Lavoro subordinato

La malattia allunga il recesso

24/04/2006 La pronuncia di Cassazione n. 7848/2006 ha stabilito che lo stato di malattia del lavoratore cancelli l’obbligo di tempestività nei licenziamenti disciplinari: il recesso dell’imprenditore, pur se avvenuto a distanza di parecchio tempo dalla contestazione degli addebiti, rispetta il requisito illustrato dalla legge quando il ritardo nell’intimazione del recesso al lavoratore sia stato determinato dall’impossibilità di ascoltare le difese del lavoratore a causa della sua malattia. Il datore non...
Lavoro subordinatoLavoro

I “forzati” delle vacanze

24/04/2006 La Corte di giustizia Ue è da tempo impegnata a far chiarezza in merito all’orario di lavoro e alla sua organizzazione. Da ultimo con la sentenza del 6 aprile 2006 (C-124/05), la Stessa ha affermato che nessuna disposizione nazionale può consentire che, in costanza di lavoro, i giorni di ferie non goduti nel corso di un dato anno siano sostituiti da un’indennità nel corso di un anno successivo. In altre parole, la Corte ha ribadito il divieto assoluto di monetizzazione delle ferie, non solo di...
LavoroLavoro subordinato

Risarcimento per il mobbing La prova spetta al lavoratore

16/04/2006 In merito alla questione se il lavoratore abbia diritto o meno ad un risarcimento per i danni derivanti da comportamenti di mobbing, si è espressa la Cassazione Civile, sezione lavoro, con la sentenza n. 4774 del 6/3/2006, affermando che per il riconoscimento del danno, il lavoratore deve dimostrare l’intento persecutorio perseguito dal datore di lavoro. L’utilizzo del potere direttivo e disciplinare del datore di lavoro, che avviene in conformità con i principi dell’ordinamento, non può fare...
LavoroLavoro subordinato

Ricongiunzioni a effetti ridotti

15/04/2006 La Corte costituzionale, con l’ordinanza n. 158 depositata ieri, ha decretato l’infondatezza della questione di legittimità costituzionale mossa dal tribunale di Genova riguardo al Testo unico sull’immigrazione – Dlgs 286/88 - nel passaggio che consente l’espulsione degli stranieri entrati clandestinamente in Italia anche se hanno coniugi o parenti non italiani nel nostro paese; il provvedimento, infatti, esclude i conviventi con parenti entro il quarto grado o con il coniuge di nazionalità...
LavoroLavoro subordinato

Definito il conto del “Tfr” di marzo

15/04/2006 Per il mese di marzo il coefficiente di rivalutazione del Trattamento di fine rapporto accantonato al 31 dicembre 2005 è pari a 0,850059. Il Tfr è calcolato in ragione dell’indice Istat dei prezzi al consumo, salito a 127,1 (a febbraio l’indice era a quota 126,9).
LavoroLavoro subordinato

Primi permessi a fine maggio

14/04/2006 Ad un mese dalla consegna agli uffici postali dei kit per la regolarizzazione dei lavoratori immigrati, è pronta la mappa città per città delle richieste, ordinate secondo l’ora ed i minuti esatti della presentazione. In questi giorni le Direzioni provinciali stanno verificando la regolarità delle condizioni contrattuali applicate per poter dare parere positivo e gli Sportelli unici per l’immigrazione stanno esaminando le istanze. La precedenza è data a stagionali, che hanno ricevuto già i primi...
LavoroLavoro subordinato

Per la formazione dentro l’azienda basta il rinvio dei contratti collettivi

14/04/2006 Il ministero del Lavoro, rispondendo ad una istanza di interpello avanzata dai Consulenti del lavoro di Bergamo, ha dato spazio al tema della formazione per l’apprendistato formalizzante, confermando una terza possibilità formativa in base a quanto previsto dall’articolo 49, comma 5, del Dl 276/2003. Infatti, oltre alla formazione esterna offerta dalle strutture delle amministrazioni regionali e/o provinciali e dagli enti bilaterali, vi è la terza possibilità che consiste nella formazione...
Lavoro subordinatoLavoro

Stranieri, sanatoria ristretta

12/04/2006 L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato – sentenza n. 4 del 31 marzo 2006 – interpreta le prescrizioni del decreto legge n. 195, del 9 settembre 2002 (convertito dalla legge n. 222, del 9 ottobre 2002), sul tema della legalizzazione delle situazioni di lavoro irregolare degli extracomunitari, affermando il principio per cui la regolarizzazione d’un rapporto di lavoro dipendente già instaurato possa applicarsi correttamente solo nei casi in cui l’attività di lavoro abbia durata minima pari a...
LavoroLavoro subordinato

Le note spese non provano l’inerenza del costo

11/04/2006 La Cassazione, con la sentenza 6650 del 24 marzo 2006, chiarisce che le note spese dei dipendenti, autorizzate e liquidate dalla società ed inserite nella contabilità dell’azienda, non provano che tale costo sia legato all’attività produttiva. La decisione muove dalla possibilità di un accordo elusivo tra datore di lavoro e dipendente, nel senso che il datore potrebbe rimborsare al lavoratore le spese voluttuarie non inerenti all’attività di impresa, dedurne il costo ed erogare compensi fuori...
LavoroLavoro subordinato

Il “visto” protegge il progetto

11/04/2006 Il ministero del Lavoro diffonderà una circolare nella quale viene rilanciata la certificazione dei contratti di collaborazione, una procedura a carattere volontario che può essere eseguita solo su richiesta delle parti, il futuro lavoratore e il datore, il cui fine è attestare che il contratto a progetto che si intende sottoscrivere abbia i requisiti formali e di contenuto che le regole richiedono, per ridurre il contenzioso in materia di qualificazione di taluni contratti del lavoro. Le...
LavoroLavoro subordinato