Lavoro

Aggiornamento controlli software UniEmens

20/03/2015 Il messaggio INPS n. 1990 del 19 marzo 2015, evidenzia che, a partire dal mese di gennaio 2015, i controlli in ingresso sui flussi UniEmens, riferiti a matricole aziendali che presentano codici Tipo Cessazione, operano come segue: - nel caso di flusso UniEmens inviato in presenza di cessazione attività definitiva, la procedura blocca l’invio totale del flusso e verrà evidenziato, con apposito messaggio, l’assenza di caratteristiche contributive; - nel caso di Flusso UniEmens inviato in...
PrevidenzaLavoro

In "Gazzetta" il regolamento sul TFR in busta paga

20/03/2015 E’ stato pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 65 del 19 marzo 2015 il DPCM n. 29 del 20 febbraio 2015, inerente il Regolamento recante norme attuative delle disposizioni in materia di liquidazione del TFR come parte integrante della retribuzione per il periodo di paga decorrente da marzo 2015 a giugno 2018. Il decreto disciplina le modalità di attuazione delle disposizioni di cui all'articolo 1, commi da 26 a 34, della Legge di stabilità 2015, nonché i criteri, le condizioni e le...
Lavoro subordinatoLavoro

Ulteriori istruzioni su ASpI e mini ASpI in unica soluzione

20/03/2015 La circolare INPS n. 62 del 19 marzo 2015 è tornata sulla questione relativa alla liquidazione anticipata in un’unica soluzione degli importi non ancora percepiti delle prestazioni di disoccupazione ASpI e mini-ASpI al fine dello svolgimento di attività di lavoro autonomo, ovvero per avviare un'attività in forma di auto impresa o di micro impresa, o per associarsi in cooperativa. L’istituto ha chiarito che l’erogazione in un'unica soluzione ed in via anticipata dell'indennità ASpI o mini...
PrevidenzaLavoro

Pagamento delle pensioni brasiliane in Italia

20/03/2015 Con messaggio n. 1989 del 18 marzo 2015, l’INPS ha comunicato che, in ottemperanza alle disposizioni che sanciscono il principio della parità e reciprocità di trattamento e quello dell’esportabilità delle prestazioni pensionistiche, nonché il pagamento diretto delle prestazioni da parte delle Istituzioni competenti dei due Stati contraenti, l’INSS brasiliano ha predisposto un apposito modello di domanda di pagamento delle prestazioni pensionistiche brasiliane ai beneficiari residenti in...
PrevidenzaLavoro

Prima rata del contributo soggettivo 2015 ENPACL

19/03/2015 L’ENPACL comunica sul proprio sito che il 16 aprile 2015 scadrà il termine per il versamento della prima rata del contributo soggettivo dovuto all'Ente per l'anno 2015. L’ENPACL ricorda che, poiché non è previsto l’invio dei M.Av. cartacei, gli interessati dovranno provvedere alla relativa generazione accedendo all'area riservata dei Servizi on line, voce di menu "Contribuzione 2015". Il ritardo del versamento comporterà l'applicazione delle sanzioni previste dal Regolamento di...
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

La convivenza dei sistemi di tutela in caso di licenziamento

19/03/2015 Dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 23/2015, diversi sono i regimi di tutela in caso di licenziamento. In modo schematico si illustrano le tutele applicabili in caso di licenziamento riconosciuto discriminatorio, nullo, intimato in forma orale, per giustificato motivo oggettivo, soggettivo e per giusta causa, distinte a seconda dell’applicabilità con riferimento alla data di assunzione del lavoratore (ante Jobs Act e dal 7 marzo 2015) e, laddove differente, a seconda che il datore di lavoro raggiunga o meno i requisiti dimensionali di cui all’articolo 18, commi 8 e 9, Legge n. 300/1970.
ApprofondimentiLavoro

Posso licenziare una lavoratrice incinta al termine dell’apprendistato?

19/03/2015 L’arredamento dell’ufficio del rag. Delli Conti sembra inconsapevolmente ispirato ai dettami dell’Arte Povera di fine anni sessanta: nessuno spazio per i mezzi espressivi pittorici, solo l’esclusivo utilizzo di materiali non elaborati, manifestazione della cosiddetta “immediatezza sensoriale”.

Scrivania di legno molto scuro, probabilmente wengé, calcolatrice elettronica scrivente con scontrino, neon, sedie di plastica avana, penne raccolte in un cilindro nero, qualche foglio scarabocchiato accanto al vecchio pc con schermo a tubo catodico e un étagère dietro alle spalle per sostenere la vecchia stampante ad aghi. Sulla destra, il telefono; nulla più dell’essenziale.

Al secondo squillo, il rag. Delli Conti risponde con tono monocorde. La richiesta non è delle più semplici, soprattutto per lui, abituato a cifre, operazioni e percentuali, ma poco avvezzo allo studio degli istituti contrattuali giuslavoristici.

Che succede se una lavoratrice con contratto di apprendistato, che il datore di lavoro non intende proseguire, rimane incinta poco prima della scadenza di tale contratto? Delli Conti sa tutto dell’Elemento Distinto della Retribuzione ed è competente sulle aliquote contributive, ma non ama giocare a Trivial Pursuit, specialmente quando sa di non poter fare bella figura con gli amici.

Ritiene di risolvere la questione alla vecchia maniera: telefono in mano, Ispettorato del lavoro dall’altra parte della cornetta, un ispettore che conosce da una trentina d’anni. E così scopre che l’interpello n. 16/2012 del Ministero del Lavoro prevede che nel contratto di apprendistato il termine di preavviso di licenziamento della lavoratrice madre non decorre allo spirare del periodo di formazione, ma allo scadere dell’anno di età del bambino.

L’ispettore aggiunge che la tesi del Ministero non lo convince fino in fondo, perché al termine del periodo di formazione il contratto di apprendistato prosegue e la legge dispone che la lavoratrice venga qualificata a tempo indeterminato. Sicché, stante lo status di lavoratrice madre, opera il divieto di licenziamento (art. 54 del T.U. n. 151/01).

Delli Conti ora ne sa di più sulla materia, ma questa volta non ha trovato una risposta confezionata da fornire all’impresa.
Lavoro

Cambiano le procedure per i tirocini formativi in Emilia Romagna

19/03/2015 Dal 16 marzo 2015 sono cambiate le modalità per compilare e inviare alla Regione Emilia-Romagna convenzione e progetto formativo per l’attivazione di un tirocinio, anche nell'ambito del programma Garanzia Giovani. La procedura si svolge interamente online, sull'apposita piattaforma disponibile sul portale Lavoro per Te, per cui è necessario che tutti i soggetti coinvolti nel tirocinio siano iscritti al portale, con le seguenti abilitazioni: - il soggetto promotore deve essere iscritto...
Lavoro

Previdenza complementare e prescrizione dei diritti di riscatto e trasferimento

18/03/2015 La COVIP ha risposto ad un quesito relativo alla prescrittibilità dei diritti di riscatto, trasferimento o mantenimento della posizione individuale a seguito della perdita dei requisiti di partecipazione al Fondo. In particolare, è stato chiesto se il mancato esercizio del diritto di riscatto, trasferimento o mantenimento della posizione presso il Fondo, nel termine di cinque anni, o in alternativa di dieci anni, dalla data di perdita dei suddetti requisiti, determini il maturare della...
PrevidenzaLavoro