Lavoro subordinato

Sommerso, sanatoria anti-fermo

25/09/2007 Anche per le regolarizzazioni del sommerso la scadenza è al 1° ottobre 2007. Dunque, salvo proroga dell’ultimo momento, rimangono pochi giorni ai datori di lavoro che vogliano risparmiare fino a venti volte le sanzioni altrimenti dovute. Con la regolarizzazione l’azienda pagherà due terzi dei contributi a carico dell’impresa aiutandosi anche con la rateizzazione.   A proposito di stabilizzazioni, il ministero del Lavoro, con la nota n. 11899 di ieri, fissa i criteri della graduatoria per la...
LavoroLavoro subordinato

Recesso intimato solo da chi ha potere

24/09/2007 La Cassazione, con sentenza 17885 del 22 agosto 2007, ha rimandato alla Corte d’appello di Messina una causa di lavoro in merito ad un licenziamento con la motivazione dell’illegittimità sulla base del fatto che era stato notificato da una persona che non aveva competenza a farlo. Infatti, chi non è dipendente né socio della società ma formalmente fornisce direttive al personale non ha titolo per licenziare se non gli sia stato conferito nelle forme di legge il relativo potere.   
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Damiano:riforma Tfr con buoni risultati

20/09/2007 Ieri, a Roma, la Covip con la relazione annuale sull’attività della commissione ha presentato il bilancio dei primi sei mesi della previdenza complementare. Gli iscritti sono cresciuti di circa 900mila unità con grande soddisfazione del ministro Damiano. Tuttavia, il presidente della Covip, Scimia, ha dichiarato che la platea priva di un secondo pilastro rimane troppo ampia e, soprattutto, si registra poca adesione da parte dei giovani per i quali la riforma è stata attuata.      Intanto,...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza

Chi denigra l’azienda mette a rischio il posto

18/09/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 19232 del 14 settembre scorso, chiarisce che è legittimo il licenziamento nel caso in cui siano contestati al dipendente diversi episodi di denigrazione dell’immagine dell’azienda. La considerazione dei giudici è che non deve essere minata la fiducia che il datore di lavoro deve poter riporre nel dipendente. Viene precisato, inoltre, che l’intensità del provvedimento varierà a seconda del tipo di lavoro, del settore di attività, dell’oggetto delle mansioni e del...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Staff leasing, rischio a valutazione allargata

18/09/2007 Il ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 26 del 17 settembre 2007, precisa che la semplice dichiarazione dell’impresa utilizzatrice sull’avvenuta esecuzione della valutazione del rischio, non esclude la responsabilità sanzionata del somministratore, nel caso in cui la stessa non risponda al vero. L’articolo 20, comma 5, del Dlgs 276/03 vieta il contratto di somministrazione da parte delle imprese che non abbiano effettuato la valutazione, quindi il somministratore per essere...
Lavoro subordinatoLavoroLavoro accessorio

Assunzioni agricoli, resta il modello “Ri”

18/09/2007 Il messaggio n. 22470 del 2007 dell’Inps chiarisce che, in attesa del previsto decreto ministeriale, i datori del settore agricolo continueranno ad inviare all’Istituto la comunicazione di assunzione con le consuete modalità, ovvero utilizzeranno il modello “RI” (Registro d’impresa).
LavoroLavoro subordinato

Tfr, multe in agguato sui conteggi

17/09/2007 Con le nuove regole sul Trattamento di fine rapporto l’accantonamento che il datore deve versare all’Inps assume la natura di contribuzione previdenziale equiparata a quella obbligatoria dovuta a carico del datore di lavoro, sia ai fini dell’accertamento che della riscossione. Nell’articolo si esamina il sistema sanzionatorio e si cerca di sciogliere i dubbi analizzando la struttura legale del Tfr. Tra i punti critici trattati si evidenziano quello sulla natura del contributo datoriale alle...
LavoroLavoro subordinato

Trasferimento d’ufficio? Non è mobbing

11/09/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 18580 del 4 settembre 2007, nel respingere il ricorso di un biologo chiarisce che non è da considerare mobbing il trasferimento d’ufficio di un lavoratore ad un nuovo reparto con assegnazione di altre funzioni. Salvo il caso in cui il dipendente non riesca a provare che la nuova attività abbia comportato una dequalificazione professionale dovuta ad un atteggiamento persecutorio del datore di lavoro.
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

L’assunzione inciampa nella ragnatela burocratica

10/09/2007 La Finanziaria 2007 ha attuato solo una parte delle novità della riforma del collocamento contenuta nel Dlgs 181/2000, modificato dal Dlgs 297/2002. Nello specifico, è stata resa operativa solo la comunicazione preventiva, mentre l’entrata a regime delle nuove regole aspetta ancora un Dm (previsto dal Dlgs 181/2000) con il nuovo modulo di comunicazione unificata da trasmettere telematicamente che servirà a semplificare gli adempimenti. Tuttavia, la bozza del nuovo modello, che circola da qualche...
Lavoro subordinatoLavoro