Lavoro
E' fittizia la ristrutturazione aziendale se l'azienda è creata solo per licenziare
06/09/2014 La Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 18675 del 4 settembre 2014, stabilisce che si tratta di “fittizia ristrutturazione aziendale”, finalizzata al licenziamento dei dipendenti ritenuti in eccesso di una società per azioni, il trasferimento di un ramo di un'azienda non preesistente ma creata ai fini del trasferimento. Spiega la Corte, che è ritenuta azienda “ogni entità economica organizzata in maniera stabile la quale, in occasione del suo trasferimento conservi la sua...Assenze agganciate ai giorni di riposo. Si al licenziamento per giustificato motivo
05/09/2014 La Cassazione, con sentenza n. 18678 del 4 settembre 2014, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giustificato motivo adottato nei confronti di un lavoratore che si assentava per malattia sistematicamente, agganciando la giornata di malattia ai giorni di riposo, nonostante lo stesso non avesse superato il periodo di comporto. Per gli Ermellini, le assenze a macchia di leopardo ed agganciate alle feste comandate, possono dar luogo ad una prestazione lavorativa non utilizzabile in modo...Licenziamento per giusta causa per l’utilizzo di programmi di file sharing
05/09/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17859 dell’11 agosto 2014, ha riconosciuto la legittimità di un licenziamento per giusta causa intimato ad un lavoratore che aveva, in violazione alle disposizioni aziendali: - utilizzato un programma di file-sharing; - utilizzato la posta elettronica per scopi personali, servendosi di un account personale; - effettuato il download di foto e filmati pornografici; - copiato e salvato sul proprio pc disegni tecnici riservati e dati...Infortuni sul lavoro. Il risarcimento una tantum non deve riferirsi alla speranza di vita dei sessi
05/09/2014 La Corte di Giustizia UE, con la sentenza del 3 settembre 2014, causa C -318/13, a proposito di una norma finlandese, ha affermato che la Direttiva 79/7/CEE sulla parità di trattamento in materia di sicurezza sociale osta ad una normativa nazionale che preveda, ai fini del calcolo di una prestazione previdenziale versata per un infortunio sul lavoro, l’applicazione, quale fattore attuariale, della differenza di speranza di vita tra gli uomini e le donne, nel caso in cui l’applicazione di tale...Settore edile, facilitate le nuove imprese che assumono con contratti a termine
05/09/2014 Le imprese edili di nuova costituzione vedono semplificata la modalità di computo della percentuale massima di lavoratori assunti a tempo determinato (20% dei dipendenti assunti a tempo indeterminato) rispetto a quelli di lavoro subordinato a tempo indeterminato impiegati in azienda. Per le imprese edili che hanno iniziato la propria attività durante l'anno, infatti, il calcolo dei lavoratori che possono essere impiegati con contratto a termine viene effettuato tenendo conto del numero dei...ASpI per i soci lavoratori di cooperative e personale artistico
04/09/2014 Con circolare n. 101 del 3 settembre 2014, l’INPS ha fornito le istruzioni attuative, a seguito del DI n. 79412/2014, per l’ASpI e la mini ASpI da liquidarsi per gli anni dal 2014 al 2017 per i soci lavoratori delle cooperative di cui al D.P.R. n. 602/1970, con rapporto di lavoro subordinato, nonché per il personale artistico, teatrale e cinematografico, con rapporto di lavoro subordinato. Ammontare dell’aliquota e della prestazione Le indennità ASpI e mini ASpI, ai sensi del citato...ZFU di L'Aquila ed altri Comuni. Istruzioni per l'istanza di agevolazione
04/09/2014 Il ministero dello Sviluppo economico, con una news del 20 agosto scorso, informa della disponibilità online delle istruzioni per la fruizione delle agevolazioni relative alle piccole e micro imprese localizzate in Zone Franche Urbane (ZFU). Gli utenti interessati, soci delle società trasparenti beneficiarie delle agevolazioni - che consistono in esenzioni tributarie e contributive - avranno, così, accesso alle informazioni per la compilazione del modello F24.Aiuti “de minimis”. Il nuovo modello di dichiarazione
04/09/2014 A seguito delle novità introdotte dall’approvazione del Reg. UE n. 1407/2013 e Reg. UE n. 1048/2013, l’INPS, con circolare n. 102 del 3 settembre 2014, ha elencato le agevolazioni di sua competenza per le quali si applicano, per l’appunto, i nuovi regolamenti circa il regime “de minimis” e si deve utilizzare il nuovo modello di dichiarazione ex articolo 47 D.P.R. n. 445/2000: - sgravio contributivo previsto dall’articolo 22, Legge n. 183/2011; - incentivo per favorire la ricollocazione...L’indennità sostitutiva per il licenziamento illegittimo
04/09/2014Qualora il lavoratore illegittimamente licenziato opti per l'indennità sostitutiva della reintegrazione, il rapporto di lavoro si estingue con la comunicazione al datore di lavoro di tale opzione ed al licenziato non spetta nulla per il periodo successivo.