Lavoro
Assunzione disabili: novità per il prospetto informativo
14/12/2013 Il Ministero del lavoro, con nota n. 16522 del 12 dicembre 2013 evidenzia come, a seguito dell'avvenuto aggiornamento degli standard del sistema informatico del prospetto informativo apportato con decreto direttoriale n. 345 del 17 settembre 2013 per l'assunzione di lavoratori disabili, i datori di lavoro debbano attenersi agli stessi. Gli standard, pubblicati su www.cliclavoro.gov.it, entreranno in vigore il 10 gennaio 2014 alle ore 19. Tra le novità di rilievo quelle relative: alla...Contratto a termine irregolare e licenziamento illegittimo: sì dalla Ue perché non equivalenti
13/12/2013 L’indennità di risarcimento introdotta dal collegato lavoro (legge n. 183/2010), riguardante il caso specifico dei contratti a termine che se irregolari possono essere convertiti in contratti a tempo indeterminato, dopo aver superato il test della Corte Costituzionale italiana è passata indenne anche al vaglio della Corte di Giustizia Ue. La Corte europea, con la sentenza relativa alla causa C-361/2012, promossa da una lavoratrice che ha chiesto al Tribunale di Napoli l'accertamento della...Fissato il coefficiente di novembre per il calcolo del tfr
13/12/2013 A novembre, il coefficiente di rivalutazione delle quote del tfr, accantonate al 31 dicembre 2012, è pari a 1,586268. Sulla base dell'art. 2120 del codice civile, deve effettuarsi la rivalutazione della quota di tfr accantonata alla fine di ogni anno, mediante la somma del 75% dell'aumento del costo della vita rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente e dell'1,50% annuo, frazionato su base mensile. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati diffuso...Alle coppie omosessuali che stringono un Pacs gli stessi congedi spettanti a quelle sposate
13/12/2013 La Corte di giustizia Ue, con sentenza pronunciata il 12 dicembre 2013 relativamente alla causa C-267/2012, ha evidenziato come l’articolo 2, paragrafo 2, lettera a), della direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, deve essere interpretato nel senso che esso osta a una disposizione di un contratto collettivo – nella specie una disposizione del Contratto collettivo...Licenziamento del lavoratore distaccato solo se è impossibile il repechage nell'azienda di provenienza
12/12/2013 Secondo la Corte di cassazione, Sezione lavoro – sentenza n. 27651 depositata l'11 dicembre 2013 – la cessazione dell'interesse al distacco o la soppressione del posto di lavoro presso l'azienda distaccata non costituiscono motivi sufficienti per giustificare il licenziamento, dovendo, in ogni caso, essere verificati gli elementi costitutivi del giustificato motivo oggettivo con riferimento all'ambito aziendale del datore di lavoro; in capo a quest'ultimo, inoltre, ricade l'onere probatorio...Associati in partecipazione con apporto di solo lavoro, le prime regole per la stabilizzazione
12/12/2013In sede di conversione del Dl 76/2013 (decreto occupazione, governo Letta) nella legge 99/2013, è stato aggiunto l’articolo 7-bis (in vigore dal 23 agosto 2013), che agevola le stabilizzazioni degli associati in partecipazione con apporto di lavoro. L’uso di tale contratto - tipologia ordinata dall'art. 2549 e seguenti del codice civile - è tradizionalmente correlato a fenomeni di irregolarità e di elusività oggetto di una giurisprudenza, di legittimità e di merito, vastissima, relativamente ai profili giuridici della normativa obbligatoria in materia di lavoro subordinato e previdenza sociale.
Gli incentivi, che sono quelli già previsti dalla legislazione per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato, sono volti a superare proprio tali abusi.