23/10/2014
Il 4 agosto 2014 è entrato il vigore il Decreto Interministeriale n. 83473 che ha previsto nuovi criteri di presentazione e concessione degli ammortizzatori sociali in deroga valevoli per tutto il territorio nazionale e il Ministero del lavoro ha emanato in data 11 settembre 2014 la circolare applicativa n. 19.
Stante quanto sopra, la Regione Emilia-Romagna ha recepito i nuovi criteri con Delibera della Giunta regionale n. 1643 del 13 ottobre 2014, che rappresenta il nuovo quadro normativo...
23/10/2014
A seguito della nota del Ministero del Lavoro, prot. n. 16920 del 9 ottobre 2014, in caso di disconoscimento di un rapporto di lavoro autonomo occasionale ex art. 2222 c.c., e conseguente riqualificazione della prestazione da autonoma a subordinata, il versamento della ritenuta d’acconto con F24 permette di evitare l’applicazione della maxisanzione.
Inoltre, poiché nel caso di specie, il lavoratore non sarebbe considerato “in nero”, il datore di lavoro eviterebbe anche che lo stesso sia...
23/10/2014
Nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 22 ottobre 2014 è stata pubblicata la Legge n. 147 del 10 ottobre 2014, relativa alla c.d. sesta salvaguardia, che interessa 32.100 lavoratori.
Il provvedimento, che entrerà in vigore il 6 novembre 2014, riduce di:
- 20.000 soggetti la seconda salvaguardia;
- 4.000 soggetti la quarta salvaguardia;
in quanto possibilità al tempo non utilizzate.
Le istanze dovranno essere presentate entro 60 giorni dall’entrata in vigore della...
23/10/2014
Con messaggio n. 6789 del 3 settembre 2014, l’INPS aveva evidenziato la volontà manifestata da alcune Regioni, successivamente all’adozione del Piano Nazionale di attuazione della “Garanzia Giovani”, di affidare all’Istituto il servizio di erogazione dell’indennità di tirocinio, prevista tra gli interventi.
Adesso, con messaggio n. 7899 del 22 ottobre 2014, l’Istituto comunica che le Regioni interessate sono ben 19 (Lazio, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Calabria, Campania, Valle D’Aosta,...
23/10/2014
La bozza del DDL Stabilità 2015 prevede che a decorrere dall’1 gennaio 2015 - al fine di uniformare e razionalizzare le procedure ed i tempi di pagamento delle prestazioni previdenziali corrisposte dall’INPS – i trattamenti pensionistici siano posti in pagamento il giorno 10 di ciascun mese con un unico pagamento nei confronti dei beneficiari di più trattamenti.
A tal proposito, ma non solo, i sindacati dei pensionati hanno subito stabilito una giornata di mobilitazione.
Tuttavia,...
22/10/2014
In data 16 ottobre 2014 Anaepa Confartigianato Edilizia, CNA Costruzioni, Fiae Casartigiani e Dipartimento edile Claai e Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno siglato un verbale di accordo con il quale si aggiorna l'accordo per il rinnovo del CCNL 23 luglio 2008 per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell'Edilizia e affini sottoscritto il 24 gennaio 2014. La vigenza contrattuale è prorogata al 30 giugno 2016. Consulta la sintesi e...
22/10/2014
La Corte di Cassazione, IV Sezione Penale, con sentenza n. 43459/2014, depositata il 17 ottobre, ha riconosciuto la responsabilità del datore anche nel caso in cui l’infortunio sia dovuto alla presenza sul luogo di lavoro di attrezzatura non conforme alla norme antinfortunistiche, non di proprietà dello stesso.
Nel caso di specie, un operaio si era infortunato nel magazzino utilizzando una scala in ferro difforme dalle prescrizioni in materia di sicurezza, trovata sul luogo e non facente...
22/10/2014
In data 16 ottobre 2014 Anaepa Confartigianato Edilizia, CNA Costruzioni, Fiae Casartigiani e Dipartimento edile Claai e Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno siglato un verbale di accordo con il quale si aggiorna l'accordo per il rinnovo del CCNL 23 luglio 2008 per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell'Edilizia e affini sottoscritto il 24 gennaio 2014. La vigenza contrattuale è prorogata al 30 giugno 2016.
22/10/2014
L’INPS, con messaggio n. 7795 del 20 ottobre 2014, facendo seguito alla circolare n. 19 del 4.2.2014 relativa alla contribuzione dovuta per l’anno 2014 dagli Artigiani e dagli Esercenti attività commerciali, ha comunicato che è stata ultimata l’elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla gestione previdenziale nel corso del corrente anno e non già interessati da imposizione contributiva.
Sono stati, inoltre, predisposti i modelli "Delega F24", necessari per...
21/10/2014
Con comunicato del 17 ottobre 2014, l’INPGI informa che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - di concerto col Ministero dell’Economia e delle Finanze - ha espresso, in data 16 ottobre 2014, il proprio parere favorevole alle delibere approvate il 30 luglio 2014 dal Consiglio di amministrazione dell’Istituto.
Con tali delibere l’INPGI ha:
- deciso l’aumento dell’aliquota contributiva a carico dei datori di lavoro;
- ridefinito la disciplina del trattamento di...