Lavoro
Nuovo modello INAIL di denuncia/comunicazione di infortunio
16/03/2015 E’ disponibile sul sito dell’INAIL, nella sezione modulistica, la nuova versione del modello di denuncia/comunicazione di infortunio (Mod. 4 bis Prest.) e delle relative istruzioni per la compilazione. Le novità introdotte nel modello sono di seguito elencate. Sezione lavoratore: - inseriti nuovi campi per la comunicazione dei dati relativi ai contratti a tempo parziale. Sezione datore di lavoro: - aggiunta la modalità “vaglia postale” per il rimborso delle indennità di...Circolare di studio del 15/03/2015
16/03/2015 INDICE DELLA CIRCOLARE: CIGS anche dopo il provvedimento di ammissione a procedura concorsuale – Inail. Bando Isi 2014 – Apprendistato e dottori di ricerca. Incentivi prorogati al 31/12/2015 – Liquidazione della pensione per i lavoratori della salvaguardia dei 32.100 – Rilascio CU2015: rettifiche – Inail. Istruzioni per termini scadenti di sabato – Sicurezza sul lavoro. Chiarimenti su verifiche periodiche e soggetti abilitati – CU 2015 e oneri deducibili restituiti all’INPS con rimessa in denaro – Trasformazione delle domande di disoccupazione ASpI presentate erroneamente – Cause ostative alla fruizione dei benefici economici e contributivi – Fondo di solidarietà residuale e lavoratori svantaggiati delle cooperative sociali – Incentivi per le assunzioni 2015 in agricoltura – Al via contratto a tutele crescenti e i nuovi ammortizzatori sociali – Inps a porte aperte – Fondo di solidarietà bilaterale alternativo per l'artigianato – Addizionale 2014 sui premi per il Fondo vittime dell’amianto – Aliquota contributiva 2015 per i pescatori autonomi – Inps. Casellario dell’assistenza – Fondo di solidarietà per imprese assicuratrici – Assicurazione INAIL per socio amministratore unico – Premi 2015. Limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera – Linee guida 2015 per i contributi in favore delle associazioni di promozione sociale – Contributi volontari anno 2015 – Gestione Separata e liberi professionisti. Le aliquote contributive 2015 – Precisazioni su contributo di solidarietà per imprese non rientranti nella CIGS – Inail. Nuovo “Sportello virtuale lavoratori” – Isola di Lampedusa: domande di dilazione fino al 20 marzo – Nuovo modello INAIL di denuncia/comunicazione di infortunio - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 10 aprile 2015 - GUIDA PRATICA: Al via il contratto a tutele crescenti, poche possibilità di reintegra.Videoforum lavoro, stabilizzazioni collaboratori con sanatoria
14/03/2015 Sono stati in 15 mila a seguire la diretta del videoforum lavoro di ItaliaOggi e Fondazione Studi dei consulenti del lavoro. Tra le risposte dei funzionari del ministero del Lavoro molte hanno riguardato il contratto a tutele crescenti. Ad esempio, in merito alla nuova conciliazione volontaria è chiarito che la comunicazione telematica obbligatoria può essere effettuata oltre i 65 giorni previsti, senza incorrere in alcuna sanzione. Infatti, se al momento dello spirare dei termini - ex...Nuovi chiarimenti sul contributo di solidarietà per imprese non rientranti nella CIGS
13/03/2015 Con nota prot. 5878 del 9 marzo 2015, la Direzione Generale degli ammortizzatori sociali del Ministero del Lavoro ha evidenziato che sul sito del Ministero è presente un avviso del 12 gennaio 2015 il quale chiarisce che, relativamente all’anno 2015, poiché non è stato previsto con legge un rinnovo del contributo di solidarietà ex art. 5, commi 5 e 8, Legge n. 236/1993, le relative domande non potranno essere prese in considerazione, qualora dovessero pervenire. In merito la nota specifica...Allungabile il preavviso se il lavoratore ne trae vantaggio economico
13/03/2015 Per la Corte di Cassazione, sentenza n. 4991 del 12 marzo 2015, la pattuizione individuale (peraltro con patto ad efficacia temporanea ben determinata, esaurita la quale i contraenti hanno la possibilità di disdetta con preavviso del patto stesso) di una più ampia durata del preavviso a fronte di cospicui vantaggi per il lavoratore (come nel caso di specie inerenti la promozione a funzionario di terza categoria, l'attribuzione del relativo trattamento economico e la corresponsione di un assegno...INAIL. Dal 16 marzo lo Sportello virtuale lavoratori
13/03/2015 Sul sito dell’INAIL è stato pubblicato l’avviso che dal 16 marzo 2015 sarà disponibile tra i Servizi online il nuovo “Sportello virtuale lavoratori”. Il servizio, dedicato agli infortunati, ai tecnopatici e ai titolari di rendita, consente al lavoratore la consultazione della propria anagrafica, dello stato delle pratiche e dei pagamenti, oltre al download della Certificazione Unica. Per l'accesso al servizio è necessario avere le credenziali INAIL, che vengono rilasciate dallo...Certificazioni reddituali INPGI
13/03/2015 L’INPGI ha pubblicato sul proprio sito una comunicazione con cui specifica che il 2015 è l’ultimo anno in cui le certificazioni fiscali C.U. saranno spedite. Pertanto, dal prossimo anno 2016, le certificazioni relative a tutte le prestazioni (disoccupazione, CIGS, maternità, ecc) saranno disponibili esclusivamente sul sito www.inpgi.it., nell’apposita area riservata. Qualora il giornalista non sia in possesso del codice iscritto o della password, ovvero quest’ultima sia scaduta, potrà...Malata e maratoneta? Con il CATUC non sarà più possibile!
12/03/2015 Il tema del licenziamento è davvero spinoso: quale interesse deve prevalere?Gianni e Vincenzo sono due lavoratori pendolari e spesso giocano partite dialettiche sui più disparati argomenti. Quest’oggi in treno prendono spunto da un articolo di giornale in cui viene riportato che un giudice ha dichiarato illegittimo il licenziamento di una lavoratrice che, assente dal lavoro per malattia, ha partecipato a due maratone durante le fasce di reperibilità (cfr. sentenza Tribunale di Milano, 02/02/2015).
“Per me, al di là di tutto, è giusto tutelare il lavoratore, che altrimenti rischia di finire catapultato in un mondo di incertezze”, esordisce Gianni. “È vero che esistono gli ammortizzatori sociali e le varie indennità, ma è come essere sbattuti fuori casa quando imperversa una tempesta di neve: se sei ben coperto e trovi presto un riparo sopravvivi, ma stare dinanzi al caminetto è un’altra cosa…”. Gianni è convinto di aver trovato la stoccata vincente.
“Però se ci pensi bene, anche il datore di lavoro non può essere obbligato a perpetuare un rapporto lavorativo con persone delle quali non ha più fiducia o che non rispondono ai livelli di competenza e capacità richiesti”. Vincenzo passa al contrattacco e ristabilisce la parità con un’azione vincente: “Se la colf che aiuta tua moglie nelle fatiche domestiche non ti soddisfa professionalmente, non hai forse il diritto di interrompere il rapporto?”.
Il match prosegue a viso aperto fino a che un signore distinto vuole dire la sua. Con toni pacati ma fermi spiega ai nostri discettanti pendolari che il CATUC non è né la CATholic University of Cameroon - come google potrebbe far supporre ad un utente distratto - né l’ultimo SUV di una nota casa automobilistica giapponese. L’ancora poco noto CATUC altro non è che l’acronimo di “Contratto a tutele crescenti”, figlio del padre di tutte le riforme del lavoro, il più celebre “Jobs Act” (D.lgs. n. 23 del 04/03/2015).
Ecco che arriva il triplice fischio a chiudere la partita tra Gianni e Vincenzo. Con questa nuova normativa, infatti, il reintegro spetta solo per licenziamenti discriminatori, nulli, intimati in forma orale o quando c’è insussistenza del fatto materiale: al di fuori di questi casi, il lavoratore potrà contare esclusivamente su un’indennità, con buona pace della tempesta di neve e della colf incapace.