Lavoro

I nuovi strumenti di sostegno al reddito

12/03/2015 Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 22 del 4 marzo 2015, cambiano gli strumenti di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti ed i collaboratori coordinati e continuativi, nonché per gli iscritti alla Gestione Separata INPS. Prepariamoci a familiarizzare con la NASpI, l'ASDI e la DIS-COLL
ApprofondimentiLavoro

Gestione Separata e liberi professionisti. Le aliquote contributive 2015

12/03/2015 L’art. 10-bis, D.L. n. 192 del 31 dicembre 2014 - c.d. Milleproroghe – convertito dalla Legge n. 11 del 27 febbraio 2015, ha sostituito il primo periodo dell’art. 1, comma 744, Legge n. 147/2013 e variato quanto già previsto dall’art. 1, comma 79, Legge n. 247/2007. Stante quanto sopra, con circolare n. 58 dell’11 marzo 2015, l’INPS ha comunicato che ai lavoratori autonomi, titolari di partita IVA, iscritti in via esclusiva alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della Legge n....
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Contratto a tutele crescenti, la Fondazione studi sulle novità nel decreto pubblicato

12/03/2015 La Fondazione studi dei consulenti del lavoro dedica una terza circolare al contratto a tutele crescenti, Dlgs 23 del 4 marzo 2015. Una disamina generale era al centro delle circolari n. 1 e n. 4 del 2015, ora la nuova circolare, la n. 6 dell'11 marzo 2015, si occupa delle sole novita` introdotte nel testo pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale”. Nello specifico il documento si sofferma su: - l’allargamento della platea dei destinatari; - la sostituzione del parametro di...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Aliquota contributiva 2015 per i pescatori autonomi

11/03/2015 I lavoratori autonomi che svolgono l'attività di pesca, anche quando non siano associati in cooperativa, sono soggetti alla Legge n. 250/1958, e sono tenuti a versare all'INPS un contributo mensile, soggetto ad adeguamento annuale, commisurato alla misura del salario convenzionale per i pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne associati in cooperativa. Con la circolare n. 55 del 10 marzo 2015, l’Istituto ha reso noto che per il corrente anno la variazione dell’indice...
PrevidenzaLavoro

Fondo di solidarietà imprese assicuratrici e società di assistenza

11/03/2015 Il comma 42, art. 3, Legge n. 92/2012, dispone che i Fondi di solidarietà di settore, già istituiti ai sensi dell'art. 2, c. 28, Legge n. 662/1996, debbano adeguarsi alle norme previste dalla novella legislativa del 2012, con decreti non regolamentari del Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro delle Finanze, la cui adozione determina l’abrogazione dei decreti ministeriali recanti i preesistenti regolamenti dei relativi Fondi. Con l’accordo sindacale nazionale stipulato il 20...
PrevidenzaLavoro

Limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi 2015

11/03/2015 Con circolare n. 38 del 10 marzo 2015, l’INAIL, ricordando che la retribuzione imponibile su cui calcolare il premio assicurativo si distingue in: - retribuzione effettiva; - retribuzione convenzionale; - retribuzione di ragguaglio; ha sottolineato che i valori minimi di retribuzione giornaliera devono essere annualmente rivalutati in relazione all’aumento dell’indice medio del costo della vita accertato dall’Istat per cui ha riportato i limiti minimi di retribuzione...
Lavoro

Nel casellario dell'assistenza tutto sulle prestazioni sociali erogate

11/03/2015 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 206/2015, il decreto del ministero del Lavoro, di concerto con il Mef, n. 206 del 16 dicembre 2014. Reca il testo del regolamento contenente le modalità attuative del casellario dell’assistenza, ex articolo 13 del Dl 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge 122/2010. La banca dati unica dell’Inps, che costituisce “l’anagrafe generale delle posizioni assistenziali”, conterrà i dati di tutte le prestazioni sociali, sia quelle...
PrevidenzaLavoroFisco

Assicurazione INAIL per socio amministratore unico addetto a prestazioni amministrative

11/03/2015 L’INAIL, con nota prot. n. 1501 del 27 febbraio 2015, ha risposto ad un quesito posto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro in merito all’obbligo assicurativo per un socio amministratore unico addetto a prestazioni amministrative. L’Istituto ha precisato che l’assoggettamento dell’amministratore unico di una società all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro ricorre nel caso prospettato, sotto il profilo del requisito soggettivo, dato che lo stesso...
Lavoro

INPS a porte aperte

10/03/2015 Con comunicato stampa del 6 marzo 2015, l’INPS ha dato notizia della nascita di una nuova sezione del sito istituzionale, denominata Inps a porte aperte. La sezione – a cui si può accedere dall’home page del sito dell'Istituto - sarà dedicata a migliorare il rapporto informativo tra Ente e cittadini, al di là degli obblighi prescritti dalla legge. L’obiettivo è quello di rendere più chiari i meccanismi di funzionamento delle prestazioni erogate dall’Istituto, all’insegna della...
PrevidenzaLavoro

Chiusura di un’unità locale e generico riferimento alla situazione aziendale complessiva

10/03/2015 In caso di licenziamento collettivo con chiusura di un’unità produttiva, il datore di lavoro è tenuto ad indicare sia le ragioni per cui intende limitare i licenziamenti ai dipendenti dell’unità in questione, sia le ragioni per cui non ritenga di ovviare ad alcuni licenziamenti con il trasferimento dei lavoratori ad unità produttive geograficamente vicine a quella soppressa o ridotta. Così si è pronunciata la Corte di Cassazione che, con sentenza n. 4678 del 9 marzo 2015, ha enunciato il...
Lavoro subordinatoLavoro