni deve essere attribuita la sanzione per la violazione più grave aumentata del triplo. Il principio del cumulo giuridico è stabilito per le irregolarità nelle registrazioni dei libri paga e matricola. A dettare la regola è l’articolo 8 della legge 689 del 1981.
LavoroLavoro subordinato

Mobbing all’angolo

03/05/2008 Nell’ambito del pubblico impiego privatizzato, è legittima la modifica dell’organico con cui l’ente pubblico ha trasferito il lavoratore da una posizione di vertice ad una di semplice dipendente, in conseguenza della creazione ex novo di un posto da tecnico laureato, purché vengano mantenute mansioni congrue al suo inquadramento. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 8740 del 4.4.2008, che ha respinto il ricorso del dipendente per mobbing e demansionamento.
LavoroLavoro subordinato

Assegni familiari senza il cumulo

01/05/2008 Con il messaggio n. 9744/2008, l’Inps ha fissato le regole assistenziali e previdenziali per i rumeni che lavorano in Italia. Si stabilisce, infatti, che per le prestazioni familiari a cui hanno diritto i rumeni, la regolamentazione comunitaria si applica dal 1° gennaio 2007, cioè da quando Romania e Bulgaria sono entrati nell’Unione europea e, di conseguenza, i cittadini sono diventati comunitari. L’Inps premette che si devono applicare le norme comunitarie anticumulo: il lavoratore (cittadino...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Telelavoro all’estero solo con il distacco

01/05/2008 Nel messaggio 9751 del 2008 l’Inps chiarisce che per un dipendente che si trasferisce in un altro paese comunitario per più di due anni ma che continua a lavorare per la propria ditta italiana in modalità di telelavoro deve essere richiesta la proroga del distacco al pari di quanto avviene nel caso di lavoratori in missione presso un’azienda straniera. La precisazione deriva da quanto disposto dalla disciplina comunitaria con l’articolo 17 del Regolamento n.1408 del 1971.
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Il contenzioso amministrativo non ferma il Durc

30/04/2008 Il Ministero del Lavoro ha rilasciato la circolare n. 5/2008 con la quale si forniscono le prime istruzioni operative sul Durc (Documento unico di regolarità contributiva) in seguito all’emanazione del decreto ministeriale 24 ottobre 2007, confermate sia dall’Inail che dall’Inps. Particolarmente importante appare l’articolo 8 del citato Dm 24 ottobre 2007, che rende più agevole per le aziende il rilascio del Durc. In particolare, si specifica che il Durc viene rilasciato anche nelle ipotesi in...
Lavoro subordinatoLavoro

Il litigio giustifica il trasferimento

29/04/2008 Il tribunale di Bolzano - sezione lavoro (ordinanza collegiale del 9.4.08 rg 297/08), nel pronunciarsi definitivamente sul reclamo presentato da un’insegnante trasferita per incompatibilità ambientale dopo aver sporto denuncia-querela nei confronti del capo d’istituto sia all’autorità amministrativa che alla magistratura ordinaria, ha condannato il docente a pagare le spese all’amministrazione. Secondo i giudici, infatti, “integra, senza ombra di dubbio, il requisito dell’incompatibilità...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Aziende, appello co.co.pro

28/04/2008 Alla luce dei chiarimenti forniti dal ministero del Lavoro con la circolare 8/2008 e dall’Inps con la circolare 49/2008, è necessario fare il punto per vedere come sarà possibile procedere alla stabilizzazione delle collaborazioni coordinate e continuative e, quindi, come si potrà rendere operativo il processo di trasformazione di questa tipologia di rapporti in contratti di lavoro subordinato, entro il 30 settembre 2008. Alle aziende interessate vengono, così, fornite delle regole aggiornate...
LavoroLavoro subordinato

Comportamento del lavoratore

28/04/2008 Per stabilire l’esistenza di una giusta causa di licenziamento occorre verificare, da un lato la gravità dei fatti addebitati al lavoratore, in relazione alla portata oggettiva e soggettiva degli stessi, alle circostanze in cui si sono verificati e all’intensità dell’elemento psicologico, dall’altro la proporzionalità tra il fatto commesso e la sanzione inflitta (C.cass. sent. n. 9425 del 10.4.2008). Il licenziamento del lavoratore può quindi essere considerato sanzione disciplinare eccessiva...
Lavoro subordinatoLavoro

Assenza ingiustificata

28/04/2008 Le ferie devono essere concordate formalmente con il datore di lavoro, onde consentire la coordinazione dell’attività produttiva. L’assenza ingiustificata del lavoratore, che non ha ottenuto l’approvazione della parte datoriale in merito alla fruizione delle ferie, legittima il suo licenziamento (C. Cass. sent. n. 9816 del 14.4.2008).
Lavoro subordinatoLavoro

Disabili, rincaro ai nuovi esoneri

26/04/2008 Il ministero del Lavoro ha emesso recentemente due note sui vincoli del collocamento obbligatorio di disabili previsto dalla legge 68/99. Con la nota 7638/2008 si chiarisce che il rincaro contributivo – da 12,92 a 30,64 euro giornalieri – per disabile non occupato non si applica ai datori di lavoro già autorizzati all’esonero parziale ma solo a quelli che hanno fatto o faranno richiesta di autorizzazione a partire dal 19 febbraio 2008. Con la nota 7167/2008 il Ministero precisa che ai fini...
LavoroLavoro subordinato