Lavoro subordinato

Ferie si può scendere sotto le due settimane

20/11/2006 Il ministero del Lavoro risponde a due interpelli in merito al periodo minimo consecutivo di ferie e alla loro monetizzazione. Nello specifico, con la nota n. 4908 del 18 ottobre 2006, si chiarisce che è consentito alla contrattazione collettiva di ridurre il limite delle due settimane per cui è obbligatorio il godimento in corso d’anno – disposte dal Dlgs 66/2003, come modificato dal Dlgs 213/2004 – solo se tale riduzione non infici la funzione dell’istituto feriale, che è quella del recupero...
Lavoro subordinatoLavoro

Immigrati, il Ddl anti-sommerso trova il via libera

18/11/2006 Il Consiglio dei ministri ha varato, nella giornata di venerdì 17 novembre, un Ddl contro lo sfruttamento dei lavoratori clandestini. Il testo in questione introduce il reato di caporalato e prevede la chiusura del luogo di lavoro se si impiegano almeno quattro clandestini. Il provvedimento prevede, inoltre, l’introduzione di un comma aggiuntivo all’articolo 600 del Codice penale sulla “riduzione o il mantenimento in schiavitù o in servitù”. Si punisce, cioè, con la reclusione da tre a otto...
LavoroLavoro subordinato

Sì al regolamento se i soci lavorano

17/11/2006 Il ministero del Lavoro, con la nota n. 6122 del 16 novembre 2006, risponde a un interpello del Consiglio provinciale dei consulenti del lavoro di Trapani, chiarendo che il regolamento interno è obbligatorio solo per le cooperative che abbiano come oggetto della prestazione un’attività lavorativa resa dal socio (ex articolo 1 della legge 142/2001). In riferimento al settore agricolo si chiarisce che l’adozione del regolamento debba riguardare solo la tipologia di coop di produzione, in cui il...
Lavoro subordinatoLavoro

Coop, soci e pure dirigenti

17/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 30351 del 2006, chiarisce che le cooperative possono instaurare con i propri soci ordinari rapporti di lavoro subordinato, compresi quelli di natura dirigenziale, purché abbiano adottato il regolamento che prevede espressamente tale tipologia di rapporto tra quelli instaurabili (legge 142/2001). I soci lavoratori delle cooperative con ruoli dirigenziali dovranno essere esposti sul modello Dm10/2 secondo le modalità consuete: codice qualifica 3 per i dirigenti del...
LavoroLavoro subordinato

La maternità esclude la malattia

17/11/2006 Il ministero del Lavoro emana la nota interpello 6123 (16 novembre), con la quale risponde al quesito posto da una Asl di Roma in ordine all’incidenza sul periodo di comporto della malattia insorta in gravidanza e al relativo trattamento economico. Il periodo di maternità non è computabile nella durata massima della malattia ai fini del periodo di comporto per conservazione del posto. L’articolo 20 del regolamento d’attuazione della legge 1204/1971 stabilisce che i periodi di assistenza...
Lavoro subordinatoLavoro

I conti del Tfr aggiornati ad ottobre

17/11/2006 Benché l’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Istat sia diminuito a 128,2, si registra l’aumento del coefficiente di rivalutazione del Tfr, che a ottobre è pari a 2,378266. Questo è dovuto all’aumento del tasso fisso che è passato dall’1,125 all’1,250%. La diminuzione dell’indice Istat, fa sapere l’Istituto con il comunicato stampa del 15 ottobre 2006, è dovuta all’allineamento tra il periodo di rilevazione dei dati e il periodo di riferimento degli indici dei prezzi al consumo. 
Lavoro subordinatoLavoro

Pubblicato il decreto sulla riforma del Tfr

15/11/2006 Il decreto legge n. 279 del 13 novembre 2006, recante misure urgenti in materia di previdenza complementare, è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 265 del 14 novembre 2006. Il provvedimento, oltre ad anticipare al 1° gennaio 2007 la riforma del Tfr, sancisce l’immediata operatività delle direttive Covip. Quindi, tutti i fondi pensione saranno tenuti ad aggiornare i propri statuti e regolamenti entro la fine del 2006 e non più del 2007.
LavoroLavoro subordinato

Sanzioni, giro di vite sulla diffida

13/11/2006 Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo n. 4699 del 2006, rettifica le indicazioni fornite con la circolare n. 9 del 2006 sulla diffida obbligatoria, stabilendo che non sono più sanabili le violazioni commesse dal datore di lavoro nell’ambito di rapporti di lavoro cessati. Ciò a puntualizzare che un conto è la “potenziale” sanabilità di una violazione ed un conto è la sua “effettiva” regolarizzazione, dal momento che il lavoratore non è più in forza all’azienda. Inoltre, il ministero...
LavoroLavoro subordinato

La graduatoria in base all’età divide i giudici

13/11/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21541 del 6 ottobre 2006, entra nel merito dei criteri di scelta nelle procedure di licenziamento collettivo ed in particolare su quello più diffuso nell’individuare i lavoratori da collocare in mobilità, cioè il possesso dei requisiti pensionistici o la possibilità di raggiungerli nel corso della mobilità. Nella sentenza si legge che l’applicazione di questo unico criterio nella scelta è legittima se “permette di formare una graduatoria unica e possa...
Lavoro subordinatoLavoro

I danni da amianto vanno dimostrati

13/11/2006 La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza 23719 del 2006, stabilisce che non basta lavorare in un ambiente inquinato per acquisire il diritto all’indennità, ma le sofferenze ed i disagi che hanno provocato il turbamento psichico, ovvero il danno, anche in mancanza di una lesione psicofisica, vanno dimostrati in giudizio dal lavoratore. La sentenza muove dal ricorso di alcuni lavoratori di un’impresa presso la quale avevano lavorato esposti all’inalazione di polveri d’amianto.
Lavoro subordinatoLavoroDiritto PenaleDiritto